Vie pal astât in tancj paîs furlans les aministrazions publiches e clamin dongje, almancul une volte, i lôr emigrants pal gust di gjoldi une sornade insieme, forsit ancje par dâ a di cheste int che vîf e che lavore vie pal mont, une ocasion par cognossi o par capî ce che si môf intal paîs dindulà che son partîts. Pensait ce biel pai migrants podê vivi un moment di acogliece uficiâl ital lôr paîs, no dome vignî a cjase par netâle, governâ il prât, lâ a cjatâ cualchidun par tornâ a sintî fevelâ furlan. Il Comun di Dignan al à organizât pal cuatri di avost il so Saluto agli emigranti. Le sale des riunions dal Comun e jere plene incolmenade, si sintive a fevelâ plui francês che altri, il furlan e jere le lenghe francje intant che si spietave di tacâ. Chest an al vignive presentât il libri dal dotôr Sergio Lupieri Piccole storie del mio paese, che, come che lui stés al scrîf, al cjape dentri racconti di fatti, cose, persone di un piccolo paese del Friuli, di episodi vissuti e rimasti ben impressi nel ricordo... una testimonianza della drastica lacerazione con il passato cui stiamo assistendo e un invito ai giovani a non perdere le memoria. Chest libri che, attravesrso i ricordi dell' autore, é capace di rappresentare antropoogicamente, oltre che sentimentalmente, un topos della memoria (A. Paolini) nus à fat nassi un pocjes di considerazions, che i vin esponût ancje vie pe presentazion che nus vevin domandât di fâ. Des primes ries l'autôr al fâs tornâ fûr ti pms, omps, emozions; cence colâ inte tentazion dal volê tornâ indaûr. Al è un frut che al cjale, un omp che al ricuarde e... al conte. Al tache cun Pieri dal Muini, un vecjo saggio e dal lamp al salte fûr il fîl che al cûs i discors dal libri : i lûcs - cul Tiliment e le int "di une volte" - e le onestât dal vivi e no le bondanse dal vê. Che se si veve di vê alc, chest alc e jere une robe semplice e grande intal stès timp: le progjetualitât comune, il fâ insieme parceche dut al tornave a pro di ducj: distudâ un fûc, vendemâ, intassâsi i lens, prestâsi i imprescj, tignîsi i fruts e viodi di lôr, prestâsi un carantan o judâ a parâ jù un debit . Sot di dut, cence inacuarzisi, e stave le condivision di un progjetâ che tal so mantignî o aprtignî a une sogjetivitât al veve dopo une ricjadude positive su dute le comunitât. Alore l'autôr nus compagne par man tai lûcs de sô infanzie, lûcs come il Broili, le Plêf, le Androne e lûcs de esperienze dal cressi, dal savê fâ che al puarte al savê pensâ e al savê jessi. Il frut al viôt, al impare e al manten - di ce che al viôt fà o al fâs - le maravee, al finìs le so sornade cirint di rivivere le belle emozioni della sua giornata di bambino fortunato. E ce vevial fat par cjatâsi cussì plen di emozions? un salt jù pe trombe, un segnâl te meniche lì che e veve fat i ûfs le cuae o vê stât a sclofâ atôr pes famees, o a cirî le misure dal salamp e intant... sintî a contâ. Frut come Jacun dal Flôr che, finide le stagjon pes Gjermanies intune fornâs sot di un capuçat di Buje, - so pari par che lu cjolessin a vore al veve dite che al jere san come un rôl - dopo vê lavorât di un scûr a di chel altri al ven clamât dal capuçat: - Alore a tì ti doi une piece di formadi di puartâ a cjase; setu content?. - No jò. Jò i volevi une sunete! E cun chest e salte fûr un'altre carateristiche che l'autôr al à savût pinelâ: chê arguzia popolare , peraules scrites tal granito, come chês di Marcelin da Cota: " Io e la miafamiglia abbiamo tanto bisogno di lavoro, se volete pagarmi e se no fate pure a meno ma non impeditemi di lavorare ", che dopo vie pal timp dai Cosacs al dîs a di chês poares femines vignudes jù de Cjargne a cirî: " Voi almeno avete la miseria e io purtroppo non ho più nemmeno quella". Frases scrites par talian ma che pandin une anime furlane, come ducj i nons dai personagjos, dai lûcs, dai imprescj, dal fâ, dal fevelâ, de tiere: rudina, cleva, buinç, rivâl, camarin, trombe, mule, palissa, gurli, colç, carobulas, ceva, forcjàs, smicja, moresta, galeta, cavalêrs, selâr, tajùt, sliçot, curdeles... peraules che àn e che dan il sens de identitât, il savôr de apartignince. Il libri nol cole mai tal campanilisim; ancje se al tache cu le storie dal tôr di Vidulis, che cualchidun al veve sentenziât che "Vidulis al varès vût il so tôr cuant che il tei al varès fat les naranses". Vidulis al à vût il so tôr e les sos naranses, miluçs di ort imbuluçâts in cjarte arancion des mans des femines il dì che àn screât les cjampanes. Eco, le misure tra l'iar contât culì, tra chel che al jere e chel che in dì di vuè i vìn ( o nus mancje ) al sta tra les naranses di iar e i limons di vuè: limons grancj, zai, gruês e fûr stagjon fats picjâ a Gjenue pal G8 inte epoche de globalizazion: di une bande le sostance, le partecipazion de int, di chê altre le formalitât de aparince, par un jessi che al pant dome il vê. Tropes robes no sono inmò presintes te memorie coletive e individuâl de nestre int, che pardabon no à di vê rivuart a contâles, par rinfuarçâ le nestre identitât, ancje se ducj i savìn che tempora mutantur et nos mutabimur in illis. |