Dicembre 2009

Gran festa per i trentanni

di Pallavolo Buia

 

Pallavolo Buia ha celebrato i suoi primi trent'anni d'attività con un evento ricco di emozioni. Per dare a questo momento un valore ancor più significativo, ricordando che in occasione del sisma del 1976 una rappresentativa del volley veneto organizzò un torneo di solidarietà per il mondo dello sport friulano, ha pensato di restituire il gesto verso gli amici dell'Abruzzo. Vi hanno preso parte una squadra veneta composta da giocatori dell'allora Petrarca Padova - organizzatrice del torneo nel gennaio 1977 - e da atleti del Belluno, una selezione di veterani del volley friulano All Star e una formazione proveniente da L'Aquila: la G.S. WFF M. Bellucci, la squadra dei Vigili del Fuoco militante in serie C. Questi i risultati dei vari incontri (set unico): Friuli - Veneto 25 a 13; Abruzzo - Veneto 25 a 17; Friuli - Abruzzo 25 a 22; la finale si è chiusa con la vittoria degli abruzzesi per 25 a 22 sull'Ali Star friulana. Nel corso della manifestazione, Pallavolo Buia ha presentato una pubblicazione che percorre la sua storia dagli esordi ad oggi. Un album di ricordi con immagini dei suoi atleti, ma anche un messaggio di speranza e un incitamento per gli ospiti abruzzesi che si sono presentati indossando eloquenti magliette con la scritta "Crollo ma non mollo". Vi è stato anche un momento di grande intensità emotiva con la proiezione di una sequenza d'immagini del sisma del 76 in Friuli e dell'Abruzzo oggi, alternate a foto storiche di giocatori e squadre di Pallavolo Buia. Il significato del filmato era di sottolineare il potere e la capacità aggregativa dello sport, che permette di superare momenti tragici come quello che la popolazione abruzzese sta vivendo oggi.

A questa festa di compleanno Pallavolo Buia ha voluto accanto a sé tutti i suoi sostenitori, ma sono intervenuti anche numerosi esponenti del mondo politico e sportivo. Per il comune di Buja, patrocinatore dell'evento, è intervenuto il sindaco Luca Marcuzzo. A seguire l'assessore regionale allo sport Elio De Anna e quello provinciale Mario Virgili. In rappresentanza della Fipav, il vice presidente Roberto Cotrozzi che ha parlato anche a nome del Coni. Tutti hanno posto l'accento sull'importanza educativa e formativa dello sport per i giovani e hanno apprezzato l'attività svolta da Pallavolo Buia in questi lunghi anni di lavoro. Ospite d'onore l'onorevole Manuela Di Centa, membro del CIO e del CONI, che oltre all'intervento ha consegnato un riconoscimento a Nereo Baliello allenatore del Petrarca Padova nel 1977 ed ex vigile del fuoco che in occasione del terremoto in Friuli aveva portato soccorso alla popolazione. Il presidente di Pallavolo Buia, Enzo Cuttini ha voluto ringraziare i presidenti che si sono succeduti nel corso della trentennale attività e ricordato i membri della società oggi scomparsi: l'ex presidente Luigino Celotti; il giovane atleta capitano della prima squadra di serie C, Alex Panfili; l'allenatore Stefano Zuliani; il dirigente Luigino Sava. È stata poi consegnata una targa ricordo a Luigi Panebianco l'ex comandante dei Carabinieri di Buja, che trent'anni fa ebbe l'idea di costituire questa gloriosa realtà sportiva. Targa anche allo stesso Cuttini e a Marco Baracchini, onnipresente collaboratore, per la dedizione e l'impegno. La giornata si è conclusa con una cena, offerta agli ospiti dalla Società, a Monte di Buja, per gustare la tipica specialità del toro allo spiedo.