INDIETRO

Il teatro sperimentâl

 di Vile di Buje

 

FOTO

 

 La Compagnia del Teatro Sperimentâl di Avilla, costituitasi nell'anno 1962 ha rappresentato inizialmente le più note opere del teatro friulano tradizionale in diverse località della Regione. Tra le più conosciute:  

 

IL TEST DI SÂR PIERI CATUS      Commedia brillante in tre atti  

AMÔR IN CANONICHE                 Commedia brillante in tre atti  

LE ROSADE DE SERE                  Commedia brillante in tre atti  

LE SBLANCJADE DI PASCHE       Commedia brillante in tre atti  

L'AUTÔR                                      Commedia brillante in tre atti  

SE NOL JERE EL NONO               Commedia brillante in tre atti  

I PURCINEI                                   Commedia brillante in tre atti  

IL PALISSON DAL MARDAR         Commedia brillante in tre atti  

LE MASSARIE DAL PLEVAN         Commedia brillante in un atto  

A L'OSELADE                               Commedia brillante in un atto  

PAR UN ÛF                                   Commedia brillante in un atto  

IL PEDOLI                                    Commedía brillante in un atto  

LE BUTEGHE DEL BARBÎR           Commedia brillante in un atto  

L'AVOCAT E LE LUJANIE             Commedia brillante in un atto  

 

In quel periodo ad Avilla c'era una bella sala teatrale, che permetteva alla Compagnia di poter fare le prove su un vero palco, con luci, arredamento, necessari per la rappresentazione dell'opera che stava preparando.  

Poi, dopo, a seguito del terremoto del 1976, la sala andò distrutta; ma l'attività non ne risentì in quanto, con innumerevoli sacrifici da parte di tutti i componenti e nonostante la mancanza delle attrezzature, costumi e copioni, dispersi, la Compagnia andò avanti riunendosi per le prove negli scantinati di qualche casa rimasta 'm piedi.  

Nel 1966, trasformatasi in «TEATRO SPERIMENTÂL» ha inizio a rappresentare la nuova produzione teatrale friulana, costituita di opere nuove nello spirito e nell'essenza, frutto di compositori, scrittori, quali: LELO CJANTON, ALVIERO NEGRO, RIEDO PUPPO, MENI UCEL, CARLETTI.  

La rappresentazione delle opere di detti autori ha permesso alla Compagnia di valorizzare l'emergere di una cultura friulana, in LINGUA FRIULANA che è tutta dentro il nostro tempo, ancorata con salde radici alla storia e alla tradizione popolare; nonché il recupero dei valori quali la giustizia, la moralità, la comprensione e la solidarietà umana.  

La Compagnia del Teatro Sperimentâl, si è sempre autogestita, con non pochi sacrifíci, (soprattutto dopo il terremoto del 1976) impegnandosi con un lavoro di gruppo, anche nell'allestimento scenografico e costumistico.  

Ha partecipato con le nuove opere degli autori sopra citati a diverse manifestazioni quali:  

CONCORSI E RASSEGNE DI FIUMICELLO negli anni 1973

1° PREMIO) 1974, 1976 (1° PREMIO PER LA SCENEGGIATURA E PER LA MIGLIORE ATTRICE)  

RASSEGNE DI TRICESIMO negli anni 1974, 1975 e 1979 CONCORSO DI ADEGLIACCO (Tavagnacco) nel 1968 (1° premio)  

CONCORSO DI MADONNA DI BUJA nel 1970 (1° premio) CONCORSO DI BUJA nel 1969 RASSEGNA DI CODROIPO negli anni 1978 - 1979 - 1981.  

Ha inoltre ottenuto larghi consensi di partecipazione e di critica in occasione delle rappresentazioni di opere di repertorio in diverse località regionali, quali: CIVIDALE - ARTEGNA - TARCENTO - UDINE - CERVIGNANO - TOLMEZZO - PONTEBBA - PAGNACCO - TAVAGNACCO - MEDA (GO) - ARBA (PN) - MANIAGO (PN) - TRAVESIO (PN) - MARTIGNACCO - S. VITO AL TAGLIAMENTO (PN) - MONTEREALE VALCELLINA (PN)  

 

Le opere di repertorio della Compagnia sono:  

IL SORELI                             Un at di Lelo Cjanton  

UN FRUT DI GALE                 Un at di Riedo Puppo  

LA BUINEVITE                       Un at di Lelo Cjanton  

IL TOMAT                             Un at di Meni Ucel  

LIS CJCHIS DAL PAPÀ          Un at di Titutc Lalele  

LA SCJAIPULE                      2 pars e 2 quadris di Alviero Negro  

IL BUNKER                           Doi az di Alviero Negro  

BUJE                                    Doi az di Alviero Negro  

 

La Compagnia del Teatro Sperimentâl, attraverso queste opere si batte per un teatro nuovo; con una impostazione più impegnata e socialmente matura, dai temi squisitamente moderni in Friuli, rispetto al teatro tradizionale friulano.