Dicembre 2009 |
Procedono i lavori a Monte di Buja |
Verranno conclusi prima dell'estate i lavori di completamento dell'area festeggiamenti di Monte
Procedono a Monte di Buja i lavori di completamento dell'area dei festeggiamenti. Il progetto elaborato dall'architetto Gianpaolo Della Marina per un totale di spesa che supera il milione di euro prevede: pavimentazioni esterne per l'accessibilità e definizione dei percorsi; il completamento del fabbricato polifunzionale; la realizzazione delle strutture ricreative e per manifestazioni culturali; l'illuminazione e impianti di sicurezza e videosorveglianza; un intervento di valorizzazione delle specie arboree e del verde. I percorsi pedonali (ma anche carrabili per i soli veicoli di servizio) che porteranno alla zona dell'area ricreativa, saranno pavimentati con pietra di Luserna. È stata anche considerata l'accessibilità dei veicoli dei portatori di handicap su sedia a rotelle che potranno accedere dalla strada di cui trattasi e sostare negli stalli a loro dedicati posti nel pianoro sottostante. A piedi o con sedia a rotelle, si potrà poi accedere all'area del palco e del gazebo. L'accesso alla strada che scende al nucleo ricreativo, sarà evidenziato dal grande portale ligneo. Il progetto prevede il completamento del fabbricato polifunzionale. Tra la cucina e il fabbricato polifunzionale si andrà inoltre a realizzare la piazzola ecologica con legno trattato in autoclave. Quanto alle strutture per le manifestazioni ricreative e culturali, esse sono costituite sostanzialmente dal palco coperto e dal gazebo per la mescita di cibi e bevande. Il palco andrà ad occupare l'insenatura esistente sotto il fabbricato della cucina. I servizi troveranno posto con naturalezza dietro al palco stesso, a ridosso del terrapieno. La copertura si origina dal terreno e come una grande mano (con un articolato movimento curvilineo) sospesa protegge il palco, aprendo lo sguardo verso la piana e il belvedere su Santo Stefano. L'effetto architettonico finale sarà di grande spettacolarità. I locali del retro palco sono invece costituiti dai servizi igienici, da un vano deposito e spogliatoio con due docce. Il fabbricato ospiterà ai suoi estremi due vani da adibire a deposito. La zona di cui trattasi, comprende anche la pista da ballo che sarà rifatta e pavimentata in pietra piasentina e d'Aurisina. Al centro formerà una scacchiera per il gioco della dama con pedine viventi. Sul prato a monte della zona del palco e del gazebo, sarà poi ricavata una zona picnic mediante la posa di panche in legno. Anche in questo caso, si è avuto riguardo al rispetto ambientale e pure tali elementi d'arredo si adagiano sul prato con naturalezza, senza costituire impatto. Verrà privilegiato un tipo d'illuminazione "soffice" e diffusa. Il colle sarà infine valorizzato mediante la piantumazione di gelsi, specie autoctona, caratteristica del paesaggio friulano. Si tratta insomma di lavori che completeranno nel migliore dei modi l'area festeggiamenti di Monte. La loro conclusione è prevista per la fine del mese di maggio 2010, in tempo cioè per l'inizio della prossima stagione estiva. |