Alviero Negro e il Teatro di Buje i Lelo Cjanton | |
"Parcè no scrivistu plui pal Teatro?" Cheste domande m'e àn fate plui di une volte chei de companìe dal Teatro Sperimentâl di Vile di Buje, e ancje altris. E cumò l'invît a scrivi su chê companìe - che sul prin mi veve entusiastât - subìt cjapât-sù il penâl e inviât il pinsîr su la sperienzie dal Teatro in marilenghe, mi à metût tun tâl stât di malusérie che no varès plui voe di scrivi nuje, o dome lis peraulis: biât Friûl! E jo, plui biât ancjemò!... Ma Alviero? Alviero Negro (1920-1987) al ûl dî une vite, no dome sô. Cumò 'o sin tal '88; "Risultive", venastâj chei 'zovins ch'a puartàrin la vôs poetiche dal Friûl dibòt pardùt, 'e je nassude tal '49, anzit si pò dî tal '46, cu la "Patrie dal Friûl", il prin sfuej scrit dut par Furlan; il Teatro Sperimentâl di Vile al è stât fondât ufizialmentri, venastâj cun tun at dal nodâr Salvatore Polizzi ai 19 di Maj dal 1967, cu lis firmis dai teatranz di Vile (1) e chês di tre de "Risultive" (2). A fâ cognossi la companìe di Vile a "Risultive" al è stât Riedo Pup, a dâj il non di "Teatro Sperimentâl" al è stât Lelo Cjanton, a stâjdaûr cun tante passion simpri al è stât dome Alviero Negro. Al è su cheste peraule "dome" e sui siei parcès ch'al cjape l'ingòs di une prove disfurtunade e strussiade che - muart Alviero l'an passât -, invezzi di dismenteâle, mi devente simpri plui difizzil di paidîle. E culì, in proposit, mi soven che 'za qualchi setemane, clamât ch'o foi dal sorestant de Societât Filologjche Furlane a viodi di organizâ une cunvigne pal Teatro Furlan, jo, cu la sglonfe ch'o ài di tantis cunvignis che si à dome piardût timp, 'o ài rispuindût subìt che no mi sarès interessât de robe se no si podeve fâ calcul sun tune serie disposizion dai pulitics par une sovenzion iniziâl di almancul un miez miliart, ch'e permetès di inviâ la costituzion di un organisim di vere fazion culturâl. Fin vuê, nissune rispueste pusitive... Chealtre dì, sot Nadâl, dute chê brave int dal Teatro di Vile 'a jerin, come ogni an, a Udin te cjase di Negro, a fâ i auguris. Alviero - gjubiâl, vivarôs, amorôs cu lis feminis, ch'al à simpri vût stât - nol jere plui. 'E jere Rosine, la sô femine, la sô amie, la sô segretarie, colaboradore, autiste, infermiere, agnul di chê cjase e di chê vite. E la int dí Buje, duc' tôr de taule, in tanc', cun duc' chei vôi impiâz di scletezze e di afiet...; e la memorie di passe vinc' agn, cun tanc' faz capitâz là, a Vile, su lis provis di teatro, tes cjasis di Giacinte e di Franche, o tai ambienz frêz di qualchi ricreatori e di qualchi palestre. Al jere, chel, un Teatro paisan e "artesanâl", senze miez. Lis feminis a' cusivin i àbiz di sene, Tiberio, o Luzian o Roman, a' cumbinavin dut ce ch'a podevin sul eletric o sui suns, Rosine 'e viodeve dal truc dai atôrs cun rossèz e cìpriis, e duc', propit duc', a vore, ce cu lis senis ce cu la propagande o altri. Lavôr par duc', ma ancje ligrie par duc'. Che ogni tant si viodeve a navigâ qualchi butìlie tra cjamarins e quintis, e dopo po, finît il spetacul e il plausâ de int, la fieste 'e cresseve. Chel paîs lì al à une tradizion teatrâl lungje: no si cognòs nissun document par savê di precîs quanch'al è nassût il prin grop filodramatic, ma si à l'impression che îì al séi simpri esistût il Teatro. Salacôr, tal passât plui lontan, si varà vude qualchi rapresentazion religjose, e po, fintremai tai agn dal 1930 - come ch'al si visave Dino Virgjli (1925-1983) - chês filis che si fasevin di unviâr tes stalis cui mestris di contâ stòriis, ch'a vevin une art icastiche par interessâ il popul: tant al è vêr che, come ch'al à contât qualchi sfuej (s'o mi visi ben, la "Gazzetta di Parma"), a' lavin ancje fûr dal Friûl, rivant fin tai paîs dal Piemont. In ogni mût, no si puèdial stimâ che la companìe di Vile 'e vébi uns sessantagn? E ce rapresentavije, mo? Culì ret, bisugnarès fâ une rizercje tal paîs par viodi se qualchidun si vise alc dai agn plui lontans; invezzi, par chel ch'al rivuarde i agn dopo da l'ultime vuere, prime de costituzion dal Teatro Sperimentâl, si sa che un dai autôrs rapresentâz al à stât Arturo Feruglio (1895-1967). Chest autôr, puartât 'e caricature ma ancje al marùm, al à stât salacôr il plui significatîf dal vieri Teatro furlan, che, al va dit, nol à une grande storie. Tes sôs oparutis, Feruj (claminlu cussì a la furlane) al à protagonisc' ch'a fàsin pensâ ai pipins di Daumier e di altris caricaturisc' dal '800: la sene 'e vîf di une comiche ch'e revòche l'humour dal famôs Jerome Klapka (1859-1927), come ch'al marche 'Zuanfranc D'Aronco te sô antologje de leterature furlane. Ma ancje se i pipins si movin tun mont ch'al è plui dal '8 che no dal '900 e - caricaturâi fintremai tal lôr lengàz - a' puèdin ricuardâ un fregul la "mecaniche" des stòriis dal umorist inglês, pidimancul si rive a stimâ che in Friûl chest nestri autôr al è, cun Ercul Carletti (1877-1946), il plui origjnâl e moderno dal so timp; dilà po di chesc' aspiez dibòt marionietistics, il so Teatrùt al à parentri une cjàrie di ironie mare ch'e pò fâ pensâ a Pirandello co 'e finìs cul dismascarâ i pipins ridiculôs palesant un fons di rude tristérie umane. Al è interessant il fat che, a un ciart pont, i teatranz di Vile a' vébin intivât propit in tal Teatro di Feruj, che culì al esprimeve a so mût la teatralitât plui moderne: che po 'e varès cjatade la sô continuitât cu la rapresentazion da "Il tomât" di Meni Ucel, alias Otmar Muzzolini (1908-1987). Ma culì ret 'o sin 'za su l'ativitât dal Teatro Sperimentâl, e al conven fermâsi par qualchi note. Rapresentât ancjemò vuê massime de "storiche" companìe di "Chei de lum" (3), il Teatro di Feruj al à stât il riferiment plui marcât par chel ch'al rivuarde un mût di jéssi e di fâ dal atôr di lenghe furlane. Cun dut che chest mût si podès criticâlu, al jere di lì che si varès vût di partî par lâ indenant, se no si voleve fâ il pas fals di un Teatro pustìz inmaniât, come ch'al smirave di fâ Nico Pepe (1907-1987), plui che altri su traduzions, se propit pal moment no si podeve trascurâ ancje la lenghe (4). Ma partî al à stât impussibil, cun dut che qualchi gjenerôs, come Carli Mutinelli (1899-1969), 'za tal 1962, e in chesc' ultins agn Cesar Bovenzi (n. 1919) cu la sô companiute "Piccola ribalta", a' vèssin capît il problem e tentade qualchi vie. Al è che in tai agn dal '60 "Risultive", sul slanz dal "meracul" persuasîf ch'al veve puartade la furlanetât gnove dilà da l'espression poetiche native, 'e veve crodût di podê frontâ ancje il problem dal Teatro. Daûr dai mòdui proponûz di Josef Marchet cu la "Patrie dal Friûl", no vèvie cuistât cuarp une prose cun dibòt dutis lis articulazions, de croniche gjornalistiche al romanz e fintremai 'e scriture sutile da l'analise estetiche? Al mancjave dome il Teatro. Si à 'za dit che il Teatro Furlan nol à daursi une grande storie. Al à, anzit, vût pôc credit ancje de bande de critiche serie nostrane, come ch'al risulte di dôs notis di Chino Ermacora e propit di Josef Marchet: la prime, firmade cun tun sorenon, si leile sun tun numar de biele riviste "la panarie" dal 1924, e la seconde, senze firme ma dal sigûr di Marchet, 'e je su la "Patrie dal Friûl" de prime quindisine di marz dal 1948. E se par Ermacora "gli autori non studiarono la vita, così ricca e così varia nelle sue quotidiane manifestazioni, ma preferirono darsi al facile saccheggio nel campo altrui, rimpannucciando stinte figure di burberi benefici, di preti ficcanaso, di fidanzati sdolcinati, di beghine baciapile, di fantesche mezzane e maliziose", Marchet, a distanze di vincjequatri agn, fevelant di libruz di lavôrs teatrâi jessûz inchevolte, al è ancjemò plui dûr. Ve' culì, in pocjs rìis, il so judizi: "Al va dit che i furlans no àn chê rascje di fantasie ch'e covente par inventâ comediis. La comedie, in sostanze, 'e je la bausie, la fente puartade sul nivel artistic: al ûl Pirandello o Giannini o qualchi altri sarasin di chei sîz, par creâ bielis comediis o robis di chê fate. Il furlanat, temperament pusitîf e sancîr, se si met su chel abàj, al rive adore, al plui al plui, a riprodusi un slambri de vite di ogni dì, de realtât crude ch'al viôt di sè, ma nol sa manovrâ cheste materie in maniere di dâj une direzion, di rivâ a une conclusion e di mantignî chê unitât e chel rigôr ch'a covèntin in tune creazion seniche: nol sa alzâle di pês e puartâle sul plan artistic". Ce metisi a fâ dopo di une tâl sentenzie? Culì ret, al covente ricuardadis lis datis des notis, massime l'ultime: 1948. Inalore, "Risultive" no jere ancjemò jessude dal scus. Par chel ch'al rivuarde la produzion leterarie, gjavât il câs di Pasolini atîf a Cjasarse, si podeve fâ riferiment dibòt dome a ce ch'al veve vût stât prime de vuere o magari lâ ancjemò plui indaûr, fintremai a prin ch'e cjapàs pît la ditature nazionaliste. Ma 'za tal '50, al jere juste Marchet a fevelâ, tune note di grant interes critic, presentant il prin librutut di "Risultive", di "giovani non ancora tocchi e polemicamente aborrenti da tutti i vecchi modi del discorso poetico. Né si tratta soltanto dell'adeguarsi di un dialetto ai canoni della lirica ultima... Si tratta piuttosto d'una finalmente acquisita piena consapevolezza della dignità e delle non logorate risorse del friulano: di una lingua ancora fresca, gonfia d'insospettate linfe e pronta ad intentate prove". Provis che tai agn dal '60 a' jerin 'za passadis pardabon ben, stant ai judizis dai competenz e al bon acèt de int. E intant in grazie de Societât Filologjche si veve podût scomenzâ a cognossi il Teatro di Renato Appi, un isulât de furlanetât plui lontane, ch'al scriveve te varietât di Cordenons. Te "Risultive" po al jere jentrât Alviero, ch'al veve vivût di frut fintremai ai 20 agn in Toscane e ch'al jere daûr a recuparâ la marilenghe. Di 'zovin, in Toscane, al veve vût vinzût concors par lavôrs teatrâi par Talian, e anzit propit in tun di chesc' concors, nazionâi, il so non e chel di Appi si jerin cjatâz pàrie. Ma Alviero al veve vût stât ancje un colaboradôr de RAI, che lu voleve ancjemò par qualchi trasmission, e cussì a un ciart pont "Risukive" si cjatà impegnade ancjemò di plui cu la int (5). Ve' mo, chel de int al jere il problem e il pinsîr plui impuartant! Che ce che si faseve nol varès vude nissune impuartanze se nol interessave, se nol jentrave te int! Cun Alviero, te "Risultive", propit par chel ch'al rivuarde û contat cu la int, ce che si saveve fâ si imparave a fâlu miôr, o si imparave zontefûr a fâlu. No vèvial dit ancje Marchet, critic dûr dome avonde, simpri in chê presentazion dal prin librut de "Risultive", ch'a jerin cumò in plui de Filologjche "coraggiosi cenacoli, nei quali fanno le loro prove i giovani più caldi e risoluti, culturalmente preparati e coscienti dei problemi linguistici ed estetici che affrontano, spiritualmente desti... "? E, a metât dai agn '60, daspò, Fausto Schiavi, leader dal secont moviment autonomistic, al varès mutivât alc sun tun gambiament antropologjc dai Furlans. Si viôt che alc al veve di vê sintût tal àjar: alc di diferent, di gnûf, di sveât, justeapont. Il Teatro vêr, mai vût prime, al coventave se si pensave ae int: a une int che, vint une lenghe, 'e veve di fâle vivi come fat di culture. Ma par fâ il Teatro nol baste il pinsîr e il penâl, ch'a covèntin omps e miez. E a Udin, come tai paîs, a' mancjavin fintremai i lûcs adàz par fâ Teatro. Si scomenzà a movisi, come che si è dit, dal '62. Sul principi dal '64, a Udin, tal vieri "Albergo Friuli" di plazze dai Grans (che vuê nol è plui), si veve clamât dongje duc' i teatranz che si cognosseve; president de riunion, Carli Mutinelli, studiôs di art ma ancje teatrant stimât, ch'al veve vût fat il regjst, rapresentant a Udin, prin di duc' in Italie, "La piccola città" di Thornton Wilder, un lavôr di vanguardie d'inchevolte. Il so discors di presentazion da l'iniziative al fo cussì biel e plen di cûr che i presinz si mostràrin ben disponûz rivuart al Teatro Gnûf, ma a' scomenzàrin ancje a domandâ informazions in proposit dal repertori, e lì al scomenzà il difizzil. Ma si vérin di chel instès doi risultâz: chel di vê tirât dongje teatranz di diviarsìs filodramatichis di Udin e di fûr, interessanju 'e prospetive dal Gnûf; e chel di interessâ i autôrs 'e formazion di un repertori justeapont gnûf. I autôrs a' tacàrin a lavorâ, entusiasc'. Ancje la Filologjche, sensibilizade, 'e bandive plui di simpri concors par lavôrs teatrâi che sul imprin ju vinzevin simpri Appi e Negro, po ancje qualchi altri. Significatîf il judizi de Cumission dal concors dal 1962, vinzût di Negro cu l'opare di tre az "La cjase", parceche lì al risulte che plui di un autôr al veve rivât propit là che si voleve rivâ cul Teatro Gnûf (6). E pensâ che si jere partîz vint, dilà dal riferiment al Teatro di Feruj, dome i esemplis dai lavôrs di Ercul Carletti (1877-1946) e chei di Siro Angeli (n. 1913) inmò atîf ('za qualchi an, cul regjst Cottafavi, nus à dât il prin film in lenghe furlane, "Maria Zef"), ch'a fòrin scriz prin de vuere par Talian! Il repertori al cres, la passion 'e cres. No son plui dome Appi e Negro a scrivi: a' son ancje Meni Ucel, Dino Virgjli, Riedo Pup, Lelo Cjanton, altris... Il Piccolo Teatro "Città di Udine", cu la regje di Rodolfo Castiglione, al met in sene i prins doi az unics dal Teatro Gnûf, "De ca e de là" di Appi e "Il quilibrio" di Negro. Ancje la prove de rapresentazion 'e je vinzude, che il public j fâs un grant bon acèt a chesc' lavôrs. Ma po, cemût lâ indenant? Il Piccolo al rapresente qualchi altri lavôr, ma tra une rapresentazion e chealtre si àn jenfris di vueit di avilîsi. Al mancje un organisim pal Teatro Furlan. Altris convignis. Si rive a interessâ plui o mancul sul problem la Filologjche e putròs sorestanz, massime cu la cunvigne, organizade unevore in grant dal '75, ch'al fo clamât a fâ di president l'atôr Nico Pepe e ch'a fòrin presinz ancje il president de Regjon Antoni Comelli, chel de Provinzie Vinicio Turello, i assessôrs regjonâi pes ativitâz culturâls e pai bens culturâi Carli Volpe e Alfeo Mizzau, chei de Provinzie e dal Cumun di Udin, rapresentanz dai Teatros Stabii di Triest, rapresentanz des companìis, personalitâz, altris autoritâz... Al vignì aprovât a l'unanimitât un document cu la propueste da l'istituzion di un Centro organizatîf pe valorizazion dal Teatro Furlan. Dal '65 'o sin rivâz al '88; tre autôrs - Virgjli, Meni Ucel e Negro - a' son muarz, e chei ancjemò vîfs e' àn piardudis lis fuarzis parvie che i pulitics a' rispuìndin in mût pusitîf co si trate di fâ cunvignis sul Teatro, ma no co si trate di fâ il Teatro! Co si trate di fâ Teatro a' son simpri dome che i diletanz passionâz, ch'e àn pôc timp e mancul miez. In ogni mût, co si jere sul plui biel dal fâ e dal sperâ, "Risultive" si è intivade, come che si à 'za mutivât, tai 'zovins di Vile di Buje. No jerin propit pronz a frontâ i lavôrs gnûfs, ma si impegnàrin di cûr, lassansi guidâ di Alviero che, cun dut ch'al patìs unevore parvie dal gnarf trigemino e par altris disturps, al lave simpri a Buje co a' jerin provis. E chei frutaz entusiasc' a' podèrin rapresentâ lavôrs di Pup, di Meni, di Negro e di Cjanton; a' podèrin ancje vinzi qualchi concors di companìis teatrâls, e alore a' jerin tant contenz e a' bevevin duc' te cope slusorose ch'a vevin cjapade. Al jere ancje merit di Alviero ve' s'a vevin imparât a movisi miôr su la sene, ch'a vevin ancje pore di jéssi masse teatrâi, e lui, par insegnâur, co al coventave si butave parfin partiare. Al è che, se il Teatro Furlan al vès vût pardabon di nassi, alc al varès podût vignîfûr propit di lì. A un ciart pont, il rapuart di "Risultive" cun Buje al veve cjapât propit ben. Une dì chei de "Risultive" a' vignìrin contatâz dal prof. Mario Ragagnin, ch'al fevelave ancje a non dal mons. Domeni Urbani. 'E vignì domandade une opare teatrâl ch'e rivuardàs Buje e ch'e impegnàs su la rapresentazion dute la int pussibile, ancje i grops corâi. Alore, Negro e Cjanton a' pensàrin subit a une opare corâl e a' lèrin là di Pieri Menis, che nol jere dome un dai miôrs scritôrs dal Friûl, ma al jere ancje il cultôr des memòriis dal lûc. Al fo lui a furnî il matereâl informatîf ch'al conventave e il so non al figure ancje tune sene da l'opare là ch'al è volût un rapuart vîf tra atôr e spetadôr, tra teatro e paîs, tra Buje e Friûl. Co l'opare comissionade 'e veve di impegnâ tante int, in plui dai atôrs principâi, a' figùrin, come che si pò lei te liste des personis, "feminis, corisc', balarins, legjonaris romans, int dal public, int dal popul... " E po, musichis origjnâls di Arbeno Bertoni; e po, cheste opare ch'e veve vût domandât un lavôr di mês, 'e à vinzût il concors dal 1970 de Societât Filologjche (7), che tal 1971 le à publicade. Ma rapresentâle?... Cemût senze di un organisim plui grant di chel dal Teatro Sperimentâl e di qualunque altre filodramatiche dal Friûl? Dutcâs, l'opare 'e interesse indenant. Dal '72, si lei sul "Gazzettino" un articul di Ottorino Burelli cul titul su tre colonis "Il nuovo teatro" (8): lì si dîs che no si inacuarzisi che il lavôr al è stât fat a dôs mans e si fevele di "tecniche origjnâl" e di azion là che "s'incarna l'esperienza storica delle generazioni... ". Ma il fat plui scjassôs al è chel di Nico Pepe che, col al à vût cognossût l'opare al intindeve di meti-sù un implant par podê rapresentâle a Buje ogni an, come che si fâs a Strasburc cul spetacul "Jedermann", fasìnt rivâ la int d'ogni dontri. Al è di dî che tal '77 si fevelave di une "Sezione Autonoma Teatro Friulano" dal Teatro Stabil di Triest e, tune letare dai 5 di jugn di chel an, Pepe al scrîf di vê fevelât cun Botteri, diretôr di chel Teatro, par "inaugurare l'attività della sezione con le rappresentazioni di BUJE all'aperto secondo un progetto che io gli presentai quando andai a Trieste da lui. (E a questo proposito sarebbe bene che tu e Negro compiste un sopraluogo a Buje per vedere in quale zona, davanti a quali ruderi - una facciata di Chiesa rimasta in piedi, un porticato superstite, una serie di capitelli - sarebbe possibile realizzare lo spettacolo... ": il discors al va indenant par un biel toc (9). Ma cumò a' son finîz duc' i discors sul Teatro, ch'e àn durât uns vincjecinc agn. No si à il Centro pe valorizazion, no si à la Sezion Autonome, no si à il Teatro Furlan, co ancje lis Companìis a' vivùzzin cemût ch'a puedin, rapresentant mancul di une volte oparis teatrâls. Vincjecinc agn a' vuèlin dî une vite culì ret. E co une vite 'e je passade, no torne a passâ. No crôt ch'al coventi rispuindût 'e domande de prime rie di chest scrit. Aldo Baracchini, Mario Baracchini, Franca Baracchini, Giovanni Brondani, Giovanni Fabbro, Ivano Fanzutto, Giulio Ganzitti, Tiberio Ganzitti, Giacinta Nicoloso, Ivalda Patriarca, Anita Scagnetti, Dino Taboga, Arduino Tonino, Enzo Ursella, Gian Paolo Ursella. Aurelio Cantoni, Alviero Negro, Riedo Puppo. 'Za dal 1921, la companie "Chei de lum" 'e veve il patrocini de Societât Filologjche Furlane. La Scuele Civiche di Recitazion che si jere rivâz a utignî mi diant dal interessament particulâr dai assessôrs comunâi ae culture, professôrs Raffaele Carrozzo e Lucia Toso Chinellato, 'e veve di rivuardâ il Teatro par Furlan. Cheste Scuele, viarte dal '82, 'e fo siarade dal'86. "Risultive" 'e à inmaniât in dut il Friûl e fûr unevorone di manifestazions furlanis; tai prins agn dal '60 'e tacà a impegnâsi cu la trasmission radiofoniche "Il Friuli: luci e colori" e daspò cun altris. "... Sembra doveroso alla Commissione dare atto agli autori del fatto che, pur senza forse ambire a tanto, essi hanno assolto il compito proprio di ogni scrittore, che è quello di affidare al futuro testimonianze del tempo nel quale essi sono vissuti. Dell'impegno col quale almeno parte dei concorrenti ha dato la sua opera, affinché venga trasmesso a coloro che verranno il patrimonio di sofferenze e di speranze proprio della nostra età, noi siamo fraternamente grati... La commissione ha ritenuto di premiare "La cjase" in considerazione della freschezza e della spontaneità del linguaggio e della coerenza dei personaggi, nei quali trovano felice espressione i sentimenti ed i caratteri più significativi del nostro popolo, convinta dell'atteggiamento dell'autore, che nella tenerezza divertita e sorridente e negli accenti di profonda smarrita sofferenza rivela piena partecipazione ai motivi più schietti della vita spirituale della nostra gente, e la capacità di tradurli in efficace linguaggio artistico, inserendoli su un più vasto piano umano, in cui trovano giustificazione sentimenti ed esperienze di viva modernità... La Commissione: prof. Ciro Nigns, presidente "Teatro Club Udinese; prof, Carlo Mutinelli, regista; giornalista Lino Pilotti, ciritco teatrale del "Messaggero Veneto "", (7) Lelo Cjanton e Alviero Negro, "Buje - comedie in dôs parz", 1971 Societât Filologjche Furlane, Udin. (8) "Il Gazzettino", 18. 4. 1972: "Chissà percbè in Friuli, dove in questi ultimi trent'annì è apparso il romanzo autentico e si è rinnovata sostanzialmente la lirica, con una produzione che, almeno sul piano qualitativo, ha poco da invidiare a una letteratura nazionale, il teatro ha tanto poco da offrire come affermazione accettabile. Spenta o meglio abbandonata quella vena popolare a livello di farse paesane che aveva ispirato le scene invariabilmente comiche e banalmente spiritose dei teatri friulani, ancora si attende la nascita di opere teatrali che si rivelino capaci strumenti dì cultura per una lingua, quella friulana, che senza dubbio ha mezzi sufficienti e soggetti tematici abbondanti per creare qualcosa di nuovo in questo preciso genere letterario. Dopo alcune opere di Renato Appi, di Riedo Puppo e di Alviero Negro (tutti nomi di impegno nella nostra attuale storia letteraria) ecco un nuovo tentativo, una commedia in due parti... dal titolo ''Buje"... Buia è un luogo scelto non a caso per indicare un Friuli al di sopra del tempo e per tessere la storia di un popolo dalle su lontanissime origini fino ai nostri giorni. Ma è una storia raccontata a quadri, a grandi epoche che si intersecano nei protagonisti che vanno dai legionari romani alle classi sociali del medioevo e tocca il presente nelle sue componenti di maggior peso, per chiudersi nella proiezione di un futuro, visto più come unu speranza che come realtà... ". (9) Tune "memorie" mandade ai 30 di avrîl 1977 all'assessôr regjonâl Alfeo Mizzau, a chel dal Cumun di Udin Raffaele Carrozzo e al president dal Teatro Stabil di Triest Guido Botteri, Nico Pepe al riferìs sui particulârs di un incuintri vût cul dotôr Botteri midiesin a proposit de costituzion de Sezion Autonome Teatro Furlan. La memorie 'e conclût cun chestis peraulis: "Primo spettacolo previsto per la Sezione Autonoma: BUJE, di Alviero Negro e Lelo Cjanton, da darsì all'aperto a Buja, nell'estate del 1978, con la collaborazione dell'Ente Provinciale del Turismo di Udine e possibilmente con la regia di un regista del tìpo Strehler, Squarzina o Puecher. |