Ad Ottorino BURELLI 

«Pai siei faz e i siei scriz di reson e di lûš, pandûz a promovi l'umanitât furlane.»

 

La figura di Ottorino Burelli si staglia limpida e viva sull'orizzonte friulano. Il suo impegno manifesta una continuità e una coerenza piuttosto rare nella temperie odierna e si rivela sostanzioso ed equilibrato. Laureato in Diritto Canonico a Roma, insegnante di Religione nelle Scuole Statali, si dedica col cuore allo studio ed alla valorizzazione della realtà friulana.

Per oltre un decennio, in due riprese, è Direttore de «La Vita Cattolica», nel periodo del Concilio Vaticano II, nella sofferta fase postconciliare e dopo il tragico 6 maggio 1976. Appoggia il dibattito etnico della popolazione friulana dalle molte culture, puntualizzandone i problemi, senza fantasmi, ma con schietta fedeltà. Il suo Friuli, quello delle sue pubblicazioni e conferenze innumerevoli, è un mondo abbracciato nei vari aspetti storici, sociali, culturali. Oggi è Direttore del giornale e dei servizi culturali dell'Ente «Friuli nel Mondo».

In tale veste ha seguito e curato la venuta, nella terra dei Padri, di tanti giovani figli di Friulani emigranti, giovani che hanno qui ritrovato la proprie radici di lingua e di civiltà. Dirige la rivista «Identità» e collabora fattivamente con «Il dono», periodico dell'Associazione friulana dei donatori di sangue. Il suo insegnamento sul Friuli migrante è raccolto nel volume «Emigrazione che cambia», pubblicato nel 1981. All'emigrazione friulana in Argentina ha dedicato, con Gervasutti, il volume «Friuli nella Pampa». Tra le monografie storiche ricordiamo «Palmanova» del 1977. È critico letterario e molte pubblicazioni di autori friulani recano le sue esaurienti prefazioni. Le riviste friulane di peso culturale hanno, si può dire, usufruito della sua valida collaborazione, tutte o quasi. Ha partecipato anche a rubriche della R. A. I., concernenti i paesi e le tradizioni locali. Tutta questa molteplice attività intende mettere in luce e porre all'attenzione della gente Podierno riconoscimento.

Il prof. Ottorino Burelli dal 1 ° gennaio 1986 è Direttore, oltre che del mensile «Friuli nel Mondo», anche dell’Ente che coordina 161 Fogolârs Furlans in tutto il mondo. Ha visitato, per conferenze, convegni di lavoro, di organizzazione e per l'esposizione della Mostra della Civiltà Friulana di ieri e di oggi le maggiori comunità di nostri corregionali dall'Europa alle Americhe.