INDIETRO

Claps dal Friûl

Berto Ongjar

 

testo in italiano

Ducj nô furlans di cheste ultime ete, si visìn dal trement taramot che al à subissât mieç Friûl e ducj si ricuardìn di cetant pôc che a son stâts i nestris paîs a tornâ a nassi. O vin viodût la nestre tiere a gambiâ muse; par sigûr plui civiline, plui modeme, ma ancje plui foreste.

Nò che nol fos necessari di mudâ sistemis di costruzion, plui modemis, plui siguris, chel si lu sa. ma si à di meti in cont, cundiplui dal interes e de sigurece, ancje la pierdite di tantis testemoneancis dai sacrificis di interiis etis di furlans che a vevin strussiât par fâ-sù chês cjasis che par lôr a representavin dut un mont e un sisteme di viodi la vite: valîs e sudôr e cjase in Friûl. Poben, chel dal taramot  al ê stât un moment dolorôs de nestre tiere che no si à podût sghindâlu e si à scugnût paidî la sope tâl che il destin nus e à servide, ma cumò che i timps de scugne a son fìnîts e si ûl modernizâ lis cjasis sanis ma antighis dai nestris vons, viodìn di stâ atents a ce che o fasìn, viodìn di no sdrumâ insiemit cui mûrs vieris ancje la memorie di chei che si son danâts par fâju e cun jê ancje la nestre identitât, tante plui che mil a son lis piçulis robis che ogni dì a rosein la nestre identitât e nus e fasin sfmçonâ e pierdi a tocuts un taco l'altri.

Par esempli: il dî ciao impen di mandi, il dâ la preference a la pizze impen dal frico, al amburgher al puest de nostrane sopresse, o al Wischi al puest dal nostran bussul di sgnape, ma chest noi è il discôrs che o volevi fa, siben chel di visâ chei che a sdrumin il vieri par fâ gnûf, cence pensâ, cence rifleti. Cuant che o sdrumais un mûr di passe cent agns e un clap us rodole fin dongje dai pîs, cjapaitlu in man e cirît di fâlu fevelâ, ancje se lui, di bon clap furlan, al è par indule un fregul sutumi; o viodarês che ce che us conte us fasarà colâ il picon des mans.

Al scomençarà a contâus di cuant che al jere inta chel cjamp des Cuares o dai Sanmartins e une vuarzine tirade di une pline di vacjutis magris, lu à burît fûr dal so scosagn sucrit e tirât parsore-vie a tornâ a viodi il soreli che di miârs di agns plui nol viodeve.

Us contarà de sô maravee cuant che si sintì a racuei e a poiâ in grum cun tancj altris, sul cjavaçâl dapît dal cjamp, ma la sô maravee si incressè inmò di plui cuant che lu menarin intun curtîl e lu lavarin e smondearin de tiere nere che al veve intorsi e si cjatà net e lusint tant che ai timps di cuant che al jere inmò sul so sît soreglât des nestris monts; daspò dôs mans fuartis e plenis di mistîr, che a vevin fat mûr par dute l'Europe lu meterin in vore sun chel mûr che al è daûr a sei sdrumât: un mûr di stale, magari cence stabilidure, e lui stant li al à viodût cetantis etis a vignî in fìle la sere; al à viodût i cjavâi dal esercit di Napoleon, lozâts inte stale secuestrade dai francês; al à viodût, dal milnufcentedisesiet, i bosgnacs a copâ lis vacjis intal curtîl, al à compagnât lis fameis di chê cjase in ducj i agns de miserie, al à sintût lis feminis a preâ par tignî lontan il folc e la tampieste, al à vivût la lungje storie di tribui dal Friûl.

Alore pensait cuant che o sdrumais, che ogni clap, ogni diurint, ogni cop al à une sô storie di contânus par che nô le contìn ai nestris fìs; nome cussì un popul al è tâl e al passe e al indure a scjavaç dai secui jentrant a fâ part de storie, e no la storie grande, chê des vueris e dai maçalicis, ma chê storie minude che o vin fate nô popul cul sudôr e cui sacrifìcis.

-------------------------------------

Tutti noi friulani di questa ultima generazione, ci ricordiamo del tremendo terremoto che ha afflitto mezzo Friuli e tutti si ricordano di quanto poco sono stati a rinascere i nostri paesi. Abbiamo visto la nostra terra cambiare volto; di sicuro più civile, più moderna, ma anche più straniera. Non che non fosse necessario cambiare sistemi di costruzione, più moderni, più sicuri, quello si sa, ma si deve mettere in conto, oltre che l'interesse e la sicurezza, anche la perdita di tante testimonianze dei sacrifici di intere generazioni di friulani che avevano risparmiato per tirare su queste case che per loro rappresentavano tutto un mondo e un sistema di vedere la vita: valigia e sudore e casa in Friuli. Va bene, quello del terremoto, è stato un momento doloroso per la nostra terra che non sì è potuto schivare e si è dovuto accettare la zuppa come il destino ce l'ha servita, ma adesso i tempi del bisogno sono finiti, e si vuole modernizzare le case sane ma antiche dei nostri vecchi, cerchiamo di stare attenti a ciò che facciamo, cerchiamo di non abbattere con i muri vecchi anche la memoria dì quanti si sono dannati per erigerli e con essa la nostra identità, tanto più che mille sono le pìccole cose che ogni giorno la rosicchiano e ce la fanno sbriciolare e perdere a pezzetti uno dopo l'altro. Per esempio: il dire "ciao" al posto di "mandi", il dare la preferenza alla pizza al posto del frico, all'hamburger al posto della nostrana soppressa, al Whiskey al posto del nostrano bicchierino di grappa, ma questo non è il discorso che volevo fare, invece quello di avvisare quelli che abbattono il vecchio per costruire il nuovo, senza pensare, senza riflettere.

Quando abbattete un muro di oltre cento anni e una pietra vi rotola fino vicino ai piedi, prendetela in mano e cercate di farla parlare, anche se lei, da buona pietra friulana, è per indole introversa; vedrete che ciò che vi racconta vi farà cadere il piccone dalle mani.

Comincerà a raccontarvi di quando si trovava in quel campo dei Cuares o dei Sanmartins e un aratro, tirato da un paio di piccole vacche magre ,l'avevano tirata fuori dal suo scrigno terreno e adagiata sopra, a tornare a vedere il sole che di migliaia di anni più non vedeva. Vi racconterà della sua meraviglia, quando si è sentita raccogliere e appoggiare in un mucchio con tante altre infondo al campo, ma la sua meraviglia è cresciuta ancor di più quando venne portata in un cortile e fu lavata e pulita della terra nera che aveva addosso e si è trovata linda e lucente come ai tempi di quando era ancora sul suo sito soleggiato dei nostri monti; dopo due mani forti e piene di mestiere, che avevano costruito muri per tutta l'Europa la misero in opera su quel muro che sta quasi per essere abbattuto: un muro di stalla, magari senza stabilitura, e lei, stando lì, aveva visto tante generazioni a venire "in file " la sera; aveva visto i cavalli dell'esercito di Napoleone, chiusi nella stalla sequestrata dai francesi; aveva visto, nel millenovecentodiciasette, i bosniaci ammazzare le vacche nel cortile, ha accompagnato le famiglie di quella casa in tutti gli anni di miseria, ha sentito le donne pregare per tenere lontano il fulmine e la grandine, ha vissuto la lunga storia delle tribolazioni del Friuli.

Allora pensate quando abbattete, che ogni pietra, ogni asse, ogni tegola ha una sua storia da raccontarci, perchè noi possiamo raccontarla ai nostri figli; solo così un popolo è tale e passa e dura attraverso i secoli entrando a fare parte della storia, e non la storia grande, quella delle guerre e dei grandi eventi, ma quella storia minuta che abbiamo fatto noi popolo col sudore e coi sacrifici.