Il Circolo laurenziano per una nuova cultura dei valori di Ottorino Dolso | |
In Italia, si sa, purtroppo la vera cultura non ha smercio; è ridotta di solito a mendicare. I giornali e le riviste sono perennemente occupati dai soliti quattro o cinque santoni che vi possono scrivere tutto quello che vogliono, di ogni argomento, in ogni occasione, in barba ai gusti del pubblico che, d'altronde non li legge i giornali, ma li scorre soffermandosi talvolta un poco di più nella cronaca o nello sport; la televisione poi è un tentativo maldestro di povere proposte culturali e di basso populismo demagogico con trasmissioni il più delle volte deludenti e superficiali.
Anche l'Europa è ormai vecchia e stanca, quasi compiaciuta della caduta di molti ideali e forse rassegnata alla sua sorte di provvisorio benessere economico, ma di pauroso impoverimento culturale. In questa grave situazione di degrado culturale, dove anche i centri di potere politico tentano di impadronirsi dei centri di potere culturale, è auspicabile la nascita e la crescita di piccoli circoli di cultura che cerchino di far riaffiorare nelle coscienze sopite da un arido egoismo e da un esasperato consumismo, il senso concreto dei veri valori e il bisogno pressante di un ritorno alla nostra più antica civiltà di profonde radici cristiane ed umanistiche.
È quanto in questi dieci anni ha tentato di fare il Circolo culturale laurenziano che pretende di essere l'erede più genuino, anche se non il solo, della ricca tradizione di cultura che Buja ha espresso attraverso i secoli; Buja è sempre stata feconda terra di artisti, dolce culla di tutte le muse, patria dell'arte: forse il suo meraviglioso paesaggio di verdi boschi e i piccoli borghi di case su dolci colline degradanti, forse le vivide e luminose aurore o i rosei e caldi tramonti autunnali stimolano la fantasia e il sentimento dei suoi più sensibili abitanti, ma certamente le mamme trasmettono ai figli il gene dell'arte. Ed è nostro dovere, assieme alle altre associazioni culturali, cercare di conservare questo innato gusto artistico dei nostri concittadini e nello stesso tempo proporre un profondo rinnovamento culturale e un autentico progresso umano e morale. Noi ci proponiamo questi obiettivi attraverso un programma per il 1989 che è stato approvato dall'assemblea ordinaria del Circolo svoltasi nel gennaio scorso e che così si può riassumere:
1) Preparazione alla S. Pasqua in collaborazione con le scuole e con l'amministrazione comunale con il famoso cantante Don Powell che presenterà un ricco repertorio di Spirituals.
2) Presentazione da parte di un importante personaggio politico friulano dell'opera culturale e politico-sociale di Pieri Menis. 3) Presentazione del nuovo romanzo "Il calderas" di Carlo Sgorlon.
4) Undicesima edizione del Premi Nadâl Furlan. Anche se il programma non sembra molto ricco, ha un notevole spessore socio-culturale e comporta un gravoso impegno per il ristretto gruppo dei soci del Circolo; ed è da queste pagine che vorrei lanciare un SOS ai giovani, agli studenti, ai diplomati, ai laureati e a tutte le persone di buona volontà perché entrino a far parte del Circolo e portino il proprio contributo di idee, di suggerimenti e di opere per riuscire così ad arricchire il programma e a raggiungere gli scopi che ci siamo prefissi di stimolare la riscoperta dei veri valori e un'autentica crescita culturale di tutta la comunità.
L'assemblea del Circolo ha eletto il nuovo consiglio che risulta così costituito: Dott. Ottorino Dolso - Presidente Prof. Donatella Santi - Vice Presidente Prof. Gemma Minisini - Segretaria Consiglieri: Dott. Mons. Aldo Bressani, Ins. Mirella Comino, Ing. Maurizio Missio, Prof. Gino Molinaro, P.I. Maurizio Piemonte, Prof. Mario Ragagnini, Don Nino Rivetti, Prof. don Domenico Zannier.
Noi vorremmo fondare una costruzione nuova che parta da noi, si fondi su un modo di pensare, su scale di valori; valori non accettati passivamente, ma valori riscoperti, valori importanti ed immutabili che possano dare un senso alle nostre opere, alla nostra cultura, a tutta la nostra vita. |