![]() | Presentazione della CYGNUS di Glauco Minotti | |
La CYGNUS, Associazione Astronomica del Friuli Collinare, iscritta nel Registro Regionale delle Associazioni di Promozione Sociale è stata costituita il 20 luglio 2005 (anniversario del primo sbarco lunare) a cura di una decina di appassionati. Attualmente conta ben 142 iscritti, di cui 81 residenti a Buia. L'obiettivo primario della Cygnus è quello di promuovere presso tutta la popolazione la conoscenza dell'astronomia e delle scienze correlate. Però a differenza di altre simili associazioni, che svolgono attività di osservazione a livello professionale, il nostro scopo è solo la divulgazione astronomica per far conoscere in maniera semplice e accattivante le meraviglie del cosmo alla gente, tramite conferenze e spettacoli con l'ausilio di videoproiezioni. In questi anni la Cygnus ha svolto, e continuerà a svolgere, la sua attività a favore della comunità, organizzando molteplici appuntamenti astronomici aperti a tutti. Il calendario degli spettacoli di divulgazione astronomica che ogni anno vengono proposti al pubblico nella Cosmosala di Buja, è degno delle programmazioni dei planetari Scandinavi o Tedeschi, cui per altro la Cygnus collabora nella preparazione dei programmi tramite il nostro responsabile scientifico Marco Tonino. La presente pubblicazione vuol essere un mezzo per portare la conoscenza dell'astronomia nelle case, nelle scuole e a tutti coloro che desiderano avvicinarsi alle meraviglie del cosmo. Gli spettacoli astronomici che offriamo possono essere considerati, non solo un evento culturale, ma anche un modo per passare un'ora, o una serata, in maniera diversa, coinvolgente e istruttiva. Trovate, a seguire, dei semplici articoli del nostro responsabile scientifico su alcuni temi astronomici, per un primo "contatto" con il cosmo che ci circonda. A completare il presente manuale, un breve scritto anche da amici e soci della Cygnus che operano in Germania come professionisti nel settore dell'astronomia e dei planetari: gli astronomi Ferdinando Patat dell'ESO di Monaco di Baviera, Thomas Kraupe, direttore del planetario di Amburgo e Max Roessner, del planetario di Augsburg, a cui talvolta facciamo visita per la programmazione degli spettacoli. Certo che resterete affascinati dalle bellezze del cosmo, conto di annoverarvi sempre numerosi e graditi ospiti ai nostri spettacoli, alle gite culturali e a tutte le varie iniziative che proponiamo ogni anno a Buja. Eventi che trovate, con date e orari, sul pieghevole con il calendario-programmi della Cygnus che viene pubblicato in Settembre ogni anno. Ringraziamenti vanno al Comune di Buja, in modo particolare al Vice Sindaco Dott. Stefano Bergagna per la costante vicinanza e per il sostegno alle nostre iniziative e a Mara Giacomini, Direttrice dell'UTE di Buja, per la continua e proficua collaborazione. Un cordiale saluto e un arrivederci al CosmoCygnus, nostra sede sociale. Il Presidente della Cygnus, Cav. Glauco Minotti
|