|
Associazione Friulana Donatori Sangue di Eligio Piemonte |
La Sezione Donatori di Sangue è sorta a Buia nel 1955 con un gruppo di 33 iscritti. Gli animatori dell'iniziativa erano persone largamente fiduciose di trovare terreno fertile nel campo della solidarietà umana e della generosità del popolo buiese. Infatti le adesioni si moltiplicarono di anno in anno fino a raggiungere l'attuale ragguardevole numero di 544 iscritti. Il labaro della Sezione si è andato fregiando di medaglia di bronzo, di medaglia d'argento e di medaglia d'oro per il numero delle donazioni in rapporto al numero degli abitanti del Comune. Moltissimi sono i Donatori che vantano riconoscimenti per la loro assiduità, eccone la prova: 1 targa d'argento con pellicano d'oro per ml. 22.500 di sangue donato; 2 distintivi d'oro con fronde per ml. 18.000 di sangue donato; 8 medaglie d'oro per ml. 12.000 di sangue donato; 27 medaglie d'argento per ml. 8.000 di sangue donato; 556 medaglie di bronzo per ml. 6.000 di sangue donato; 169 diplomi di benemerenza per ml. 3.000 di sangue donato. L'orgoglio per questi risultati è giustificato. Ogni anno a Buia l'automoteca del centro Trasfusionale di Udine fa sosta tre volte e i Donatori che accolgono l'invito per donare il sangue sono sempre oltre la cinquantina. Altri si recano spontaneamente a Udine o a S. Daniele rispondendo anche a chiamate per casi urgenti. Vi è un gruppo denominato di «pronta reperibilità» costituito da 48 donatori appartenenti a gruppi sanguigni rari, essi vengono chiamati direttamente da Udine in caso di interventi o esigenze urgenti. Di fronte a una così lodevole disponibilità la Sezione è stata stimolata a tener vive tutte quelle iniziative ritenute utili a creare unione e affiatamento tra i Donatori. Si ricordano in particolare l'assemblea annuale, la cena sociale (l'ultima ha raggiunto il numero record di presenze: 240), le gite turistiche, i gemellaggi che si mantengono vivi dall'epoca del terremoto, la presenza alle manifestazioni organizzate dalle Sezioni della Zona Pedemontana e del Centro Provinciale. Il lavoro del Consiglio Direttivo è intenso. Il Consiglio Provinciale mantiene i contatti con le Sezioni tramite una suddivisione del territorio in Zone e la nostra è appunto la «Pedemontana». A cura dell'Associazione viene inviato a tutti gli iscritti «il dono», periodico informativo. Ogni anno viene organizzato il Congresso in diversa località della Provincia. A termine di questo breve bilancio dell'attività svolta non può mancare un invito a tutti ed in particolare ai giovani ed agli sportivi: FATEVI DONATORI! L'Associazione ha bisogno di un continuo rinnovo di forze: ogni anno parecchi Donatori vengono collocati a riposo definitivo per limite d'età o per ragioni di salute, è necessario quindi rimpiazzare i posti vuoti per mantenere le posizioni raggiunte. Per divenire nuovi soci è semplice: basta presentarsi per una donazione; la prima volta è bene rivolgersi al Centro Trasfusionale di Udine dove vengono eseguiti tutti gli esami clinici che stabiliscono l'idoneità fisica del donatore. IL PRESIDENTE (Eligio Piemonte) |