RITORNA AL TESTO FOTO 1

Nella parte sinistra, in alto, è rappresentata una riunione del Maggior Consiglio alla quale partecipavano, oltre ai senatori (membri del consiglio dei Pregadi) anche i componenti del Consiglio dei Quaranta e altri membri di diritto e di governo. Il Maggior Consiglio si riuniva in occasione dell’elezione del Doge.
Nella descrizione sottostante è riportata la metodologia dei lavori del Maggior Consiglio e la procedura per l’elezione.
Interessante è, nella parte destra, lo schema con i nove passaggi tra votazioni ed estrazioni a sorte.
E poi le tre cantilene per meglio ricordare il meccanismo dell’elezione
Abbiamo un sonetto, il quaternario e la stanza che riporto in una traduzione leggibile.
Trenta rimangon nove; e i nove fanno di quaranta elezion; ma questi poi si restringono a dodici; che vanno scegliendo anch’essi venticinque Eroi. Indi torneran nove, e poi faranno quarantacinque eletti amici suoi; undici fan poi tutto il Concistoro di quarant’uno, e questi il Duce loro.