![]() |
Le Compagnie dal «Teatro Sperimentai» di Vile di Buje |
La compagnia teatrale di Avilla di Buja si è costituita oltre vent'anni fa, riprendendo una ricca tradizione filodrammatica locale. Dopo aver rappresentato, nei primi anni, in varie località del Friuli, un vastissimo repertorio di farse tradizionali friulane, nella seconda metà degli anni Sessanta, come «Teatro Sperimentai» ha iniziato a portare sulle scene la produzione drammaturgica del gruppo di Risultive: da «Il Soreli» di Cjanton a «Un frut di gale» di Puppo al «Tomât» di Meni e, ancora di Cjanton, «La Buinevite». Con queste opere la Compagnia ha iniziato a far conoscere, in tanti paesi del Friuli, l'attualità dei contenuti e le possibilità espressive del teatro contemporaneo in lingua friulana. Proseguendo con puntigliosa professionalità in questo impegno socio-culturale, il Teatro Sperimentai di Vile di Buje ha messo quindi in scena in questi ultimi due anni opere di Alviero Negro: l'inedita «La Scjaipule» e il famoso «Il Bunker» con un approccio tematico e scenografico di assoluta attualità; ha presentato una interessante rivisitazione antologica del teatro friulano del dopo guerra da Pasolini a Negro («Cirint les ladrîs») e un impegnativo radiodramma di Negro sul terrorismo («La Colpe»). Il tutto sempre in lingua friulana, con la realizzazione scenografica collettivamente autogestita dai tecnici e dagli attori del gruppo. |