| A Luigi BEVILACQUA
«Pe cristiane umanitât ch'e dà contignût e valôr a la sô opare poetiche e par vê scombatût a liberanus dé antighe opression.» |
LUIGI BEVILACQUA É nato nel 1916 a Flaibano, nella serena campagna del Friuli centrale, che lui ha ricordato con nostalgia in tante sue composizioni poetiche. La passione per la poesia si è sviluppata in lui fin da bambino e lo ha spinto a esprimere nei suoi versi di tipo idillico, paesano, semplice, i profondi sentimenti del suo animo romantico; le sue poesie sono profondamente legate alla natura, ai ricordi e a tutte le piccole o grandi emozioni che la vita ci fa provare tutti i giorni. Bevilacqua è stato anche un fedele servitore della Patria con i suoi 7 anni abbondanti di servizio militare durante i quali ha ricevuto un encomio solenne sul fronte di Bologna (nel 1945) e quattro Croci al Merito di Guerra. Per due legislature è stato assessore al comune di Flaibano ed ha ricoperto la carica di vice-presidente della sezione friulana Combattenti della Guerra di Liberazione. Bevilacqua si dedica anche a numerose attività filantropiche e ricreative tendenti a salvaguardare il patrimonio di cultura e tradizione friulane; partecipa attivamente alla vita della parrocchia, dove ha sempre fatto parte delle cantorie sia in paese che in città; ha fatto catechismo per 5 anni ed è stato chiamato a distribuire la S. Comunione. Alcune sue liriche sono autentiche preghiere che scaturiscono spontanee dal suo cuore di vero poeta credente. Abita a Udine da quarantanni e a questa città si è tanto affezionato; l'ha osservata nei suoi angoli più nascosti e le ha anche dedicato una poesia dal titolo "Place San Jacun". Le sue liriche e prose (un migliaio circa) figurano in diversi giornali, mensili, riviste locali, nazionali ed estere e si trovano in numerose antologie sia del Friuli che di altre città d'Italia; sono note le sue tre raccolte "Lune Bionde" del 1983, "La cjampane dal mont" del 1990 e "Friûl simpri tal cûr" del 1996. |
Sunto della motivazione tratto dal Bollettino Parrocchiale di Santo Stefano