Pasqua 2002 |
CIRCOLO CULTURALE LAURENZIANO dott. Ottorino Dolso |
Nella "Sala Mons. Casasola" della Canonica di S. Stefano, nei giorni scorsi si è tenuta l'Assemblea ordinaria del Circolo Culturale Laurenziano. Il Presidente, maestro Aldo Baracchini, oltre ai programmi e ai bilanci, quest'anno aveva posto all'ordine del giorno anche il rinnovo delle cariche, precisando la propria indisponibilità a continuare il mandato per i propri numerosi impegni in campo culturale-teatrale: esponente di punta del "Teatro Sperimentai di Vile", è noto al pubblico regionale anche per varie apprezzatissime interpretazioni cinema tografiche quali "Prime di sere" di Lauro Pittini, tratto dall'omonimo libro di Carlo Sgorlon. Il Presidente ha illustrato il consuntivo dell'attività del sodalizio, limitato dalle ristrettezze finanziarie e dal raggiunto obiettivo di sanarne il bilancio. Sostanzialmente è stato caratterizzato da tre iniziative: "Friùl Risurìt", lo spettacolo itinerante di celebrazione culturale del 25° anniversario del terremoto con inediti canti, danze folcloristiche e poesie, oltre alle tradizionali manifestazioni del "Concerto di Pasqua", che nel 2001 aveva visto l'esibizione di un quartetto di chitarre, nel pomeriggio per le scolaresche e alla sera per il pubblico, e dell'affermato "Premi Nadàl Furlan", una manifestazione di rilievo nazionale, nella quale viene dato pubblico riconoscimento a quanti con la propria attività hanno promosso i valori della cultura friulana e cristiana nelle varie arti e nell'impegno sociale, e che nelle 23 edizioni già svolte ha premiato i maggiori personaggi del Friuli e della friulanità nel mondo. L'anno scorso è toccato al prof. Rinaldo Fabris, allo scultore Maschio, a Suor Bernarda Cucit, all'editore Chiandetti. Quindi, con il contributo dell'intera Assemblea è stato predisposto il programma per il 2002, che avrà anche il significativo appuntamento dell'inaugurazione della millenaria Pieve di San Lorenzo di Monte di Buja, finalmente restaurata dopo il sisma del 1976. Per quell'occasione, prevista per l'appunto per il 10 agosto, S. Lorenzo, il Circolo Culturale ha programmato l'avvio di una "Rassegna Corale di Musica Sacra Friulana", che si riproporrà ogni anno ed ha come obiettivo sia quello di incentivare la composizione di nuovi brani sia di proporre un rinnovato interesse per questa importante branca della musica e dei valori cristiani e friulani. Inoltre, nella suggestiva cripta della medesima chiesa verrà allestita una interessante mostra dell'affermata ceramista bujese Marisa Plos. L'esito del rinnovo delle cariche associative, per altro puramente rappresentative in quanto questo sodalizio è sempre stato gestito collegialmente, coinvolgendo tutti gli associati, ha visto la nomina a Presidente del prof. Luciano Turato, compositore musicale e direttore di cori, già insegnante presso il Conservatorio "J. Tomadini" di Udine. Il neo Presidente, nell'accettare l'incarico ha indicato come obiettivi fondamentali da perseguire: la continuità dei contenuti dell'attività del Circolo, sia al proprio interno, semmai da rinvigorire anche con l'apertura a nuove adesioni, sia nei confronti della comunità, con un rilancio anche del proprio ruolo di riferimento e di supporto per gli altri operatori culturali locali, richiamandosi alla positiva e fruttuosa esperienza degli anni delle celebrazioni del millenario del Comune o dei 1250 anni della Pieve. Il primo appuntamento del Circolo Culturale Laurenziano con il pubblico è ormai prossimo: il "Concerto di Pasqua", che si terrà venerdi 22 marzo presso il Teatro della Casa della Gioventù, vedrà esibirsi un quintetto di flati (flauto - oboe - clarinetto - corno - fagotto) degli allievi del Conservatorio Musicale di Udine. |