INDIETRO

L'associazione Luca

di Lorenzo De Stalis

 

L'associazione Luca è un ente non profit, inquadrato, secondo le nuove norme vigenti in tema di volontariato, come un'organizzazione non lucrativa di utilità sociale, che svolge la propria attività nel campo delle malattie mali­gne dei bambini.

Come spesso avviene in questi casi, l'idea di creare un'associazione che si ponesse come obiettivo il sostegno a piccoli pazienti oncologici e alle loro famiglie è venuta dopo essere passati attraverso una terribile esperienza personale con nostro figlio Luca, da cui appunto, l'associazione prende il nome, morto di cancro a soli 22 mesi.

Durante i lunghi mesi passati a combattere insieme al nostro piccolo, ci siamo resi conto di quante sono le difficoltà a cui una famiglia va incontro quando viene colpita da una sciagura di questa portata. I problemi sono tanti e di varia natura:

-    psicologici, in quanto un evento di questo tipo porta all'interno dell'intera famiglia uno scompiglio tale da affliggere moralmente anche
la persona più forte;

-    logistici, perché molto spesso si è costretti ad effettuare le cure in centri situati lontano dalla zona di residenza, costringendo cosi il bambino ad un traumatico distacco dal suo ambiente naturale;

-    economici, perché un bambino ammalato di cancro ha bisogno di assistenza continua, di conseguenza nella maggior parte dei casi almeno uno dei genitori è costretto a lasciare il lavoro, venendo così a mancare una parte del reddito familiare in un momento in cui le spese invece aumentano in maniera considerevole.

Per dare una risposta, almeno in parte, a questi problemi, abbiamo deciso di costituire questa associazione che, grazie all'opera di un numero di soci e sostenitori sempre crescente, si prefigge attraverso l'attività di raccolta fondi di porsi a sostegno delle famiglie dei pazienti oncologici pediatrici, nonché di istituire un servizio di assistenza socio sanitaria psicologica e ricreativa domiciliare.

Inoltre, fra le varie finalità dell'associazione Luca, vogliamo ricordare la possibilità di finan­ziare l'acquisto di apparecchiature medico-sanitarie da destinare a centri specializzati nella cura dei tumori dei bambini.

Di fondamentale importanza, nella realizzazione di questo punto, è da considerarsi il rapporto di collaborazione tra la clinica universitaria pediatrica di Udine e l'associazione stessa, che si concretizza con la stesura di un protocollo d'intesa. Questa collaborazione permette di contribuire attraverso i fondi dell'associazione Luca al progetto di potenziamento della clinica pediatrica universitaria di Udine, inserita da un anno nella rete A.I.E.O.P. (Associazione Italiana Emato-Oncologica Pediatrica) al fine di poter contare anche nella nostra provincia in un centro che possa garantire un'adeguata assistenza.

Proprio in questi giorni (novembre 2000) siamo riusciti a raccogliere la cifra di L. 60.000.000, necessaria per acquistare un letto sterile indispensabile oltre che per i trapianti di midollo osseo, anche per la normale gestione di un piccolo paziente immunodepresso.

Inoltre, ci permette di prendere contatto, in maniera tempestiva, con le famiglie dei piccoli pazienti per poter fornire loro aiuto.