A Pierino MONASSI

 

«Testemoni di un secul di gjenerazions di incisôrs ch'e àn fat di Buje la stele de nazion de medae e protagonist di rare finece, sintiment e passion.»

 

PIERINO MONASSI

É nato a Buja nel 1934; da molti anni vive e lavora a Milano. Si è diplomato a Roma presso la Scuola d'Arte della Medaglia e in seguito ha frequentato l'Accademia di Belle Arti di Brera; nel campo della medaglistica è diventato famoso non solo in Italia, ma anche all'estero. Infatti fra le sue opere più importanti è la serie di sessanta medaglie che è intitolata "Il genio di Michelangelo", con cui la zecca americana Franklin Mint ha voluto ricordare il quinto centenario della nascita del nostro sommo artista; è stato un lavoro immane, durato ben cinque anni, ma che Monassi ha saputo portare a termine con mano sicura, cura scrupolosa e con uno stile in cui si fondono la purezza delle linee e l'equilibrio dei volumi. Egli ha anche realizzato la serie di 12 medaglie sui "Castelli Friulani" incisa con la sua solita abilità tecnica e con luminoso senso artistico.

Di Monassi sono anche le due medaglie papali incise in occasione della solenne elevazione al soglio pontificio di Albino Luciani e di Karol Wojtyla, la medaglia per l'Anno Santo e quella per il millenario della città di Udine; di particolare suggestione è il volto dell'Uomo della Sindone su placchetta bronzea incisa, opera di grande finezza e sensibilità.

Ha esposto in numerose città, a Roma, Madrid, Parigi, Praga, Helsinki, alla Biennale Dantesca a Ravenna ed alle Triennali di Udine; sue opere sono presenti nel Museo Dantesco di Ravenna, in quello di Filadelfia e in varie collezioni pubbliche e private in Francia, Canada, Giappone, Stati Uniti e Messico. Ha ricevuto numerose segnalazioni di merito in varie manifestazioni ed esposizioni; ha realizzato il numisma della Settima Triennale Nazionale della Medaglia.

 

Sunto della motivazione tratto dal Bollettino Parrocchiale di Santo Stefano