A Gianni NAZZI 

 

«Par une vite di ferbinte furlanitât tal scrivi, tal insegnâ, tal tradusi e pal so servizi al Vanzêli e al patrimoni ideâl di Acuilèe in Friûl e tal Forest.»

 

GIANNI NAZZI, nato a Udine il 30 giugno 1932, si è laureato in scienze politiche all'Università di Trieste e ha svolto l'attività di insegnante quale titolare della cattedra di lingua e letteratura francese nei licei classici. Si è sempre impegnato con coraggio e dedizione per la promozione e divulgazione della cultura e della lingua friulana; è stato il primo direttore del mensile "Friuli d'oggi" e nel 1972 ha rivestito la carica di presidente del "Movimento Friuli".

E' stato tra i fondatori ed è tuttora il responsabile della "Clape Culturâl Acuilee' che finora è riuscita a produrre 10 vocabolari, 3 edizioni del Dizionario Biografico Friulano (con 5.000 biografie di Friulani che hanno fatto onore alla loro terra), 36 traduzioni di classici della letteratura mondiale.

Gianni Nazzi si è anche impegnato nel tradurre in friulano e pubblicare "Vanzeli des domeniis e des solemnitàts", "Salms di preâ lis domeniis e tes solemnitâts", "Marc" (vangelo sec. S. Marco).

Egli è stato veramente un precursore nel produrre grammatiche, libri e sussidi didattici finalizzati all'insegnamento del friulano; per questo scopo continua a tener lezioni e corsi nella città di Udine e in altre località della Regione e questa sua attività lo ha portato fino in Brasile ad insegnare la "marilenghe" ai discendenti dei nostri emigranti.

 

Sunto della motivazione tratto dal Bollettino Parrocchiale di Santo Stefano