INDIETRO

 

La fascinazione della voce 

Un piccolo gioiello musicale 

in quel di Buja

di Franco P. Policardi

 

State ascoltando "Chi è quel Bimbo?" canto tradizionale scozzese

FOTO

 

Cinque anni fa, durante una manifestazione in vista del Natale, ho ascoltato per puro caso un piccolo coro di bambini.

Al rinfresco che ne è seguito, ho chiesto qualche notizia e mi è stato riferito che faceva parte della scuola elementare di Avilla.

Stupito della qualità dimostrata da questo piccolo e angelico ensamble, ho sempre ricordato con piacere quei brevi minuti di Musica.

L'anno scorso, durante due concerti, l’esibizione dei bambini di Avilla di Buja ha suscitato vivi consensi ed ammirazione anche a Monfalcone e Staranzano, e in particolare sono stati fonte di apprezzamento la notevole preparazione ed una capacità di concentrazione non comune che le Responsabili musicali hanno saputo far raggiungere al coro.

Non senza sorpresa, ricevo qualche mese dopo una telefonata durante la quale viene ventilata la possibilità di realizzare una piccola registrazione proprio del coro della scuola elementare di Avilla e ciò mi attira subito.

Sviluppando il discorso, risulta che l'intenzione sarebbe quella di una registrazione musicale vera e propria e questo fatto mi lascia un po' perplesso: un conto è cantare bene ad un concerto, altro è essere preparati per una produzione discografica!

L’esperienza ci insegna, infatti, che, se si desidera un risultato di alto livello, prima di avventurarsi in un progetto di questo tipo la preparazione debba essere profonda e curata fin nei più piccoli dettagli.

Come si comporteranno questi piccoli bambini di oggi, spesso più attirati da videogiochi e cose simili che dalla Musica eseguita con l'emme maiuscola?

Ascoltiamo il coro.

La loro schietta gentilezza e la disponibilità a risolvere le lievi imperfezioni d’assieme e d’intonazione ancora presenti facevano ben sperare: bastava chiedere e dopo una o due esecuzioni il problema era risolto. I bambini erano attentissimi alle indicazioni della loro maestra e le ricordavano ed imparavano subito. Certamente la serietà della preparazione delle insegnanti e la loro chiara visione della Musica quale espressione sì artistica e gioiosa, ma basata su solide fondamenta teoriche e tecniche è stata determinante nel condurli a questo risultato.

La ricerca della sala di registrazione mi ha portato a scoprire, durante una piacevole e lunga visita, tutti i luoghi sacri della zona, ma la scelta è poi caduta sul nuovo Auditorium  di Buja in quanto sufficientemente silenzioso, acusticamente ben rispondente e… riscaldato, particolare non secondario dato che avremmo registrato alla fine  di Novembre.

Il coro si sarebbe dedicato a un repertorio di canti natalizi a una e due voci, sia d’autore che tradizionali. Naturalmente, poiché  la presentazione del CD era fissata per il Concerto di Natale che la Scuola Elementare di Avilla offre ormai da anni alla Comunità di Buja, ciò richiedeva tempi rapidissimi per la preparazione completa e la stampa. Detto fatto.

E come è andata la registrazione?

Benissimo: l'organizzazione della Maestra Gabriella Comino è stata impeccabile, l'accompagnamento all'organo della Maestra Gianna Cojaniz morbido e preciso. Sono stati una gradita sorpresa i quattro delicatissimi chitarristi, tre bravi studenti e la loro insegnante Rita Covasso, che si sono inseriti nelle varie esecuzioni con eleganza e semplicità. La Maestra Anna Pigozzo  ha diretto con chiarezza e fermezza, risolvendo ogni piccola imprecisione con indicazioni semplici ed autorevoli e allo stesso tempo divertendoci e divertendosi a suonare sia il flauto traverso che il flauto dolce, suoi strumenti d'elezione.

E il coro? Ah, magnifico, preparato, gioioso, disciplinatissimo… che dire di più? Dei veri professionisti di 7,8,9,10 e 11 anni, con nulla da invidiare per la serietà e l’impegno profusi ai migliori ensamble.

E la qualità?

Molto buona, considerando l’età dei bambini, tant'è che non sono stati necessari interventi successivi alla registrazione che, in due soli pomeriggi, ci ha consegnato un prodotto semplice ma di qualità, nel solco della migliore tradizione friulana.

Perché tanto entusiasmo chiederete Voi?

Semplicemente perché questa piccola realtà musicale non è formata da voci selezionate e specificamente preparate alla musica, come avviene di solito nei migliori cori di voci bianche, ma  comprende  tutti i bambini della scuola, altrimenti sarebbe certamente molto più facile.

Complimenti a tutti e…buon ascolto!