Dicembre 2009 |
Pro Buja: attività di oggi, obiettivi di sempre |
II 25 ottobre 1965, all'atto di nascita siglato dalla firma di 43 soci fondatori di diversa provenienza, condizione ed età, la Pro Loco di Buja aveva già chiari gli scopi principali cui dedicare il proprio impegno: la promozione e la valorizzazione del territorio, da perseguire soprattutto attraverso l'aggregazione delle forze sociali e l'attenzione per le risorse locali. Oggi, a distanza di oltre quarant'anni, nonostante i tanti cambiamenti portati dallo scorrere del tempo, gli obiettivi che l'associazione ha mantenuto al primo posto con la presidenza di Raffaele Venturini e la collaborazione del Consiglio Direttivo sono ancora gli stessi. Promuovere e valorizzare le tante risorse artistiche, culturali, paesaggistiche, gastronomiche del paese e farle conoscere dentro e fuori dei confini locali è stato quindi il filo conduttore di tutta una serie di iniziative che, oggi come in passato, si snodano lungo il calendario di un anno, ma hanno momenti di particolare impegno e intensità sul colle storico di Monte nella settimana della Fiestediprimevere, a cavallo tra la fine di maggio e l'inizio di giugno. I mezzi, ovviamente, non sono più quelli di un tempo. Ad esempio, la nuova struttura al coperto realizzata dall'amministrazione comunale nell'area festeggiamenti è in grado di dare degna ospitalità a manifestazioni dai grandi numeri ed è altresì disponibile, secondo accordi regolamentati, per iniziative di altra provenienza. Tutta la splendida cornice del colle di Monte fa da scenario alle iniziative più diverse, ma è qui che trova posto la sagra vera e propria, col toro allo spiedo e il piatto alla castellana che fecero la fortuna delle prime Feste di Primavera, alla fine degli anni '60. Qui la gastronomia si accompagna agli incontri, alla musica, alle iniziative ricreative che hanno bisogno di un luogo protetto dai capricci del tempo. Anche la logistica, l'organizzazione e la qualità delle iniziative culturali possono disporre di nuovi ambienti e partecipazioni capaci di predisporre itinerari di prim'ordine in ambito storico e artistico. Grazie alla collaborazione dell'A.NA, dell'Amministrazione civica e del Circolo Culturale Laurenziano, che in occasione della Fiestediprimevere 2009 hanno messo a disposizione locali e risorse umane, si è potuta infatti collaudare un'offerta espositiva apprezzata e visitata oltre ogni più rosea previsione lungo il percorso avente punti chiave prestigiosi come la Casa Ursella, sede dell'ANA, il Museo d'Arte della Medaglia e della Città di Buja e la cripta della Pieve di San Lorenzo. Le tre mostre che vi hanno trovato collocazione sono state rispettivamente "Cartoline in franchigia, cartoline satiriche e reperti della Grande Guerra", " Canto d'amore alla vita nelle terrecotte e nelle medaglie di Anna Maria Fanzutto" e "Alfabeti criptati" del noto pittore Ennio Pirac. Ma la promozione di Buja, per poter raggiungere efficacemente sempre nuovi destinatari, deve impegnarsi anche su altri canali, primi tra tutti l'informazione e I' "esportazione" della conoscenza del territorio e delle sue risorse. Molte energie sono state perciò dedicate alla realizzazione di un sito web, per altro molto visitato, in cui si trovano informazioni di carattere storico, geografico, paesaggistico e culturale riguardanti Buja, corredate da immagini di grande suggestione comunicativa. Vi sono anche consumabili le notizie riguardanti gli eventi in calendario, compresi quelli segnalati da enti ed associazioni del comune e sono inoltre percorribili interessanti collegamenti di approfondimento che rimandano alle varie realtà locali. Per l'informazione sul tradizionale mezzo della carta stampata, la Pro Buja partecipa puntualmente alla redazione del mensile "Informa... Buja", in collaborazione con il Circolo Culturale Laurenziano, per dar conto alla popolazione delle varie attività in calendario. Anche il trasferimento dell'ufficio Infopoint dall'ingresso del palazzo comunale alla nuova sede di Via Divisione Julia 10, angolo Via Vidoni, si è realizzato con lo scopo di migliorare il servizio informativo e divulgativo. L'ufficio, aperto per cinque mattine e due pomeriggi alla settimana, offre notizie non solo di carattere locale, ma anche a più largo raggio, fornendo pubblicazioni ed altro materiale tanto sulle risorse di Buja, quanto su luoghi e iniziative di particolare significato turistico e culturale dell'intera regione. Quanto alla diffusione dell'immagine di Buja, è sempre alta l'attenzione per le rassegne, soprattutto regionali, che fanno da vetrina alle nostre risorse. Ecco allora che nel 2009 la macchina organizzativa, formata da squadre di volontari di diverse età, si è attivata per ben tre volte tra luglio e settembre per portare lo stand con il toro cotto intero, come da tradizione unica e tutta bujese, prima a Trieste, poi alla grande festa popolare, ormai internazionale, di Friulidoc a Udine, infine alla XIV edizione di "Un Biel Vivi", quest'anno a San Daniele. Sono tre appuntamenti sicuramente impegnativi, nei quali si mettono alla prova le capacità di risponder a necessità diverse fuori programma. Si è trattato comunque di esperienze che, proprio grazie all'organizzazione impeccabile, si sono trasformate in un coro di consensi da parte delle migliaia di visitatori che hanno affollato le manifestazioni. Il successo, ovviamente, è premiante sotto diversi aspetti: gratifica l'impegno di tante persone che hanno dato generosamente il loro tempo, ossigena le disponibilità economiche dell'associazione, ma soprattutto fa conoscere ed apprezzare l'immagine di Buja portandola alle più diverse latitudini. Ed è questo che, oggi come quarant'anni fa, continua a dare significato all'operosità di chi si adopera impegnandosi nell'associazione: "pro", vale a dire "per" Buja. Questi gli indirizzi e gli orari utili: sito web: www.probuja.it - posta elettronica: info@probuja.it Infopoint: telefono e fax 0432 - 964151. Orario di apertura: mattina 10.00 - 12.00 ogni giorno esclusi giovedì e domenica; pomeriggio 14.00 - 15.30 lunedì e giovedì. |