INDIETRO

L'acqua su Marte

di Marco Tonino

 

FOTO

 

Da pochi anni abbiamo avuto la conferma della presenza di distese d'acqua nel sottosuolo di Marte. In particolare a Elysium Planitia è stata confermata la presenza di una grande distesa d'acqua a pochi metri sotto il suolo. Nella progettata missione umana verso Marte, Elysium Planitia è già stata scelta come il luogo migliore per farvi scendere l'equipaggio, sia perché è un'ampia pianura, sia per questa disponibilità d'acqua appena sotto la superficie. Il polo nord dove è atterrata la Phoenix è ricoperto da ghiaccio d'acqua, che nella stagione invernale di Marte si estende fino a 65° di latitudine. Il polo sud invece è composto in maggioranza da anidride carbonica ghiacciata e in parte da acqua ghiacciata.

Da tempo si cercavano anche le prove della presenza di acqua liquida pure sulla superficie, che su Marte può permanere solo per brevi periodi. Infatti l'acqua liquida, per le particolari condizioni ambientali è destinata a ghiacciare o evaporare. A ghiacciare a causa della bassa temperatura, ad evaporare a causa della limitata pressione atmosferica.

Grazie allo studio di migliaia di foto inviate dalla Mars Global Surveyor, scattate lungo un arco di 10 anni e continuando a comparare le foto degli stessi luoghi, sono state individuate le variazioni del terreno durante l'alternarsi delle stagioni e il passare degli anni. Adesso abbiamo così sotto i nostri occhi, le prove di fuoriuscite locali e fugaci di acqua. In varie zone l'acqua è fluita in superficie scavando lunghi canali e lasciando al suo passaggio un deposito chiaro.

E' certo quindi che su Marte l'acqua fuoriesce saltuariamente sulla superficie, grazie ad un meccanismo ancora da decifrare, e prima di gelare o sublimare in gas resta allo stato liquido per un breve periodo. Anche il rover Phoenix scavando sulla superficie marziana ha fatto emergere acqua subito ghiacciatasi a causa delle basse temperature della zona dove ha operato. Le implicazioni di questa conferma sono importanti, per gli studi di esobiologia e per la ricerca di forme di vita batteriche nel sottosuolo di Marte, come da sempre sostenuto da Carl Sagan fin dagli anni '60. Ben sappiamo che l'acqua è un elemento necessario alla vita, come noi la concepiamo, e questi risultati aprono ulteriori speranze che su Marte possa esistere una qualche forma di vita, seppur a livello microscopico.

 

 

MARTE  

Circonferenza equatoriale in km

21.310

Distanza media dal Sole in km

228.000.000

Distanza massima dal Sole in km

249.000.000

Distanza minima dal Sole in km

207.000.000

Magnitudine del Sole visto da Marte

- 25,8

Inclinazione dell’asse di rotazione

24°

Periodo di rotazione su se stesso  (Durata del giorno in tempo terrestre)

24 ore e 40 minuti

Periodo di rivoluzione intorno al Sole (Durata dell’anno in tempo terrestre)

1 anno 10 mesi e 22 giorni

Temperatura media

-20°C

Temperatura massima registrata

32°C

Temperatura minima registrata

-147°C

Velocità massima dei venti in km/h

 320

Volume (paragonato alla Terra=1)

0,1

Massa (paragonata alla Terra=1)

0,1

Gravità (paragonata alla Terra=1)

0,4

Velocità di fuga dalla superficie in km/h

19.200

Componenti principali atmosfera

94%Anidride carbonica - 3% Azoto - 2% Argon

Albedo

0,16

Magnitudine massima in cielo

-2,8

   

Satelliti  

Nome

Distanza da Marte in km

Periodo di rotazione

Durata del giorno

Circonferenza

in km

Magnitudine max. in cielo

Albedo

Temperatura media °C

PHOBOS

9.300

8 ore

78

11,7

0,05

-30

DEIMOS

24.000

1 giorno e 6 ore

42

12,9

0,07

-35