INDIETRO

La mostra regionale del disegno

di Marino Rossi

 

Buia non ha tradizioni particolarmente originali, ma assomma gli aspetti piu caratteristici degli usi di un Friuli medio, per cui si può studiarlo come paese tipo.

La Mostra Regionale del Disegno che quest'anno è giunta alla sua IV Edizione era, nel 1968, Mostra del Disegno del Fanciullo a carattere strettamente locale (Capoluogo e Frazioni) e accoglieva soltanto gli elaborati degli alunni delle scuole elementari (Circolo Didattico di Buia).

Dal 1969, per interessamento del solerte Comitato Organizzatore presieduto dal Sindaco di Buia, prof. dott. Ermes Santi, coadiuvato dal dinamico Segretario Zamparo don Valerio, infaticabile coordinatore della manifestazione, fu estesa a carattere regionale comprendendo, oltre alle anzidette scuole elementari, anche le scuole medie inferiori. La prima Mostra Regionale e le successive trovarono decorosa ospitalità nell'aula magna-palestra della locale scuola media — per gentile concessione del Preside prof. dott. Sergio Raspi.

Numerose furono, fin dalla prima Edizione, le scuole partecipanti, come si può rilevare dall'elenco che segue:

Scuole elementari

Gemona, Tricesimo, Latisana, Redipuglia, Pieris, Porcia, Forni di Sotto, Sutrio, Meduno, Treppo G., Fanna, Maniago, Dignano, Artegna, Aviano, San Vito al Tagliamento, Sedegliano, Paularo, Pordenone, Chiusaforte, Cervignano, Trieste, Cividale, Aquileia, Premariacco, Ampezzo, Tomba di Mereto e tutti i plessi delle scuole elementari di Buia.

Scuole medie

Fogliano di Redipuglia, Nimis, Tarcento, Campoformido, Reana del Roiale, Gemona, Cividale, San Daniele, Sedegliano, Paderno, Fagagna, Gorizia, Aviano, San Giorgio della Richinvelda, Azzano Decimo, Fiume Veneto, Fagagna e Buia.

Ed ecco l'elenco degli alunni premiati nell'anno 1970:

Scuole elementari

Classe Ia: Franco Turcatel di Torre di Pordenone, Alessandro Zigaina di Cervignano, Mauro Travain e Patrizia Marega di Redipuglia.

Classe IIa: Giorgio Peressini e Viviana Viviani di Pieris, S. Giusto di Redipuglia, Loris Piccolotto di Grions.

Classe III": Roberto Puntel di Aquileia, Giorgio De Giglio di Tomba di Buia, Luciana Picotti e Paolo Poli di Cervignano.

Classe IV: Paolo Bisiani e Maurizio Crevatin da Trieste, Enrichetto Cornino da Avilla di Buia, Bruno Vegliach da Trieste.

Classe V: Annalisa Angelica, Annamaria Girani e Gianni De Gres da Aviano, Pietro Ghidina di Forni di Sotto.

Scuole medie

Classe I": Antonio Carli di Fiume Veneto, Massimo D'Angelo di Gorizia, Arietta Nadalutti di Campoformido, Grazia Ambrosio di Latisana.

Classe II": Ivana Carnelutti, Franco Copetti, Marco Vizzini, Roberto Gubiani di Gemona.

Classe III": Romeo Paronuzzi, Maria Pia Rizzo e Flavia Mellana di Aviano, Loretta Ponta di Buia.

Lavori di gruppo

Classe IVa elementare di Fraelacco e classe IVa elementare di S. Floreano di Buia; IIIa media A e IIP media B di Buia.

Maschere con tecniche diverse

In ordine di merito:

Roberto Lestani di Fagagna, Marto Presello di Fagagna, Renzo Tavaris, Alessandro Bradaschia, Manuela Pozzo, Maurizio Verzgnassi, Roberto D'Este, Barnaba Duca di Cervignano e Maria Spizzo di S. Floreano di Buia.

Infine, mentre andiamo in macchina, le adesioni pervenuteci per il 1971.

Scuole elementari

Porcia, Torviscosa, Pieris, Attimis, « Tommaseo » di S. Vito al Tagliamento, « Gen. Paolini » di Redipuglia, Terzo di Aquileia, Coderno di Sedegliano, Dignano, S. Lorenzo, Turrida, Chiusaforte, Ovaro, Sutrio, Sedegliano, Flaibano, Mereto di Tomba, « A. Gabelli » di Pordenone, Fiumicello - S. Valentino, Monfalcone, Villanova di Prata, Malisana, Torviscosa, Prata di Pordenone, Lignano Sabbiadoro, Caneva, Fratta, Porpetto-Capoluogo, Varmo, Colugna di Tavagnacco, Ontagnano di Gonars, « G. Pascoli » di S. Canzian d'Isonzo, Osoppo, Taboga, Fanna, Fauglis, . Chialminis, Nimis, Tramonti di Sopra, Latisana Capoluogo, Ragogna, Treppo Carnico, « Elisa Franta » di Gorizia, Meduno, S. Stefano di Buia, Avilla di Buia, Madonna di Buia, Urbignacco di Buia, Tomba di Buia, Braulins, Trasaghis, Treppo Grande.

Scuole medie

Tolmezzo, Trasaghis, « Niccolò Tommaseo » di S. Vito al Tagliamento, Palazzolo dello Stella, Torviscosa, « Graziadio Isaia Ascoli » di Gorizia, Pagnacco, «Francesco Rismondo» di Trieste, Tarcento, « Divisione Julia » di Fagagna, « L. Andervolti » di Pordenone, « Pomponio Amalteo » di S. Vito al Tagliamento, « C. Percoto » di Pavia di Udine, « E. Ursella » di Buia; S. Daniele del Friuli, Reana del Roiale, « Quattro Novembre » di Torviscosa, « A. Pilacorte » di S. Giorgio della Richinvelda, « Publio Virgilio Marone » di Gorizia, « G. Bianchi » di Codroipo, Gemona del Friuli, Sedegliano, Osoppo.

All'inaugurazione e premiazione di tali Mostre e carri allegorici parteciparono numerose Autorità locali, Provinciali e Regionali, tra cui gli assessori regionali D'Antoni e Varisco, il Consigliere Regionale Martinis, i rappresentanti dei Provveditorati agli studi di Trieste dott, Zerqueni e di Gorizia dott. Corsini, i Direttori Didattici di Tavagnacco, dott. Fabiani e di Buia dott. Zanoni, il Sindaco di Buia prof. dott. Ermes Santi, il Preside della locale scuola media prof. dott. Sergio Raspi, gli insegnanti della scuola media di Buia e varie Autorità scolastiche del Pordenonese, il Maresciallo comandante la locale Stazione carabinieri, il medico condotto di Buia, dott. Dolso e il Vicario foraneo Arciprete Mons. Cracina, che ebbero parole di vivo compiacimento e lode per organizzatori e partecipanti.

Alla Mostra del disegno venne abbinata, di anno in anno, la sfilata dei carri allegorici costruiti, con vivo spirito d'inventiva, passione e diligenza, dagli alunni delle scuole elementari del capoluogo e frazioni sotto la guida dei loro valenti insegnanti.

1967 - Primo premio alla « Gondola » presentata da Ursinins Grande; secondo premio ai « Romanzi »; terzo premio al « Gialinâr » della frazione di Tomba; fuori concorso « Il Fogo-

lâr » dell'Asilo locale Franco-Andrea Nicoloso.

1968 - 1°, 5° e 9° premio alle scuole elementari di S. Stefano con « Il trenino a vapore », « Il trapianto del cuore » e « L'aereo ricognitore; 2° e 4° premio alle scuole di S. Floreano con « La vecchia America » e « Biancaneve e i sette nani »; 3° premio a Collosomano con « Il globo terrestre e i bimbi del mondo »; 6° premio alle scuole di Tomba con « Il giardino fiorito » e il 7° a quello di Urbignacco con « La nave »; l'8° premio a Sottocostoia con « La prima automobile » e il 10° a Ursinins Piccolo con « Lo sceriffo ».

Inoltre fuori concorso, i bambini dell'Asilo locale con « Lo scarpone », quelli di Urbignacco e di Madonna con « Nave Pirata » a cui sono stati assegnati rispettivamente il 1°, 2° e 3° premio.

1969- - Primo premio a pari merito: « Il castello di Buia » scuole elementari di Avilla e « Il missile » di Collosomano; 2° premio « Il carnevale » delle scuole elementari di Tomba; 4° premio: « I beat » di S. Stefano; 3° premio « Astronave verso la luna » di Madonna di Buia; 5° premio « Capsula lunare » della scuola media di Buia.

1970 - Ln ordine di merito: Gruppo scuole « Corrida di Buia », scuola elementare di S. Stefano; « Pinocchio » idem; « L'influenza di Hong Kong », scuola elementare di Madonna di Buia.

Gruppi individuali: « Molino a vento », gruppo di Collosomano; « Biancaneve e i sette nani », gruppo di Ursinins Grande; « Allegria friulana », gruppo di Urbignacco »; « I contestatori », gruppo di S. Stefano; « I beatles », gruppo di Madonna.

A conclusione della più recente manifestazione, mettendo in chiara evidenza gli scopi ricreativi e altamente educativi delle rassegne, hanno parlato l'assessore regionale Varisco, il diretrettore didattico dott. Zanoni e il sindaco di Buia dott. Santi.