Ad Isidoro PIRISSUTTI

 

ISIDORO PERISSUTTI, nato a Forni di Sopra l'8 settembre 1939, ha lavorato intensamente e disinteressatamente tutta la vita per rendere cosciente la sua gente dei grandi valori storici, culturali e religiosi del suo paese.

Fin dagli anni della scuola elementare si è interessato con particolare attenzione alla storia e all'arte di Forni; ha imparato a comporre l'immagine e a trattare il materiale fotografico fino alla stampa.

Ha lavorato nella nuova Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo ricoprendo per cinque anni la carica di segretario dell'Associazione Regionale delle Aziende Autonome di Cura, Soggiorno e Turismo.

Perissutti non ha potuto frequentare molto la scuola, essendo l'unico sostegno della famiglia, poiché il padre era emigrante; però, pur essendo autodidatta, ha sempre posseduto un rigoroso e scientifico metodo di lavoro.

Negli anni sessanta ha fatto parte del Corpo Consolare del Touring Club Italiano; è presidente del comitato culturale e scientifico "Fortunato De Santa". Ha collaborato con diverse redazioni della carta stampata e tuttora collabora con l'Istitut pe ricercje e promozion de Civiltât Furlane "Achille Tellini" di Manzano. Possiede un archivio personale ricchissimo, dove sono confluite le ricerche storiche, culturali, artistiche e delle tradizioni del suo paese.

Il suo capolavoro è lo stupendo libro che ha pubblicato recentemente con il patrocinio del Club UNESCO di Udine intitolato Torni di Sopra - Le nostre chiese - Itinerari nella storia, nell'arte, nelle tradizioni e nella Religiosità popolare", un lavoro splendido, arricchito da numerose foto artisticamente perfette; una pubblicazione che ci offre la testimonianza di una fede autentica ed che è un omaggio sincero e devoto al suo paese.

 

Sunto della motivazione tratto dal Bollettino Parrocchiale di Santo Stefano