INDIETRO

A Nicolino BORGO 

 

«Ch 'al à savût fondâ comunitâz

di fraternitât e di fede, ch'al à cirude Varmonie

tra la veretât cristiane e la scienzie e ch 'al à pandût

la memorie e l'opare di tanc'autors furlans,

come cun P. David M. Turoldo»

 

NICOLINO BORGO, nato a Rivis di Sedegliano il 9 novembre 1933, è entrato nel seminario di Castellerio nel 1945 con l'intenzione di farsi sacerdote ed ha ricevuto l'ordinazione nel giugno 1958. Trascorsi sei anni del suo ministero prima come cooperatore a Paderno e poi come cappellano a Madrisio di Fagagna, viene incaricato di dar vita ad una nuova parrocchia nella parte nordovest di Udine, dove riesce a costruire "l'Église-maison" (chiesa-casa), aperta sul quartiere, segno di una convivenza-incontro con tutte le persone al di là delle appartenenze rigide e statiche.

Per 28 anni ha partecipato (e presieduto per la parte italiana) al Colloquio Europeo delle Parrocchie, dove molte nazioni si confrontavano su progetti, sperimentazioni e risultati; è stato aiutato per questo servizio dalle specializzazioni conseguite in Liturgia Pastorale a Padova e in Liturgia Teologica a S. Anselmo a Roma.

Nel 1989 l'Arcivescovo Battisti lo destina a S. Cristoforo con l'intento di avviare un rapporto con l'Università e così nasce la "Cappella Universitaria" di cui è tuttora Rettore: qui si impegna con energia e costanza per portare il messaggio evangelico a tanti giovani studenti.

Ha collaborato alla traduzione in friulano di diversi testi liturgici; è uno dei massimi conoscitori e divulgatori delle opere e della figura di Padre Turoldo.

 

Sunto della motivazione tratto dal Bollettino Parrocchiale di Santo Stefano