INDIETRO AD ARTE VARIA |
Dai bossui ai vâs di rosis:
di Laura Nicoloso Pitzalis | |
Al è di un pôc di timp che dentri dai discors de prime vuere mondiâl, si fevele ancje di dut chel inzen e di chel dâsi da fâ (spieli di une civiltât contadine plene di sgrimie) che al puartave i soldâts a trasformâ, cu lis lôr mans che savevin fâ di dut e cun imprescj e cun ‘machinaris’ di fortune, cartucjis, bossui, manis di sclopis, baionetis in ogjets che a no vevin plui nancje la impronte de lôr funzion origjinarie. 1 Par dâ un esempli o disìn che si trate di vâs di rosis, bocis pe aghe cjalde, lampadis a carburo, scjaldins, machignutis par impiâ i spagnolets, bicjerins, taçutis, guantieris, bocai pe bire e v.i. tirâts fûr di bossui di piçul e medi calibro, di cartucjis, di schegjis; e po scjatulis, scjatutis pal tabac di nâs, pipis, bagulinis, cuviertinis di libris, curnisutis pes fotos sculpidis tal len di cassis di munizions, di manis di sclope… Lis primis lavorazions a àn di vê vût sei stadis fatis in trincee, intai moments di pause o di vueit, ma ancje tes retroviis o tai ospedaluts, tai sanatoris e po dopo tai cjamps di presonie indulà che il timp nol passave mai : pai soldâts une sorte di distrazion, un “ricuart di vuere” di mandâ o sperâ di puartâsi a cjase (si cjatin documents fotografics cun soldâts daûr a fâ chescj lavôrs), pai prisonîrs une ocasion di barat par un toc di pan o, parcè no, par un carantan. Se par solit la borace o la gavete incidude cul so propri non e vignive tignude dongje, dutis chestis altris robis a podevin cjapâ strade e jentrâ tes cjasis za tai prins agns di vuere. Par stâ daûr aes domandis dai reduci che a tornavin sui lûcs de ‘lôr’ vuere, par podê ufrî un ‘ricordo di guerra’ a la int che e lave sul cret dindulà che il zovin nol jere plui tornât, subite dopo la fin de vuere si meterin in vore ancje piçulis buteghis artigjanis, cualchidune di stamp artistic: eco i vâs di cimiteri, i vâs di rosis cul non dal lûc de bataie, cun elaris… Lavorazions alc e cè, ma un altri estro rispiet a chel dai soldâts di trincee, che cul lôr meti man a bossui e a palotulis, forsit cence intenzionalitâts di sorte, a gjavavin la anime e il scopo a struments di muart, ju dominavin, ju ‘scancelavin’, tune sorte di inconscie rielaborazion che e rivave a traspuartâju tun sium e tune volontât di ‘normalitât’. Che sedin nassûts intun mût o intun altri, si trate dut câs di ogjets che nus permetin di jentrâ dentri inte dimension umane dal conflit e al va dit che a son carateristiche comune di ducj i fronts de vuere dal ’15 - ’18, in Italie come tal forest. La trasformazion dai residuâts belics di ogni gjenar in ogjets di valôr e ven denomenade “trench art”. “[…] Il termine trench art a tutt’oggi definisce proprio quell’universo di oggetti ricavati da materiale bellico, utilizzato e non, trasformato da soldati e artigiani con una fervida creatività artigianal-popolare in una miriade di manufatti quali tagliacarte, vasi ricavati da bossoli e da proiettili vari, braccialetti, anelli, oggetti da fumo, etc. […] Il bossolo veniva riempito a caldo utilizzando pece, sabbia, terra o legno, e poi lavorato, in gran parte “a punta di chiodo”. Tralasciando le tecniche conosciute di incisione e cesello, la più diffusa era quella a “sbalzo”, che consisteva nell’abbassare uniformemente il metallo allo scopo di mettere in rilievo un disegno, una frase, una data. Quando il rilievo/sbalzo superava il diametro del bossolo, la tecnica di lavorazione detta di “controbalzo” consisteva nel fissare ad una morsa un lungo ferro elastico “a L” munito di martelletto intercambiabile sulla cima. Infilando il bossolo lungo l’asta, venivano sfruttati i rimbalzi del martelletto ritmicamente battuto sulla parte sporgente tra la morsa e il bossolo. Nei bossoli lavorati “a traforo” le parti venivano tagliate e asportate con scalpelli ad hoc e successivamente il lavoro veniva rifinito con la lima. Una lavorazione non comune consisteva nell’applicare al bossolo già lavorato effigi in rame. […] Il legno veniva invece utilizzato in abbondanza nei campi di prigionia, dove ovviamente non si poteva lasciare in mano al nemico in cattività oggetti metallici e appuntiti. […] La Trench Art, nelle sue varie forme, ci permette dunque di osservare la Grande Guerra da un punto di vista differente, per molti versi inedito, rendendoci una testimonianza non solo storica, ma anche e soprattutto umana e antropologica, di una delle vicende più complesse e drammatiche del Novecento. Per non dimenticare. “(A. Hellmann, Piccole cose da una Grande Guerra, in Prigionieri di Guerra pagg 50-55, Civici Musei e gallerie di Storia e arte / Udine, 2007 - a cura di L.Fabi e T.Ribezzi). La colezion privade di Buje e conte 200 tocs, nome fevelant di vâs. Une otantine che son compagns a doi a doi: ‘le coppie’, tantis di chestis tornadis a meti une dongje l’altre in timps e puescj diferent, no par intivo, ma dopo lungjis ricercjis. Si cjatin dutis lis tecnichis di lavorazion vudis indiment dal studiôs Hellmann: il sbalç, il traforo, la ponte di claut, il cuintribalç. “O vevi dodis agns, su par jù, e cuant che o lavi a puartâ il lat o viodevi su la plote dal barcon di une cjase chest vâs di rosis. Po une dì no lu ai plui viodût, o ai olsât e … o soi jentrât in cjase. Il vâs al jere su la taule. O dîs al paron parcè che o jeri lì, o domandi di chel vâs, che mi plaseve tant, cui che lu veve fat, dindulà che al vignive… - Se tu âs voie, tal doi. Ma prime tu tu âs di vignî a fâ fen sui cucs cun me vie pal istât.- dissal il paron. E e je tacade cussì: o soi stât a fâ fen, o ai vût il vâs, o ai cognossude la sô storie e mi è nassude la passion. Culì al fevele un inzen di alte cualitât, a saltin fûr peraulis di sperance e di pâs.” - nus conte il colezionist. La colezion e je stade componude in agns e agns di ricercjis in mercjaduts in Italie e tal forest (Ongjarie, Gjermanie, France, Russie, …) Ogni toc al puarte par sot incidût l’an di produzion, i numars relatîfs aes carateristichis di produzion e di funzion (pal scopo belic). La gran part e je de grande vuere, ancje se no mancjin tocs fats vie pe seconde vuere. Cualchidun al è un ‘ricordo di guerra’, tancj a dan la idee di jessi stâts fats ‘sul puest’. Diferents i calibros, diferents i matereai doprâts. Diferentis lis tecnichis di incision o di ‘sbalç’. In cheste pagjine dome une cerce. La colezion e merte une catalogazion precise, fate cu la stesse passion de persone che nus regale cheste ocasion par inviâ un discors: cjapâ in man un toc a la volte, descrivilu, misurâlu, datâlu, contestualizâlu, individuâ la tecniche di lavorazion. Ogni rie scrite par ogni vâs un sgrisul che al corarà pe vite di ducj chei che dopo a varan la furtune di cjalâju di dongje. Vuê come vuê o podìn dî che si trate di un patrimoni unic. Unic pal numar, pe tipologjie di lavorazion, pe provignince.
|