L’A.F.D.S. ha 50 anni di Adriano Debellis | |
Era il lontano 1958 quando il compianto Commendatore Giovanni Faleschini, personalità acculturata di elevato senso civico e morale, che con vedute lungimiranti fondò l’A.F.D.S.. Oggi una realtà capillarmente radicata nel tessuto umano Friulano nei 50 anni trascorsi sì da avere raggiunto e contare ben 50.000 Soci Donatori e raggiungendo il 13% della popolazione idonea a donare nella Provincia di Udine. L’A.F.D.S. comprende 202 Sezioni suddivise in 17 zone del territorio provinciale. Nel corrente anno 2008, che per l’appunto ricorre il 50° di fondazione, l’importante e prestigioso traguardo sarà commemorato nella Città di Udine Capoluogo di Provincia, località che vedrà lo svolgersi di numerose manifestazioni tra le quali il Congresso Nazionale della F.I.D.A.S. (Federazione Italiana Associazioni Donatori di Sangue) ciò per commemorare con meritata dignità questa meravigliosa Associazione di Volontariato Solidale. Detto Congresso si svolgerà il 25/26/27 Aprile 2008 con convegni dibattiti e manifestazioni varie, si prevede un’affluenza di 20.000 persone da tutto il territorio Nazionale, per concludersi nella giornata di Domenica 27 Aprile, con una grande sfilata dei Donatori lungo le vie del centro Città di Udine, a gruppi suddivisi per Zona con i rispettivi Labari e Gonfaloni Comunali accompagnati dai rispettivi Sindaci, sfilata che si concluderà in Piazza 1° Maggio con la celebrazione della S. Messa. Sin d’ora invito i nostri Soci a partecipare numerosi con familiari ed amici, affinché la manifestazione abbia quel risalto pubblico meritorio ed importante per ricordare e commemorare con dignità il 50° di fondazione dell’AFDS e la molta solidarietà profusa a salvaguardia della salute altrui, esempio per le giovani generazioni da cui ripartire con l’entusiasmo dei padri fondatori, far crescere ulteriormente il nostro Sodalizio di Solidarietà Umana soprattutto le donazioni. In tempo utile saranno resi noti in dettaglio orari e programmi, come pure per chi preferisce i punti di raduno dei partecipanti che potranno utilizzare i Pullman speciali istituiti per agevolare il trasporto delle persone a Udine e ritorno a Buja. Nella veste di Presidente della Sezione di Buja, desidero ringraziare e congratularmi innanzi tutto con i Soci Donatori attivi, per la dedizione e la costanza nel compiere in concreto l’atto di donazione, grazie alle quali possiamo umilmente vantare di essere tra le Sezioni più generose ed importanti dell’AFDS, sono grato alle Autorità Locali Civili, Religiose, Militari, a tutte le Associazioni di Buja e cittadinanza tutta per il sostegno l’accoglienza affettuosa che riscontriamo in ogni nostra iniziativa e manifestazione pubblica locale.
Nella foto: Il Direttivo della Sezione di Buja, il Sindaco e l’Assessore delegato, rendono omaggio al Monumento del Donatore. (foto Alvio Baldassi) |