A Bepi LIUSSO 

 

«Pai tanc' ains di vite e di passion creative, proferîz te lûs di Crist a dânus la gracie di une art ch'e esalte la nestre Patrie e la Fede di dut un popul».

 

Tra i numerosi pittori sensibili e fecondi che annovera il Friuli, Bepi Liusso è senz'altro uno di quelli con la tavolozza più calda e brillante.

Nelle sue opere traspare l'ani ma vera della nostra terra, in ritagli di paesaggi intatti, stupendi, luminosi nel sole. Che siano a colore o semplici disegni, poco importa, essi sono comunque vivi perché li vive dentro di sé l'artista.

Nell'opera di Liusso c'è la tendenza ad esaltare la natura, un invito all'uomo a cercare   in essa il suo destino ed il senso della vita. ... La laguna di Grado, le chiesette del Friuli contadino, i pae­saggi nel passare delle stagioni, le strade e le piazze di Udine, soprattutto piazza San Giacomo con le sue bancarelle, sono i temi preferiti delle sue tele.

Tutto ciò che Liusso realizza, lo fa col cuore, sia nel campo dell'arte che nella vita di ogni giorno; ogni particolare che dipinge è vissuto, è sentito, è suo, è il suo ringraziamento a Dio per essere nato in una terra così bella come il Friuli ...

 

Giuseppe Liusso si è spento a Udine il 23 ottobre 1993.