INDIETRO

 

 

FOTO 1

FOTO 2

FOTO 3

FOTO 4

FOTO 5

FOTO 6

 

Andrea (Dree) Molinaro è nato a Buja il 24 agosto 1931, ma vive a Càlavri di S. Colombario Certenoli, in Liguria.

Emigrato per motivi di lavoro dal '55 al '63 in Venezuela, dove ha potuto venire in contatto con l'attività di numerosi artisti sudamericani, ha cominciato l'attività plastico-figurativa, come spesso accade, per passatempo e per passione.

È stato, poi, per l'incoraggiamento di scultori di fama internazionale, quali Piero Solari e Rodolfo Castagnino, e per la sensibilità artistica della professoressa Elisa Bartolini, che aveva intuito le sue potenzialità, che Dree Molinaro ha continuato a lavorare ed a perfezionarsi nella sua vocazione.

Fu nel 1973, con l'inaugurazione del monumento all'Unione Sportiva Calvarese, da lui realizzato, che Dree Molinaro entrò definitivamente ed ufficialmente nel mondo della scultura. Che poi, nel vero senso della parola, scultura in senso tecnico non è, in quanto non ricava l'opera liberandola da un blocco di materia, ma la costruisce goccia su goccia plasmando il ferro con l'arco voltaico.

Buja, sua terra d'origine alla quale è sempre molto legato, come alla grande famiglia dei "Cosi", ha ospitato le sue opere in due mostre: una, personale, realizzata nel 1975; l'altra condivisa con gli altri scultori bujesi di oggi, nel 1988, in occasione dell'inaugurazione del Centro storico ricostruito.

Le sue opere, che hanno per soggetti prediletti i cavalli e la figura umana, si trovano comunque disseminate in varie parti d'Italia e all'estero in collezioni private e monumenti pubblici.