Salvìn la ostarie di Roberto Ongaro | |
La stradute blancje di glerie che di dì e incee cul soreli che al pete sui claps e che di gnot e lûs frescje al clâr di lune, e sint la biciclete di Luzian a scloteâ sul ingravât, ma chel so piçul sunsûr nol stude il dolç e lancurôs cjant dal rusignûl che al fore lis cjarandis de boschete. Luzian al pidale unît ma cence premure, scuasit che al ves gust di intardâ un fregul il so rivâ inte viere ostarie di campagne. Come mangjative: salam, formadi e polente rustide; cualchi volte, se Nart l’ustîr al è di uce, si puès mangjâ ancje il frico. Il mangjâ o il bevi, inta chel sît nol è che al vedi il prin puest, l’impuartant al è chel di sei cu la clape, di dividi cun ducj chel pôc di timp di polse che i clients di chê ostarie ai àn, int di lavôr, int fruiade su lis cumieriis o intes fornâs che e ven li par une dade di polse, par un moment di socialitât e si tire su, daspò di une zornade di fature che par solit e dure di un scûr al altri, cuntun taiut di vin; indi è ben ancje cualchidun che indi fâs pocje in dut il dì e al sta li nome in spiete di pitocâ un tai, ma cjapant ad implen il popul di chê ostarie al è san e lavorent e al dopre chel sît nome par disvagâsi un fregul. Li dentri a vegnin contadins che ai àn alc sot il soreli e, inte stale o sul cjast, alc di vendi e cussì l’ambient al è betât ancje di sensârs e comerciants di ogni sorte; li si pues cjatâ di comprâ o di vendi une vacje, un pâr di sacs di forment, une cuete di formadi, un ricolt di fen o un cjar di lens, un côf di purcituts o un sac di patatis. Inta chel rustic sît si po intivâ ancje int di un ciert nivel inteletuâl che e bete chel ambient cussì cjasalot par sei libare di bevisi cualchi tai che no olsarès a bevi intai ambient plui fins dal paîs e par zonte li si sint plui calcolade. Cuant che Luzian al jentre, la lungje stanzie cui arcs di modon e jè za plene di int e di fum, un odôr di umanitât e di vin al velize pal aiar; l’ustîr al va cul litri e lis tacis a servî fra la int saludant chi e là e tirant bêçs o netant cuntun peçot cualchi spergot di vin. Intôr des taulis, sentâts, troputs di cuatri o di sîs, a batin i cartons in lungjis partidis di briscule o tresiet; la durade di chei zucs, paraltri no jè mai masse lungje, che a dute chê fulugne i tocje di lâ a durmî adore par jevâ a buinore a atindi al so faturôs lavôr; cussì il grant stanzeon si disvuede e al torne al so cidinôr stonf di nulôr di puinte e di tabac, ma ancje, par chel che al sa sintîju, imbombât di sintiments e di strussiis, di peteçs e di amistâts che tant che une lizere fumate a velizin tal ambient prin di deponisi inte dismentie. Dopo vendemis, dopo il prin vuicâ dai purcìts copâts intai curtii e il rivâ des zulugnadis e dai spissui di glace a pendolon des pompis, l’ostarie e torne a sei protagoniste des lungjis gnots d’Unvier. Vè mo che cumò la int si ferme a lunc a gjoldi dal fûc sclopetant dal so fogolâr simpri impiât; no à plui che premure di tornâ a cjase a durmî e si piert vie in chê clime inmagade, in chel businâ di int che e conte i siei fats o che tarize chei dal so prossim. In chei mês d’Unvier cuant che il scûr al ven adore e lis gnots glaçadis dal sivilâ de buere a durin a lunc, si pues assisti, sot di chei arcs velâts di fum, a mai finidis partidis di more, là che si pues amirâ la bravece e la baronade dai zuiadôrs, i dêts che a batin il desc lant a incrosâsi cun chei dal zuiadôr di face, a voltis a mudin di numar dopo la clamade o si intardin une frazion di secont tal rivâ su la taule, ma chel tant che al baste par robâ il pont; a voltis la vôs si fâs grocje cun malicie, par podê mudâ la clamade di un cinc intun sis e di spes il dêt che al pare jù il pont tal ristiel fat cul ges su la taule, al sfreole tant a lunc che indi pare jù doi. Ce lezion di psicologjie che si cjape tal assisti a di une partide di more! Li si pues viodi tantis facis dal caratar, de personalitât di un om: la sô, agressivitât, la onestât la furbetât, la muse rote. “Stant a cjalâ a lunc une clape di chê sorte, si pues vê une lezion di vite, magari ancje negative, ma simpri interessant” al pense Luzian che al bete chel sît propit par imparâ a cognossi lis tantis musis de societât. Un pâr di taulis plui in su, par nuie disturbâts dal davoi che al regne intor di lôr, cuatri vielis a zuin di scarabocj, cidins e atents, come isolâts intun nulesut di atenzion; il calâ de cjarte su la taule al è codeât di une cjalade atente a la muse dal compagn, par lei la aprovazion o la contrarietât, utilis di savêlis in chel zuc che al improibìs di fevelâ. Un zuc dificil il scarabocj che al permet ai siei praticants di cjalâ cun voli di superioritât chei dal tresiet o de briscule. Intor di une grande taule, un trop di int dai doi ses se gjoldin contantsi barzaletis che a bugadis a discjadenin grandis ridadis. “In vino veritas! - al pense Luzian - Il furlan nol è puartât par fâ robis in comun, tancj cjâfs e tantis ideis e ognun al crôt che la sô e sedi la miôr”. E cussì i torne inniment la detule dal so von a riuart des societâts: “Simpri di numar dispar e mai plui di doi”. Intun cjanton, dispartât, al è, bessôl, un om cul nâs brundul e la muse ruane che a pandin lis sôs preferencis e lis sôs debolecis; al ten la tace, dibot vueite, cun dutis dos lis mans, tant che se al ves pore che je puartin vie; al cjale tal fum de ostarie, ma nol viôt, al scolte i suns e lis vôs, ma nol capîs; l’unic pinsîr che il so çurviel infumatât al rive a dâ dongje, al è che il vin al cale tal cuart e che lui nol à ni i bêçs, ni il credit, par comandant un’altri. “Il so mont al è dut fûr dal nestri - al pense Luzian - inta chel verùt plen di licuit ros e sta dute la sô felicitât. Cuissà dulà che al è cul cjâf cuant che lu viôt plen? E cuissâ ce disconfuart che i da il viodilu finît!” Vè’ mo alorte che Luzian i berle al ustîr: “Puarti un cuart a Vicens che lu pai jo!” Di dut si olme inta chel sît; un troput al discôr di lavôr un al vent la vacje, un al conte che al à cuestionât cu la femine. Al è ancje cualchi scuelât che al fevele di politiche o di filosofie, simpri, che ben si intint, a di un nivel di sei capît di dute chê fulugne semplice e pôc indotorade. Une piçule clape di zovins e ven la sere par sclarî il voli cjalant lis tetis spiçadis e saltarinis de fie dal ustîr, che, cussiente di sei cjalade, e passe scudulant fra lis taulis a servî di bevi; par jê, vie pal di cuant che inte ostarie al è nome cualchi vieli, chel lavôr al è noiôs, stufadiç, ma la sabide di sere, co si sint la reine dal ambient, no i displâs gran, ancje se i tocje, a voltis, di paidî cualchi cumpliment grubian. Ce mont! Ce int! Intun cjanton, Luzian al sta cidin cul cuart dal vin denant di se e cul voli atent e la orele spiçade par percepî ogni segnâl, ogni mudâsi di clime di chê sclese di umanitât che li si è dade dongje e in libertât e esterne i siei pinsîrs, il so sintî, il so caratar in plene veretât, judade in chest, di chê grande invenzion di Noè, che al è il vin. Il mont nol è fat nome di ben o nome di mâl, ma di une grande cuantitât di azions, di pinsîrs, di puartaments che nus divegnin de educazion ricevude, de necessitât, dal mût di sintî, de scuele, de sensibilitât che in ogniun di nô e jè disferente; cheste e jè la ricjece dal grant consorzi uman che si pues discuvierzile ancje intun sît tant che chel di une viere ostarie, cence fâ mâl a di nissun e insiorant la nestre cognossince dal prossim. Salvìn lis ostariis, salvìn cheste scuele di socialitât! |