Bisugne ve' fede...

 

di  Pietro Menis

1955

 

 

 

In t'une cjase che o sai jò dal gno paîs ai timps de «giarmanie» di cinquant'ains indaûr. Une biade femine ti veve sposât un omp, bon di lavorá che Diu sá in chei mês di buine stagion, ma ancje bevon che nome a sta vicin di lui un al podeve savè cetant c'an di mandave jù pal gargát di vin, sgnape e licôrs.

E che femine ogni an un frut, miserie e botis: e jé sapuartá, e jé preà.

Quant che l'avierte al partive par jé a l'ere un solêv e ogni siarade une pene a savelu di torná: ogni sere in chei mês 'e tirave dongje i soi frutins e prime di metiu a durmí jú faseve preá par «uestri pari che si mendi».

In chel àn 'e veve zà ciapade letare che al vignive a cjase el so omp quant che ti capite un telegram dulá che si diseve che a l'ere muart.

— E àn ben reson di dí che el Signôr al dá plui gracies di chel che si domande — e sospirave che femine a lis comaris che si erin dadis dongje apene let el telegram.