| A Lois CRAFFONARA
«Par vê concorût cun impen di vite ae fluridure des lidrîs umanis e cristianis de Ladinie dolomitiche e fat cognossi in Europe duc' ipopui ladins, comprendût cun rivuart chel furlan.» |
Lois Craffonara è nato a Marebbe, in Val Badia, nel 1940. Dopo aver studiato per quattro anni teologia a Bressanone, a Londra e a Innsbruch, si è laureato in Lettere moderne presso l'Università di Padova, discutendo una tesi di linguistica ladina con il Ch.mo prof. Carlo Tagliavini, insigne studioso della cultura ladina, in particolare del linguaggio. Ha quindi intrappreso l'attività docente. Nel 1973 è diventato Segretario del "Grup pulitich Ladins", il primo partito Ladino delle Dolomiti che ha tra gli obiettivi quello della parità dei diritti per tutti i Ladini sparsi nelle provincie di Bolzano, di Trento e di Belluno. Il prof. Craffonara è sempre stato in prima linea in questa battaglia, spinto dall'amore profondo per la sua terra e per le radici che hanno nutrito la sua cultura. Da anni è conosciuto per gli studi, le ricerche e le pubblicazioni con cui ha approfondito la storia, la lingua ed i costumi del suo popolo. Si deve molto anche a lui se oggi l'antica lingua ladina, amorosamente conservata da comunità di poche migliaia di persone, è regolarmente insegnata nella scuola dell'obbligo, se viene normalmente usata nel la toponomastica e nelle trasmissioni radio-televisive, e se si è arricchita di numerosi neologismi, indispensabili per esprimere la realtà di questo nostro secolo. Lois Craffonara è stato anche Presidente dell' "Union di Ladins" della Val Badia e dal 1977 è Direttore e animatore dell'efficciente ed attivo Istitut Culturel Ladin "Micurà de Ru", di San Martin de Tor (Bolzano) . Redattore della rivista "Ladinia" e della serie "Lingaz y Cultura", nel 1980 il prof. Craffonara è stato insignito del "Premio d'incoraggiamento per le attività artistiche e scientifiche nel Sud Tirolo", un riconoscimento certamente meritato per la sua infaticabile attività. |