|
-- Attività della Zecca nell'anno 1966. Estratto della "Relazione sui servizi della Direzione generale del Tesoro", Ministero del Tesoro. Direzione generale del Tesoro. Ufficio Studi e documentazione, Roma 1967. -- Attività della Zecca nell'anno 1967. Estratto della "Relazione sui servizi della Direzione generale del Tesoro", Ministero del Tesoro. Direzione generale del Tesoro. Ufficio studi e documentazione, Roma 1969. -- Attività della Zecca nell'anno 1968. Estratto della "Relazione sui servizi della Direzione generale del Tesoro", Ministero del Tesoro, Direzione generale del Tesoro. Ufficio studi e documentazione, Roma 1970. -- Attività della Zecca nell'anno 1969. Estratto della "Relazione sui servizi della Direzione generale del Tesoro", Ministero del Tesoro. Direzione generale del Tesoro. Ufficio studi e documentazione, Roma 1971. -- Attività della Zecca nell'anno 1970. Estratto della "Relazione sui servizi della Direzione generale del Tesoro", Ministero del Tesoro. Direzione generale del Tesoro. Ufficio studi e documentazione, Roma 1971. -- Attività della Zecca nell'anno 1971-1972. Estratto della "Relazione sui servizi della Direzione generale del Tesoro", Ministero del Tesoro. Direzione generale del Tesoro. Ufficio studi e documentazione, Roma 1975. -- G. BASCAPE', Medaglie papali coniate nello stabilimento Johnson. Milano, "Italia Numismatica", 17, XI-XII (1966). -- G. BERNI, Esposizione internazionale della medaglia a Madrid. Grande successo degli espositori italiani, "Italia Numismatica", 3, II (1952). -- G. BERTE, Incontro con l'incisore Pietro Giampaoli un grande artista del bulino, "Osservatore Romano della domenica", 23 ottobre 1978. -- A. BIANCHETTI, Ricordo di Giovanni XXIII Angelo Roncalli 1958-1963, "Italia Numismatica", 14, VI (1963). -- M. BLASONI, E il ministro disse: questa è l'Italia, Messaggero Veneto, 14 febbraio 1998. -- M.F. BONELLO, From an obscure carpenter and trench digger to a world renowned engrave, "Times of Malta", 23 giugno 1975, p. 12. -- F. BORTOLOTTI, Ea medaglia annuale pontificia creazione del Rinascimento, in Ea medaglia d'arte. Atti del primo convegno internazionale di studio. Udine 10-12 ottobre 1970, Udine 1973, p. 76-85. -- R. BOSCARIOL, Auguri a Pietro Giampaoli per i suoi fecondi 100 anni, Il fogolâr Furlan di Milano, 1° trimestre 1998. -- Centenario delle Poste italiane e della unificazione monetaria italiana, "Italia Numismatica", 14, V (1963). -- C.F.G., Un'esposizione internazionale della medaglia religiosa, "II giornale d'Italia", 18 settembre 1963. -- E. CLAIN STEFANELLI, Italian coin engraves since 1800, Washington D.C. 1965. -- Colori del Friuli nella pittura di Enrico Ursella, Catalogo della Mostra a c. di L. BROS e G.C. MENIS, Pordenone 1983. -- XVI Congrés de la F.I.D.E.M., Cracovia 1975. -- M. COMINO, Maestri Incisori bujesi a Milano, Buje Pôre Nuje, n. 6, 1987, pp. 50-53. -- M. COMINO, Il Regno di Buja, Buje Pôre Nuje, 12, 1993, pp. 22-25. -- M. COMINO, Buja e la medaglia, Il dono, rivista dell'AFDS, agosto 1996. -- M. COMINO, Buja, città d'arte della medaglia: omaggio agli incisori, catalogo della mostra organizzata nel Palazzo municipale e nelle vetrine delle botteghe di Buja, 13 settembre - 13 ottobre 1996. -- M. COMINO, Ea medaglia, un'immagine per Buja, Buje Pôre Nuje, n. 16, 1997, p. 48. -- M. COMINO, Celestino Giampaoli, vita e opere, catalogo della mostra organizzata presso il palazzo municipale di Buja, settembre-ottobre 1997. -- M. COMINO, Ea fucina e l'arte: Pietro, Celestino e Vittorio Giampaoli, Mostra realizzata presso il Museo etnografico di Forni Avoltri, luglio-agosto 1998. -- Coniata ieri alla Zecca la prima moneta da 500 lire, "Il Tempo", 6 dicembre 1957. -- Coniazioni artistiche in oro e platino. Coniazioni artistiche in argento, "Italia Numismatica",14, XI-XII (1963). -- Coniazioni nel mondo. Sovrano Militare Ordine di Malta, "Italia Numismatica", 18, 4 (1967). -- L. DAMIANI, Memoria rinascimentale nelle medaglie di Pietro Giampaoli, Buje Pôre Nuje n. 10, 1991, pp. 37-39. -- G.F. ELLERO, Buia. Terra e popolo, Buia 1984. -- Exhibition of European medal 1935-1955, Eondon, Royal Society of Arts, Londra 1955. -- Exposition organisée par la Fédération internazionale des éditeurs de médailles, Catalogne, Parigi 1949. -- A. FALESCHINI, Artisti Friulani. Pietro Giampaoli, "La Patria del Friuli", 23 settembre 1929. -- T. GARBARINO, A Roma un interessante esposizione di medaglie, "La numismatica", 4,VIII (1973). -- S. GIAMPAOLI, Voleva compiere cent'anni, Cronaca Numismatica n. 96, aprile 1998. -- Il 500 lire della Sede vacante, "Italia numismatica", 9, XI-XII (1958). -- Internationale Tentoonstelling Penning Kunst, Amsterdam 1950. -- C. JOHNSON, Due medaglie papali di Pietro Giampaoli, "Rivista italiana di numismatica e scienze affini", 13, LXVII (1965). -- M. JOHNSON, un secolo di medaglie bancarie: analisi di una committenza, "Medaglia", 11, XVIII (1983). -- V. JOHNSON, Dieci anni di studi di medaglistica 1968-78, Milano 1979. -- V. JOHNSON, Una famiglia di artigiani medaglisti, Milano 1966. -- V. JOHNSON, La poetica figurativa nella medaglia italiana de l'ultimo ventennio, "Médailles F.I.D.E.M.", 32 (1969). -- V. JOHNSON, La serie papale di Pietro Giampaoli, "Medaglia", II, IV (1972). -- L'addio a Roma di Pietro Giampaoli, Friuli nel mondo, marzo 1998 -- Lions: la medaglia d'arte da Pisanello a Giampaoli, "Messaggero Veneto", 24 aprile 1975. -- A. MANZANO, Arte moderna in Friuli, "Avanti col brun",21 (1954). -- V. MASUTTI, Pietro Giampaoli medaglista, catalogo della mostra organizzata dal Comune di Buja, Buja, 1986. -- V. MASUTTI, Medaglistica, Enciclopedia monografica del Friuli Venezia Giulia, voll. III, t. III, Udine, pp. 1825-1884. -- V. MASUTTI - E. TERENZANI, La medaglia in Friuli dal '400 al '900 e i maestri incisori bujesi: attualità e tradizione, catalogo della mostra, Museo archeologico di Corso Magenta, Milano, 12/12/1986-9/2/87. -- V. MASUTTI, L'addio al grande Maestro, Cronaca numismatica n. 96, aprile 1998, p. 71. -- Medaglia a M. Pia di Savoia, "Italia numismatica", 6, (1955). -- Medaglia di Giampaoli per i vent'anni del Lions, "Messaggero Veneto", 25 aprile 1975. -- Medaglia di Giovanni XXXIII - Anno IV, "Italia numismatica", 13, VII-VIII (1962). -- Medaglia emessa dal Sovrano Ordine di Malta per l'elezione di Sua Altezza eminentissima il Gran Maestro fra Angelus de Mojana, "Italia Numismatica", 6, (1955). -- Medaglie annuali di Giovanni XXIII, "Italia numismatica", 14,III (1963). -- Medais pal Milenari, Buje Pôre Nuje n. 3, 1984, p. 5. -- Le medaglie del centenario dei Servi di Maria, "Osservatore Romano", 6 agosto 1933. -- Le medaglie del nostro centenario, "Le missioni dei Servi di Maria", 6, VII (1933). -- La médaille italienne à la Monnaie de Paris, a c. di E. MASSARO e A. GUARINO, Catalogo della Mostra di Parigi 1965. -- P. MENIS, Artisti Friulani. Pietro Giampaoli, "Patria del Friuli", 11 giugno 1931. -- P. MENIS, L'avventura della Madonna dei Fornaciai, Udine 1958. -- P. MENIS, La nuova chiesa di Urbignacco, Buja 1944. -- P. MENIS, Pietro Giampaoli medaglista, "Iulia gens", 17. -- P. MENIS, Pietro Giampaoli scultore, "La festa", 24 (27 maggio 1934). -- P. MENIS, Tempre friulane. Pietro Giampaoli scultore, "Famiglia friulana", 7 (1935). -- G. MINISINI MONASSI, Risveglio culturale a Buja nel primo dopoguerra: la prima mostra dell'Accademia Bujense degli Accesi, Buje Pôre Nuje, n. 11, 1992, pp. 29-31. -- G. MINISINI MONASSI, Pietro Giampaoli, Decenâl dal Premi Nadâl Furlan, 1988, p. 20. -- Le monete da venti lire in circolazione fra due mesi, "Il Giornale d'Italia", 13 gennaio 1967. -- Le monete dell'impero incise da P. Giampaoli, "Il popolo del Friuli", 11 maggio 1937. -- Mostra della medaglia e della placchetta d'arte "Omaggio a Michelangelo. Caprese Michelangelo 2 giugno -31 -- A. NEPPI, Cronache artistiche, "Il lavoro fascista", 3 giugno 1932. -- Nostre osservazioni sulle monete da 500 lire, "Italia numismatica", 9, V (1958). -- L. ORSINI, E' di una friulana il profilo impresso sul nuovo "scudo", "Il Gazzettino", 6 dicembre 1957. -- O. ORSINI, Le nuove monete dell'Ordine di Malta, "Il Tempo", 2 luglio 1978. -- A. PAGANI, Monete italiane dall'invasione napoleonica ai giorni nostri (I 796-1980), Milano 1982. -- A. PAGANI, Vrove e progetti di monete italiane o battute in Italia dall'invasione francese ai giorni nostri (1796-1955), Milano 1957. -- A. PATRIGNANI, A colloquio col prof. Aurelio Mistruzzi, "Italia numismatica", 3,I (1952). -- A. PATRIGNANI, Una medaglia cardinalizia per l'Anno Santo 1933 non elencata dal Berni, "Italia numismatica", 5, VII-VIII (1954). -- A. PATRIGNANI, Medaglisti romani (prof. Pietro Giampaoli), "Italia numismatica", 3, II (1952). -- A. PATRIGNANI, Medaglie di soggetto familiare bolognese, "Italia numismatica", 4, IV (1953). -- A. PATRIGNANI, Prof. Pietro Giampaoli nelle medaglie, "Italia numismatica", 3, V, VI (1952). -- A. PATRIGNANI, Sì renda giustizia al prof. Pietro Giampaoli, "Italia numismatica', 4, V (1953). -- A. PATRIGNANI, La storia delle monete "imperiali" dell'era fascista (dai miei ricordi personali), "Italia numismatica", 3 (1952). -- Pietro Giampaoli, catalogo della Mostra "Arte in Friuli Venezia Giulia", Trieste, 1981-82, p. 306. -- G. PINI, A proposito di medaglia del Card. A. Lépicier, "Italia numismatica", 5, IX (1954). -- A. PRETE, "Varianti" negli scudi di Vittorio Emanuele II re d'Italia, "Italia Numismatica", 22, IV (1971). -- Prima Mostra della medaglia d'arte. Catalogo. Montecatini "Terme 2-3 ottobre 1971. Circolo cittadino "Kursaal", Montecatini 1971. -- V Mostra regionale d'arte - Udine, XVII-XVIII ottobre 1931. A.IX, Udine 1931. -- V Centenario della nascita di Fico della Mirandola, "Italia Numismatica", 14, IX (1963). -- A. RAPISARDA, Tornerà a circolare lo scudo d'argento, "Messaggero Veneto", 6 agosto 1957. -- Relazione della r. Zecca. 25 esercizi finanziari dal 1 luglio 1914 al 30 giugno 1939 - XVII, Ministero delle Finanze. Direzione generale del Tesoro, Roma 1941. -- Relazione della r. Zecca. 25 esercizi finanziari dal 1 luglio al 30 giugno 1939 - XVII, Roma 1941. -- Ricordo di Giovanni XXIII Angelo Roncalli 1958-1963, "Italia numismatica", 14, VI (1963). -- Ricostruito il volto di Bertrando, "Messaggero Veneto", 3 aprile 1974. -- U. REANO, Tanti auguri, Giampaoli!, Cronaca Numismatica, n.94, febbraio 1998. -- U. REANO, Giampaoli addio!, Cronaca Numismatica n. 96, aprile 1998. -- A. RINALDI, Catalogo delle medaglie papali annuali da Pio VII a Paolo VI, Verona 1967. -- Roma: 1960-XVII Olimpiade, "Italia numismatica", 9, IX (1960). -- R.S.M. Su la nomina del nuovo conservatore del medagliere vaticano, "Italia numismatica", 4, IV (1953). -- R.S.M. - O.P., La verità su la nuova serie 1951 delle monete vaticane, "Italia numismatica", 4, III (1953). -- E. SAID, Malta coin, banknote and medal catalogue 1982, Malta 1982. -- Segnalazioni. Udine, "Medaglia", 20 (1985). -- La serie delle monete vaticane per l'anno santo, "Italia numismatica", 2, II (1951). -- F. SAVONITTO, I cent'anni e la morte di un Artista, 1 segno, Milano, gennaio-febbraio 1998. -- C. SGORLON, Un secolo di conio per l'artista delle 500 lire, Messaggero Veneto, 14 febbraio 1998. -- M. SOLDATI, Avevamo la moneta bella, "Il Giorno", 5 marzo 1963. -- S.E. l'on. Spezzotti visita lo studio dello scultore Giampaoli, "La Patria del 'Friuli", 12 gennaio 1926. -- E. TEA, Pietro Giampaoli medaglista, "L'Italia", 28 agosto 1928. -- Terza mostra d'arte del sindacato fascista Belle arti della Provincia di Udine. Loggia del Lionello. Dicembre XV, Udine 1937. -- Triennale italiana della medaglia d'arte, Udine 1966. -- II Triennale italiana della medaglia d'arte, Udine 1970. -- III Triennale italiana della medaglia d'arte, Udine 1973. -- IV Triennale italiana della medaglia d'arte, Udine 1976. -- V Triennale italiana della medaglia d'arte, Udine 1981. -- VI Triennale italiana della medaglia d'arte, Udine 1984. -- Biennale di Venezia. Catalogo, Venezia 1952. -- M. VALERIANI, Incisori bujesi a Milano, La tribuna del collezionista, 1987, pp. 23-25. -- L. ZANINI, Pietro Giampaoli, "La Panarie", 7, XXXVII (1930). -- D. ZANNIER, Medaglisti Bujesi, Buja, 1980 -- C. ZANNERO, Due artisti friulani a Palazzo Doria, "Il popolo del Friuli", 12 maggio 1935. |