Questa volta parlo io Bibliografia |
Bibliografia
Capitolo 1 – La nascita 1) Pietro Menis, “Andrea Casasola Arcivescovo di Udine”, Arti Grafiche Friulane, 1958 2) Carlo Rinaldi “Chiesa e Risorgimento in Friuli nel dissenso del Vogric”, La Nuova Base, 1971 3) Maria Forte, “Il Bide di Miot”, Sot la Nape N°1-2, 1969 4) Archivio Comune di Buja – 1866 – colto III, Fascicolo 7 5) Emanuela Pessina, “Il mago Bide all’Università”, Buje Pore Nuje N°2, 1983 6) Pieri Pičul, “Storie dal popul Furlan” ,Luigi Chiandetti, 1974 7) Pre Checo Placereani, “Cuintri storie dal Friul”, La Grame edizions, 2005 8) Roberto Tirelli, “I Cristiani -Storia della Chiesa in Friuli”, Biblioteca dell’immagine, 2006 9) Gianfranco Ellero, “Storia dei Friulani”, Arti Grafiche Friulane, 1987 10) Gianfranco Ellero, “Buja Terra e Popolo”, Arti Grafiche Friulane, 1984 11) Pietro Menis, “El Mago di Buje”, Ce Fastu N° 9-10, 1927 Capitolo 2 -Luigi Giordani 12) Lodovico Usella,”Genealogia Giordani Miot Bide”, CD “Buje - Nô i sin ce che i lassìn”, 2006 13) Pietro Menis, “Friuli Migrante”, Arti Grafiche Friulane, 1954 Capitolo 3 – In Siberia 14) Luigi Fedeli, “1905-1920 Torrebelvicino Canada (via Siberia)”, Edizioni Menin, 2001 15) Laura Nicoloso, “Int di Madone e le Transiberiane”, Buje Pore Nuje! N° 22, 2000 16) G. Colledani, “Da Clauzetto a Vladivostock”, Il Barbacian, 1984 17) Antonio Faleschini, “In Siberie”, Il Strolic Furlan pal 1971, 18) Lodovico Zanini, “Friuli migrante”, Arti Grafiche Friulane, 1992 19) Carlo Sgorlon, “La conchiglia di Anataj”, Arnoldo Mondadori Editore, 1983 Capitolo 4 – La Rivoluzione Russa 20) Rina di Brazzà Savorgnan Cergneu, “Autocrazia, Libertà e Bolscevismo”, Stab. Tip.G. Tabacco di S. Daniele, 1920 21) Elvira Kamenshchikova “La famiglia Rugo.- Un dramma lungo un secolo” articolo tratto dal libro “Gli italiani sulle rive del Bajkal”(BPN2009) Capitolo 5 – Il ritorno 22) www.trentinocultura.net/doc/radici/storia/grande_guerra/Battaglioni_neri_h.asp 23) Renzo Francescotti, “I Battaglioni Neri in Siberia”, www.trentinocultura.net/doc/radici/storia/grande_guerra/battaglioni_neri_h.asp 24) A cura di Camillo Medeot “Friulani in Russia e in Siberia”, Benno Pelican, 1978 25) I Diavoli Neri – Arditi Italiani in Siberia”, La Stampa, 4 marzo 2005 26) Giuseppe Marchese,”Il Corpo di Spedizione Italiano in Estremo Oriente” www.giuseppemarchese.it/articoli/art_74/art74.html Capitolo 6 – La Seconda Guerra Mondiale 27) Antoni Beline, “El timp des domandis”, Graficastyle, 2001 28) Angelo Del Boca, “Italiani brava gente”, Neri Pozza, 2005 29) Tobia Venturini “Biuti” Società Grafica Friulana, 2005 30) Gaston Bouthout, “Le Guerre”, Longanesi & C., 1951 Capitolo 7 – Rimettete quella lapide al suo posto 31) Antoni Beline , “Misteri Gloriôs”, Litoimmagine, 2005 32) Indro Montanelli “Storia d’Italia”, Vol.1, Rizzoli, 1979 Capitolo 8 – L’Apocalisse del ’76 33) Laura Nicoloso ed Egidio Tessaro, “Letaris dal front rus”, Buje Pore Nuje! N°10, 1991 Capitolo 9 – L’ultimo proprietario 34) Bertrand Russell, “Perchè non sono Cristiano”, Longanesi, 1960 35) Antoni Beline, “Eutanasie di un Patriarcjât”, Graficastyle, 2001 Capitolo 10 – La scoperta 36) Alessandro Ivanov , “Cent’anni di lavoro friulano in Russia”, Grafiche Fulvio, 1986 37) Ministero degli Affari Esteri, “Emigrazione e Colonie”, raccolta di rapporti Vol.2, 1906 38) Ministero degli Affari Esteri, “Bollettino dell’Emigrazione”, 1906 Capitolo 12 – Di nuovo in Siberia 39) Romano Rodaro, “In siberie su les olmes di Vigj Miot”, Buje Pore Nuje! N° 22, 2000 40) Romano Rodaro, “Simpri su les olmes di Luigi Giordani”, Buje Pore Nuje!, N° 24, 2005 Capitolo 13 – Conclusione 41) Gemma Minisini Monassi, “... in aspettativa di un avenire prospero e lucroso... Massavoja Siberia”, Buje Pore Nuje! N° 19, 2000 42) Gallina Celso “Diario di un viaggio in India”, stampât bessôl, 1997 43) Tiziano Terzani, “Buonanotte Signor Lenin”, Longanesi, 1992 |