INDIETRO

Setantesim 

de vitorie 

1918-1988

di Laura Nicoloso Pitzalis

 

FOTO 1 FOTO 2 FOTO 3

 

 

"non credo più alle vittorie; 

ogni vittoria in guerra è una vittoria di Pirro"

Carlo Emilio Gadda

 

Tal archivis di famèe, a Buje, si cjàtin documenz simpri unevore interessants pal valôr culturâl e storic, che nus mètin in grât di podê ricostruî tanc' tassèi de microstorie de nestre cumunitât. Chest an ch'al cole el satantesim aniversari de fin de grande uere, i vin vût mût di cjapâ in man testamenz spiritual, lassâz tal scanséi a testemoneâ volontât e aspirazion ae Pâs, scriz di nestris paisans. 

Cheste le testemoniance di Toni di Sante di Urbignà (1):

Bepo Pavêr (Giuseppe Garzoni) di
Ursinins Pizzul autôr dal
"Diario della guerra del 1915"

 

"Il sottoscritto desidera!

 1 ° Il riordinamento in Famiglia come il nanzi Guerra;

2 ° riprendere l'amore in Famiglia, non solo istantaneamente ma duratturo e perenne;

3 ° abandonare totalmente i compagni d'armi e di ozzio e di conseguenza di mala vita;

4 ° non prendere in derisorio la religgione nostra nè tanto meno Dio che ci è sacro;

5 ° ora sapiate che siete libberi cittadini, e di conseguenza fa bisogno d'essere di esempio a tanti cittadini che non anno provato il fronte, ed in certi ritrovi che poco si tiene all'onore svincolarsi;

6 ° riprendere gradatamente il lavoro a coadiuvare per il momento alle faccende di famiglia. Vedere di non sprecare al tempo, i giorni feriali, e così la famiglia porterete la gioia e la pace, sapendo che per vivere bisogna continuamente lavorare.

Vostro Babbo Antonio. 

 

Urbignacco .12.1919

Visto e denunciato in questo giorno 22 del mese di Dicembre 1919

Venturini Orazio Soldato 8 Settembre 1914

Vènturini Luigi Soldato 2 Giugno 1915

Venturini Romeo Soldato 11 Ottobre 1915

 

LA GUERRA

Visto e denunciato arrivo in famiglia

Venturini Orazio il giorno 21 aprile 1919

Venturini Luigi il giorno 29 ottobre 1919

Venturini Romeo il giorno 17 dicembre 1919

Per fine di raferma".

 

Peraules semplices di un pari di famee, che si veve viodût slontanâ i sol tre fîs par lâ in uere. 

Le Pâs! Un ben, un tesaur piardût che si patìs par torna a vêlu: "Sono prigioniero con tutti i miei compagni d'armi augurando sinceramente che in Europa cessi il terribile flagello che getta nel lutto tante povere madri e spose ecc. " Si clame le pâs tes cjases e tal popui: "Si stabilisca una pace che tutti i 'popoli siano soddisfatti. Solo così si avrà una pace durevole e sincera della quale tutti abbiamo bisogno e ritorni il mondo alle sue civili istituzioni di lavoro e di progresso".

Chestis ' e son peraules di un altri nestri paisan, Bepo Pavêr di Ursinins Pizzul (2) che nus à lassât un document come ch' and' è pôs in dute Italie, di grant valôr storic: "Diario della guerra del 1915" (3). Si trate di un libri di storie, scrite in prime persone, di un che al à vivût e patît su le sô piel la uere. 

Il diari al tache cussì: 

"Fui richiamato il giorno 16 Maggio del io mi trovavo a Albenga"

e al va indenant par dusinte pagjnes numarades, scrites cun pene e ingjustri, cun grafie nete, cun meticolositât, precision di dates, di Iûcs, di faz e avenimens.

Un quadêr (cm 11.5 x 18.5 x 3) nassût di une mare speriene di vite e ch' i sin inmò a domandâsi cemût ch'al vedi podût sei scrit; si scrupule sul fil dai ricuarz de memorie, doprant o letares o notes tirades jù di proposit dilunc dai tre agns di vite di soldât e di prisonir.

Un contâ dulâ che les peraules e' son simpri misurades, un spieli di dignitât, ancje cuant che les miseries dal omp e' scjafoin ogni jessi, rindint besteâl el vivi. Le realtât dai paîs ch' al va cognossint e scuviergint prime come soldât di un esercit di ocupazion, i mûs di vivi de int sotane o vitoriose ch' al va cognossint dopo come prisonîr e' son cuadris che dome un pinel di mestri al podeve regalânus.

E tratansi chi di cuadris a peraules, i olsìn di che el nestri Garzoni al veve le stofe di un scritôr: un voli atent, une grande compostece tal mût di dopra le lenghe, un gambiâ ritmo di conta secont che i avenimenz si davuélgin devant dai voi o e' vègnin vivûz in prime persone, chapant dentri vite e muart di tanc' di lôr, e un marcâ tantes carateristiches de cultures difarentes dai popui ch' al và scuviergint, un cjala simpri atent, ancje cuant che les imagjnes e' somèin passades fûr pal fons di une tace di veri penz. Mai un lamentâsi, mai un svantâsi, mai un judizi, simpri le sclete obietivitât dai faz; mai une peraule di retoriche.

Fatostà ch' e son presinz duc' i patimens dal omp in uere: le fan, il frêt, le tende, i pedoi, le nêf, le trincee, le muart, le pore, el sanc, i nemîs prisonîrs, le batae, le diserzion, le rese, le prisonìe, i cjamps di concentrament, les baraches, les deportazions, el no cjatâsi plui cul jessi omp in dignitât, le vite di altris prisonîrs, dai Rûs, dai Serbos; i cuadris di vite di sitâz militarizades, martorizades, le uere ch' e si spegle tai stabilimenz, tes fabriches e tes glesies scuartades, tes cjases vueides, tai voi plens di lagrimes, tal cidinôr di paîs svuedâz o tal berli dai amîs brutalizâz, pacâz, sgoreaz in timp di prisonìe.

Cheste 'e rive a jessi dome in strèt une presentazion dal "Diario della guerra del '15", che si pense di podê di che nol sfigure dngje dai plui cognossûz Al sarès di just cjapa pont par pont duc' i argomens ch' i vìn presentât  compagnâju doprant les stesses peraules dal nestri autôr: al saltarès fûr un altri libri. Culì tocje contentâsi di vê une cerce de prime part, che si varà ben le furtune di leilu dut intîr.

 

"Il giorno di domenica li 16 Maggio ritornando dalla città trovo il mio padrone il quale mi diede due lettere tra le cuali unna asicurata e l'altra della mia adorata; la sicura conteneva dentro il folgio di richiamo alle armi ad un tratto divento pallido guardando che mi chiamano il giorno 16 al distretto poi mi metto a legere la lettera proveniente del babbo la cuale mi porta molte parole di conforto e di coraggio ma il cuor mio si ramarica in tal modo che avevo perso tuto il apetito" .

 

Distinât in Friûl, proprie tal moment ch' al và lì dal cjapitani a domandâ el permès di stâ cul pari, cu le morose e cu le sûr (Anute e Ulive), vignûz a cjatâlu a Torean di Cividât, al ven a savê le gnove:

"Lúi me lo concesse subito, dicendomi che faccia presto, . . . poi ultimamente mi disse che a mezzanotte tocca disfare le tende e andare in frontiera austriaca che a mezzanotte scoppia la guerra. Io a queste parole rimasi senza sangue", (pagg. 19 / 20).

Ma nol pant nuje ai so i, dome che cuant che ju salude:

"che momento crudele è per noi quello li... il babbo mi diede la mano non potendo proferire parole; fra i denti mi disse: addio, coraggio Beppo, scriverai sempre... Addio! Addio! Coraggio! maman! Che separazione fu per me quella! con le lacrime agli occhi ritorno all'accampamento... (dove) regna un silenzio straordinario" (pagg. 25/26).

Il "Diario" de vuere vere e proprie al tache a pagjne 27. Aes cuatri di buinore dal 24 di mai, lu viodìn passa a pît  "la frontiera indove stava incisa una colonna di confine"; e dopo passâ par Robediscjs, Lon, Pupella, fermâsi a Cjaurêt, inviasi su pal Mont Neri, Mangossa, Ravana dulà che "ci ordinarono: a terra e caricate il fucile. In quel momento persi tutto il coraggio di paura sentendo le scariche dei fucili dell'avanguardia" .

'E scuegnin giavâ el stranc dai cuvierz des cjases par pojâsi tal sut a durmî. E di lì si movin viers "Monte Craio". Pastrade i prins muarz, el berli di un soldât ch'al cjate par câs so fradi muart "sopra una barella pronto per essere calato in un buco" .

Ploe, marces, fâ e disfâ tendes, cirî une place pal acampament.

Quando eravamo a basso di questo monte alto 1800 metri non si trova di andare a dormire. Persi di strada nel bosco il capitano con un lumicino ci attendeva a basso e poi ci fece smarrire nel bosco. Si chiama qualcheduno sottovoce che ci indicasse il sentiero giusto ma non è mezzo di sapere per niente da nessuno; nessuno era pratico ancora delle montagne. Io pensai tra me: se si fa facile a perdersi così, con questi ufficiali in guerra non si va bene" (pag. 37 / 38).

Il 6 di ugn i prins prisonirs mucs:

"Tutti bagnati facevano compassione benchè erano i nostri nemici".

 El timp:

"Pioveva tutti i giorni a gran burrascate come fa in alta montagna". 

Le fan:

 "una fame che non si poteva nemmeno stare in piedi... mi sembrava che in quei giorni mi toccava morire senza pallottole ma bensì di fame, di freddo, di bagnato".

El front. 

Un moment di soste: "si parte per andare in riposo a Terranova"; pastrade les femines "specialmente ragazze dei dintorni di Cividale che portavano viveri sul monte Planina; tutte sudate facevano compassione sull'istante".

E j' sin rivâs dome a pagjne 45.

Al sarès interessane lâ indenant tirant dongje ancje tocs par argomenz; par esempli: figures di femines, le fan, le batae, i comandans, i nimîs, aspièz di sitâs militarizades:

"Giunti a Milanovic una cittadella Serbia era quasi intatta delle cannonate. Sono state poche che l'hanno presa. Ma bensì subito che entro trovo un lutto straordinario. Mi fa una impressione tutte le botteghe vuote. Nei cafè non si vendeva altro che grappa, vino e caffè.  Degli uomini non si vedeva. Dei bambiti tutti strappati, delle ragazze di facili costumi erano in giro eleganti vestite delle signore scappate. In tutte le case sono soldati. In tutti i palazzi sono ufficiali. L'allegria non esiste affatto al di fuori di quelle donne di facili costumi che dai serbi non venivano neanche guardate (pag. 174). Si vede qualche sorriso e poi dopo tutto è silenzio... (pag. 178). Passando per il basso di Belgrado vedo da una parete il fiume e l'altra parte la città tutta bombardata.

Lungo la Sava erano tutte fabbriche e magazzini. Tutto bruciato. Non si vedeva altro che mucchi di macerie e la città era completamente distrutta... Anche all'interno della città tutti i 'palazzi  erano disabitati, i grandi signori sono partiti, c'è qualche po' di donne e di bambini, dei uomini non si vede. . . Poi si vedeva una quantità di quei mutilati che fanno compassione pensando anche da noi cosa sarà" (pagg. 182-184).

 

Une cerce par dî le capacitât di un omp di dà valôr universâl ae sô sperience, di savê cjalâ atôr di sè in tun moment dulà che, prisonîr, al vignine talpassât te só dignitât di omp. 

El sfuarz plui grant chel Bepo Garzoni al à fat al è forsit chel di vê cirût di mantignî culibri, et tension di no pierdi le peculiaritât dal jessi omp, ancje cuant che el confin dal abrutiment al ven sorpassât putropes voltes. Un testament morâl: un invît a cognossi, a sav?, a rindisi cont e no jemplâsi le bocje di facile retoriche.

 

Note:

1) Antonio Venturini (di chef di Sante) di Urbignà. 1 sôi di cjase e' vevin tignude une fornâs a Enemonz, dulà ch'al lavorave ancje lui. «Fabbrica laterizi a fuoco continuo per mattoni, tavelle, coppi; calce spenta, calce "viva", si lèi su le cjarte testade.

2) Giuseppe Garzoni (Bepo di chei di Pavêr) di Ursinins Pizzul. Nassût el 20 di utubar dal 1888, al è tacât a là pes fornâs di frut, tôr dai nuf agns, dopo veê imparât a lei e a scrivi vint fate le seconde elementâr.
Prime de grande uere al lavorarà in fornâs a Albenga, dopo, sposât cun Anute, al larâ in France par un îds agns; stagjonâl in Gjarmanie dal '30 fin sot dai setante agns, al tornarâ a Ursinins Pizzul dulâ ch'al vivarâ fint al 10 di dicembar dal 1965.

3) Il «Diari», ven a stai dut et lavôr si divît in cuatri momenz:
Prime part (pp.
1-27); Diario della guerra (pp. 27-123);
Parte terza: Diario del fatto d'armi 18 settembre
1915 (pp. 124-132);
Parte quarta: Diario della vita di pngionia (pp.
133-200).
Le division e titui e' son stâs pensâs e scriz di Bepo Garzoni.