INDIETRO

I Boys della Promelco attendono
gli Juniores dell'Ipem

 

Parlare di pallavolo, a Buja, equivale a mettere in circolo immediatamente quella che è una delle realtà sportive più entusiasmanti ed a trecentosessanta gradi. E questo per il semplice fatto che i biancoverdi del presidente Enzo Cuttini e del coach Maurizio Lostuzzo, in appena due stagioni, ha fatto lievitare al rialzo le proprie azioni. Passando cioè, dalla prima divisione provinciale alla Serie C/2 regionale. Il campionato non si è ancora concluso ufficialmente, ma questa ennesima promozione è un fatto assodato e da moltissimo tempo a questa parte.

A tirare sotto rete, sono, e con un piglio ed un savoir fai-re da primi della classe (e ne abbiamo avuto modo di parlare alcuni mesi orsono) i "cecchini" Andrea Basso, Jacopo Cuttini, Mirko Venier e Giancarlo Borgo, i centrali Daniele Miani, Mauro Fabbro e Stefano Cainazzo, gli opposti Sandro Panebianco e Nicola Cainazzo, gli alzatoti Denis Tissi-no e Maurizio Panebianco.

C'è stato un solo attimo di rilassamento nel corso della stagione; e questo nella fase centrale del campionato di Serie D, quando, in pratica, la squadra aveva fatto quasi il vuoto alle spalle e dimostrato che il suo era uno score da mille e una notte.

All'attimo fuggevole, di cui aveva approfittato il team tol-mezzino del gruppo Petris per rifarsi sotto, è seguito un nuovo rush pigliatutto ed ogni fondamentale ha ripreso a funzionare riuscendo a mandare in tilt i dispositivi di sicurezza della avversarie ed a far sbucciare le mani ai numerosissimi fans.

Ora, a pochissime bracciate dal termine di questa emozionantissima stagione 1990-91, sia i dirigenti che i tecnici strizzano l'occhio al futuro. E lo fanno in virtù dell buon apporto che lo sponsor Promelco di Colloredo di Mont'Albano sta dando alla società collinare e della costante, e preziosissima opera promozionale che viene svolta ad ogni livello nel perimetro geografico del territorio comunale e negli immediati dintorni.

Il far parte, poi, del Colli-volley (un comitato che va crescendo a vista d'occhio e divulgando la pallavolo nell'intera area del Friuli Collinare) è un altro tassello importante e che fa capire il motivo di fondo del boom di questa disciplina sportiva tra i giovani che prima credevano quasi esclusivamente nel calcio e nel basket.

L'affiatamento a livello dirigenziale, con in prima fila il presidente Enzo Cuttini e il direttore sportivo Luigino Zuc-chiatti (ben supportati da un efficientissimo staff sia tecnico che organizzativo) fa il resto. Non è un caso, infatti, che la squadra maschile miri ancora più lontano e che la giovanissima squadra juniores sia cresciuta in qualità e quantità nel breve volgere di pochi mesi!

Quest'ultima compagine, targata Ipem Buja, ha preso parte al tiratissimo campionato provinciale assieme a Vb: Udine (che ha vinto lo "scudetto" di categoria), Codroipese, Asfjr, Vb. Carnia, Rojalese e Us. Friuli. Non ha vinto neppure una partita, ma il coach Maurizio Panebianco alla fine ha dato una pacca sulle spalle un po' a tutti per la serietà dimostrata e per il grande entusiasmo. I giovani dell'Ipem Buja sono: Marco e Daniele Aita, Jacopo e Davide Cuttini, Daniele Fanzutto, Gianandrea Gropplero, Michele Mariani, Tiziano Piccoli, Federico Tonino, Andrea Ridolfo e Oliver Tonet.

Da una giusta graduale miscelazione tra giovani ed anziani, dunque, il volley maschile di Buja non potrà che crescere ancora. E di questo ne sono convinti un po' tutti.