uante immondizie!!! Scuola Elementare "Pietro Menis" | |
Nei mesi di novembre e dicembre, con l'aiuto della dottoressa Alessandra Testa, esperta in ecologia, e delle nostre maestre, abbiamo iniziato uno studio sul riciclaggio dei rifiuti. Durante questo percorso abbiamo svolto diverse attività: - riflessione sulla “storia” di alcuni rifiuti (dalla materia prima di un oggetto, all'uso, al suo riciclo); - riutilizzo di alcuni rifiuti per inventare e realizzare dei giochi; - peso dei rifiuti delle famiglie di ognuno di noi nell'arco di una settimana; - individuazione dei vari cassonetti, per la raccolta differenziata, su una mappa di Buja; - esperimento in classe sul compostaggio L'argomento di questa relazione riguarda il peso dei rifiuti che ogni giorno produciamo. Per renderci conto della loro quantità, si può costruire una tabella nella quale registrare, quotidianamente, il peso dei sacchi delle immondizie da gettare nel cassonetto dei rifiuti comuni. A casa, con la collaborazione dei nostri genitori, abbiamo proceduto nel seguente modo: ogni volta che era necessario gettare le immondizie, le abbiamo pesate, quindi abbiamo registrato il dato nella giornata corrispondente. Questo impegno si è protratto per una settimana. Al termine delle registrazioni, a scuola, abbiamo raccolto i dati in questo modo: 1. somma dei pesi registrati da ognuno; 2. calcolo della media individuale (divisione per il numero dei giorni); 3. somma di tutte le medie individuali; 4. calcolo della media della classe (divisione per il numero degli alunni partecipanti); 5. costruzione di un grafico per la registrazione dei dati risultanti dalla ricerca. Alla conclusione del lavoro, con l'aiuto del grafico completato, abbiamo potuto analizzare i dati individuando la posizione di ciascuno rispetto alla media e riflettendo sui pesi che innalzavano la media e sulle modalità di raccolta delle immondizie nelle nostre famiglie. Il lavoro si è poi ripetuto in altri due momenti per attuare un confronto dei dati. Abbiamo osservato che i dati si ripetevano con costanza, tanto da poter affermare che, chi utilizza la raccolta differenziata, dimezza la produzione dei rifiuti e, chi utilizza anche il compostaggio, riesce a ridurla in modo ancora più significativo. Riflessioni conclusive. Svolgendo questa attività e riflettendo sui vari dati raccolti, ci siamo resi conto che tutti noi, ogni giorno, produciamo rifiuti e che qualsiasi attività umana comporta scarti e sostanze di rifiuto, più o meno inquinanti. Sappiamo che i cicli naturali sono “cicli chiusi” dove ogni elemento rientra in natura al termine del suo ciclo vitale. La nostra civiltà, invece, consuma ma non riesce a consumare i rifiuti che produce dando, così, origine a “cicli aperti”. Ci siamo resi conto, però, che, con un po’ di attenzione da parte nostra queste sostanze possono essere limitate, perché, se è che è importante riusare e riciclare il più possibile i vari materiali, è ancora più importante evitare gli sprechi ed i prodotti inutili per ridurre i consumi e, quindi, la quantità di rifiuti da smaltire. |