…La storie tal scansel di Mirella Comino | |
La esperience didatiche che e à contât Giovanna Amelia e je une di chês che intes scuelis di Buje si stan fasint simpri plui strade, come che o vin za vût mût di viodi tantis voltis ancje intes pagjinis di “Buje Pôre Nuje”. Difat insegnâ storie, gjeografie, lenghe o, plui in gjenerâl, culture al domande ormai un sfuarç di atenzion intai confronts di percors pedagogjics, metodologjics e didatics come la reversibilitât dai procediments indutîfs e dedutîfs (passâ des robis vissinis a chês lontanis, dal particolâr al universâl e vicevierse), la valorizazion des culturis minoritariis in paralel cu la grande culture, la capacitât di studiâ il mont e lis sôs robis no nome tornant a dî ce che a àn dit chei altris, ancje se si trate dai libris plui famôs, ma scuvierzint cui propiis mieçs pocjis, ma buinis basis dal savê. Cence scomodâ i grancj storiografs francês che tal Nûfcent a àn rivoluzionât il mût di studiâ il passât, o chei di cjase nestre, che di lunc timp a van predicjant il valôr de “piçule storie” inte formazion dal cuadri de culture gjenerâl, al baste pardabon vierzi un scansel di cjase, là che si continuin a ingrumâ cjartis, fotografiis medais e onorificenzis, che in valôr di bêcs no valin un franc, par capî che chel scansel al à une miniere di vite passade e al po dâ miârs di ideis dulà costruî, cui fruts di scuele o par propi cont, il sens de storie. Tun scansel di cjase mê, par esempli, e jere une scjatule di carton dulà che mê agne Vitorie, classe 1898, muarte ae fin dal 1997, e meteve vie chê part dai soi ricuarts che e veve vût forsit plui a cûr, e tra chei, lis letaris di soi fradis sul front de Grande Vuere. Si trate di une trentine, tra letaris e cartulinis, scritis de zone di vuere, datadis tra il 1915 e il 1916 e indirizadis in pôcs câs a pari e mari, ven a stâi mei bis nonos e pal plui a jê, a un indiriz di Chivasso, maglierie Emilio Galli, dulà che e jere za a vore al moment che e veve disesiet agns. La grafie, pûr tes piçulis diferencis di un a l’altri scrivent, e je simpri chê: segnos pleâts a gjestre, a formâ peraulis fissis, par che indi puedin stâ tantis inta chel blecut di cjarte che al passave l’esercit. Il talian al è chel che e podevin savê scrivi zovins che a vevin fatis al massim lis classis elementârs ( e forsit no dutis), ma nol è un talian che al stente, anzit: al sa dâ, cence sfuarçâ lis tintis dai sintiments e des situazions, cuadris une vore clârs di chê grande sconfte umane che e je la vuere vivude dì par dì. Une dì, se o varai timp e buine volontât, o meterai in ordin (di timp? di mitent? di lûc di provignince dal front? Vedarìn!) chest tesaur. Par cumò mi contenti di lei, mo cà mo là, cualchi toc che o met vulintîr tes mans dai fruts di scuele e des mês coleghis, lôr mestris, che a dividin cun me la passion e il rispiet pe storie e par une didatiche di cheste materie che la fasi rindi preseôse ai vôi dai fruts. Resonant insieme, anzit, jo e lis mestris che o disevi o vin scuviert tancj di chei ponts di riflession di podê doprâ a scopos didatics che, se o vessin di metiju in vore ducj, o scugnaressin tignî i fruts a scuele fin a vincj agns! Storie prin di dut, ma ancje educazion lenghistiche (cemût ise cambiade la lenghe; cualis erino e cualis sono lis interferencis tra il talian e il furlan di îr e di vuê?) gjeografie (soredut la gjeografie de Grande Vuere) e parfin matematiche (chei cinc francs che agne Vitorie e mandave a so fradi al front, ce valevino e ce valaressino?) a stan strentis dentri lis pocjis riis scritis cu la matite viole o cul ingjustri che cul timp al è deventât maronut. Ma, come che e dîs Giovanna Amelia a conclusion dal so scrit, la lezion plui grande e straordenarie che mi pâr di vê cjatât tal scansel des letaris di agne Vitorie forsit no je di storie. E je la lezion di zovins che a frontavin la miserie, la durece di une vite impussibil, il dolôr di distacs plui grancj di lôr cence da la colpe nì al cîl nì ae tiere, puartant il pês che a vevin di puartâ cun grande dignitât e sens dal dovê, ancje se nol jere forsit par nuie il pês che a vevin sielt pe lôr vite. D’altre bande, Celestino, gno nono, al è tornât dal front. Pietro e Andrea, mei barbes, invessit, a son restâts là, tes trinceis, par simpri. Carissima sorella li 11- 10-1915 con queste due righe ti fo sapere che io ho preso le tue cinque lire e anche la lettera e o inteso che sei in buona salute e così è il simile anche di me. Per via in dove che mi trovo, siamo sempre avanti (parola illeggibile) che siamo adesso per fare la (riga coperta da censura) che ti tornerò a scrivere subito che abiamo (censura) e per via della ferita di Arnaldo Tonino non è grave, che aspetto notizie di lui e per via del tempo non si sta male che non fa freddo è bel tempo. Poi ti fo sapere che per via che tu mi spedisci le lettere senza francoboli non prendo la multa finora e giorni adietro ò raccolto notizie del fratello Andrea che si trova nel 9° Regg.to fanteria V Compagnia 90 Divisione zona di guerra questa è la sua direzione che lui mi à mandato che anche lui si trova sul fronte ma non so in che fronte che si trova. Ora ti fo sapere come è la direzione di Beniamino è questa come la mia nome che lui si trova la 3 Compagnia. Ora termino il mio scritto col salutarti assieme alle Buiesi e sono il fratello Pietro Comino. Contro cambio i saluti di quelli di Ursinins Piccolo. Addio. li 7-4-16 Carissima sorella, con questa mia cartolina vengo a farti sapere che con molto piacere ò ricevuto la tua lettera ed ò (saputo) che sei in salute e così è pure anche di me. Io ancora non sono in trincea ma abbiamo gambiato posto ora mi trovo a Chiopris e stiamo a spetare di giorno in giorno di andare in trincea. Per via del fronte abbiamo sempre quello stesso. Dicevano di gambiarci ma poi dopo anno smentito. Poi per via dei denari non mi occorrono oramai abbiamo terminato il riposo e così in trincea non occorrono denari che non si spende nemeno quelli del governo. Il fratello Pietro non à potuto venire a ritrovarmi perché faceva cattivo tempo. Ti saluto sono il tuo affezionatissimo fratello Andrea Comino Dal fronte lì 25/4 1916 Carissima sorella mi sono molto meravigliato nel sentire che tu mi dici che da un mese che non ricevi le mie notizie, mentre che io ti ho scritto tre volte in un mese, ossia tre cartoline. Poi con molto piacere ò ricevuto la tua lettera sentendo le tue novità. Dunque mia cara sorella non dimenticarti mai di pregare per noi e non dare retta a quei o quelle cittadine di colà perché io li conosco non anno rispetto alle idee e ne pure educazione cristiana. O ricevuto notizie del fratello Pietro sta bene. |