A Roberto MEROI

 

«Omp di milante interés culturai e di fluide espression storiche e leterarie cun tant amôr pal Friûl e pe societât civîl di promovi a gnûfs travuarz.»

 

ROBERTO MEROI

Ha fatto del suo amore per Udine e per il Friuli una ragione di vita: infatti si è sempre strenuamente battuto per il riconoscimento della lingua friulana

e per il suo insegnamento nelle scuole e ha pubblicato per primo articoli in friulano su numerose testate locali. E' membro dell'Union scritôrs furlans", socio della Società Filologica Friulana e redattore dell'annuario sociale "Strolic"; ha scritto racconti e poesie inedite in friulano che gli hanno fatto conseguire significativi riconoscimenti in numerosi premi letterari a carattere nazionale.

Ha pubblicato cinque libri in friulano fra i quali il saggio socio-culturale "La Batae", il romanzo storico "Padrut" e "La fiaba vera di San Luigi da Udine" dedicati al nostro Santo friulano.

Si è fortemente impegnato assieme al professor Petracco per l'istituzione dell'Università Friulana ed è stato un convinto fautore del completamento del teatro "Giovanni da Udine"; ha anche pubblicato il volume storico "Il nuovo teatro di Udine".

Ha praticato vari sport, in particolare è stato primatista e campione regionale juniores nella velocità; ha scritto sei libri di sport: particolarmente interessante il volume "Storia dell'Udinese Calcio": ponderosa ricerca storica di 500 pagine.

Meroi ha raccontato Udine, sua città natale (vi è nato nel 1949) da varie angolazioni, sempre particolari ed interessanti; attraverso la storia dei suoi edifici teatrali, delle sue società sportive e dei suoi campioni, delle sue chiese e del suo santo. Ha anche pubblicato due libri fotografici "Le chiese di Udine" e "Stagioni di Udine" in quattro volumi fotografici contenuti in un elegantissimo cofanetto.

 

Sunto della motivazione tratto dal Bollettino Parrocchiale di Santo Stefano