Sot la nape  1965 n°3-4

'E je  lade  ben

di Pietro Menis

 

 

Il Podestât, lete la letare, al sintì un sgrisulon a cori sù pe schene e jù pes gjambis; al pijà il sfuei cjalansi atôr e al tornà a leilu cun atenzion. 'E jere propi cussì: tal indoman, 'tor des undis l'Ispetôr federâl al sares alì, in cumune. Ce dal diaul vevial cumò ? Tal ultin « rapuart » j veve dit quasi scherzant:

—  State attento voi, aprite gli occhi!

Ma se cumò al diseve di vignî lui in persone al veve di jessi alc par ajar dal sigûr. Il Podestât al fasé un fregul di esam di cussienze sul cont de situazion dal Cumon, ma nol cjatà — almancul j pareve a lui — nissune grûse gnove. Al siarà sot clâf la letare, e al clamà l'impiegât ch'al jere daûr a sapâ sun tune machigne di scrivi te stanzie di là.

—  Di' un po tu, camerata, che cosa c'è di nuovo in paese?

Chel, in cjamese nere cui grâz di capomanipul su lis spalinis, al alzà la man fin a l'altezze juste tal « saluto fascista» e si scusà che no j jere ancjemò rivât il rapuart segret dal so «fedelissimo».

Il Podestât nol veve padin: che letare lu faseve pensâ, j lave atôr sul stomi. Al cjapà-su il cjapiel e si postà daûr la tende a spiâ la « Casa del Fascio», là vie di fazze. Chel segretari pulitic al jere, sì, un so amî, ma se alc nol lave slis, simpri pront a discjariâsi su lis spalis di chealtris... e massime su chês dal Podestât.

—  Viodarìn se chel al sa alc di plui di me — al pensà il sorestant dal Cumon e al jessì in plazze fumant il so spagnolet. Juste in chel, nancje se si fossin intindûz, al saltà-fûr ancje il Segretari pulitic.

—  Camerata Podestà, buon giorno. Vincere! — ma nol veve la solite vôs giubiâl — Ho ricevuto una lettera...

—  ... dall'Ispettore ? — j dé-sot il Podestât.

— Con quello non si scherza. E fa bene! — al sentenzie il gjerarche cul stomi in fûr, cjalcjansi cun dutis dôs lis mans sul cjâf il scuficjo nêri. Podopo al tirà par un braz il « camerata » ta l'ombrene di un tei e j spià-fûr

lis grûsis che, secont lui, e' vevin mot l'Ispetôr: cinc o sîs fassisc' si èrin lassâz viodi atôr cence il distintîf; a l'ultime adunade no erin presinz il fî dal spiciâr nì il mestri Neri; e il buteghîr dal Borc di Sot al veve dit in public che lui il cafè lu beveve ancje se il Duce lu veve improibît, e che s'infotave da l'autarchie.

—  Ma, camerata Segretario, queste cose sono già state segnalate e si son chiesti provvedimenti o istruzioni in merito... Senta un po', e l'affare del ballo degli avanguardisti in costume ridotto com'è finito?

—  Roba vecchia. Non se ne parla più.

—  E allora, che cosa può esserci sotto, che ha provocata questa visita ispettorale ?

—  E' quello che mi domando anch'io. Comunque, da parte mia, nulla da eccepire.

La sere al fo clamât adun di urgenze il Direttori, ma nancje lì nol vignì-fûr nuje di nuje.

Tal indoman, prin des undis, si cjatavin a jessi in Cumune, insieme cul Podestât, il Segretari pulitic, il Marassial dai Carbinîrs, il Comandant dei « vanguardisc' », e, une spane plui alte di duc', la « delegata per le donne fasciste». Naturalmentri duc' in «orbace».

In pont 'es undis, cun perfet stîl fassist, al rivà l'Ispetôr cul so ajutant.

—  Salute al Duce — al sberghelà il Segretari Pulitic.

—  Vincere! — al rispuindé cun tune sole vôs il groput dai presinz, alzant il braz e batint i tacs un cuintri l'altri. L'Ispetôr nol sté a cinquantâ: dopo di vê squadrâz da cjâf a pîs chei quatri cuninuz, al domandà:

—  Novità? Sentiamo che cosa ci dice il camerata Segretario.

Il Segretari, blanc tanche un pezzòt, cu la vôs smamide che no oleve vignî-fûr dal gargat, al scomenz a barbotâ:

—  Be' sì, é stato visto qualche fascista senza distintivo...

— Cose vecchie, rancide! C'è qualche cosa d'altro, di più grave! Sono stufo e stanco di certe storie... di questo paese. E voi non sapete niente, voi! Voi dormite! Ma è tempo di svegliarsi, di aprire gli occhi, capito? e al bateve sul taulin dal Podestât il stombli di fantin ch'al puratave simpri daûr.

E po, cjapât flât al lè indenant:

—  In chiesa si incidono falce e martello. In chiesa, capite? E voi non lo sapete, non sapete nulla voi! Maresciallo, che cosa fate? E' materia di vostra competenza, questa, sapete!

Il Marassial si ere drezzât come un tinìc, poiant dutis dôs lis mans sul so spadon... par no colâ.

—  Tutto questo deve finire; ogni cosa deve scomparire! Intesi?

Duc' insieme a' disbassàrin il cjâf par mostrâ di vê capît cence viarzi la bocje.

— Vincere! — al urlà l'Ispetôr, come par meti il tapon su la sô sfuriade.

— Vinceremo! — a' rispuindérin chei biâz, alzant il braz daûr di chel spompel, ch'al s'invià fûr dal ufizi, denant dal so ajutant, dret come un zonc, fasint passâ di une man in che altre il so stombli di fantin.

In chel dopomisdì il soreli a plomp tal cîl al scotave di sclapâ lis pieris; pes stradis nol passave un cjan; la plazze 'e jere cidine come un simitieri; no tirave une bave di buere. Il Marassial, sbrissât-ju pa l'androne adôr dai mûrs, ta l'ombrene, al jentrà dret in glesie. Tal frescut, tra la puarte grande e chê de bussule, si fermà a sujâsi i sudôrs che j spissulavin dal cernêli e jù pe cope. Po, sigûr che nissun lu veve viodût al s'invià vie pe glesie, un passut daûr l'altri. Al cjalave di ca e di là come un pulizai a cirî un sassin, e co a lfo dongje la pile da l'aghe sante al si fermà di colp. ............ lassù daûr di une colone? Quant che j paré di viodi clâr, al baté la ponte de siabule sul paviment e al lé incuintri. E di chealtre bande al si fasé indenant, vistût di nêri tanche un pizzighet, il Segretari Pulitic. — Maresciallo, sono io. Son venuto a cercare il corpo del reato... Questa é l'ora propizia: con questa calura anche Dominedio resta solo...

— Avete capito qualche cosa? Trovato qualche traccia? — al domandà il tinic dai carbinîrs.

—  Ecco, forse qui. Vedete anche voi; é un po buio, ma si capisce lo stesso: qui sul sedile di legno... sarà il lavoro d'un bambino, ma c'è. C'è una falce col martello incrociato.

Il Marassial al cjapà la spade, che no petàs par tiare, e si disbassà a cjalâ sul banc dai fruz di dutrine; e dopo un moment al domandà al Segretari:

— Avete per caso un fiammifero? Prendete una candela, per favore.

Trimant chel al va sul altâr, la cjape un mocul e lu impìe.

—  Guardate bene, segretario. Forse io m'inganno, ma qui non siamo di fronte ad una falce e martello, ma osservate: questa é... una svastica! Una croce uncinata! Il maldestro intagliatore non ha completato la parte bassa della croce, sicché la parte superiore può sembrare un martello e poi, se si vuole proprio, anche una falce. Oh questi nostri bambini, caro Segretario!...

Il Secretari che al pensave za a une biele letare di scrivi al Ispetôr federâl, menanlu un tininin pal boro, al soflà sul mocul, lassanlu lì sul banc, e s'e tovà in presse pe puarte pizzule, plantant il Marassial di bessôl.

Ancje lui, il tutôr dal ordin, al s'invià par lâ-fûr, ma prime di jessî al s'insegnà. E al bruntulà tra di se, par furlan, che nissun lu sintive:

— Laudât Idiu, ancje cheste volte 'e je lade ben! La patrie 'e je salve!

PIERI MENIS