Luglio 2001 |
Scoutismo a Buja Chi siamo e cosa facciamo |
Da quasi 20 anni anche a Buja, con sede ad Urbignacco, è presente un gruppo scout. Lo scopo principale delle nostre attività è quello di educare i ragazzi che ci vengono affidati, tramite un percorso diviso per fasce di età, ad essere persone pronte ad affrontare il mondo basando la propria vita su valori quali il servizio verso il prossimo, la pace e la fede cattolica. Offriamo un servizio ai giovani del nostro comune e di alcuni comuni limitrofi (Treppo Grande, Maiano, Magnano in Riviera, Colloredo di Monte Albano) che, pur tenendo conto dell'importanza della componente fisica per la crescita corretta di un ragazzo, si distingue dall'attività sportiva per la sua valenza educativa. Cerchiamo di coprire tutte le fasce di età, dagli 8 anni fino ai 20, offrendo un percorso strutturato dalla base fino alla sua conclusione, coinvolgendo anche i genitori per rendere la nostra educazione in sintonia con quella familiare. È nostra prerogativa avvicinare anche ragazzi con handicap fisici e/o mentali, laddove esista una concreta possibilità di aiuto, e ragazzi che vivono forti situazioni di disagio (adozioni, allontanamento dalla famiglia, affidamenti...). Nel gruppo di Buja sono presenti 3 unità: o La branca Lupetti/Coccinelle, dove i bambini dagli 8 ai 12 anni vengono coinvolti, principalmente attraverso il gioco, in un percorso di crescita volto a far scoprire loro l'importanza della vita in una comunità o La branca Esploratori/Guide, all'interno della quale i ragazzi, che hanno dai 12 ai 16 anni, vivono la loro età adolescenziale in un clima di vita all'aria aperta, che fa porre la loro attenzione sulla bellezza della vita semplice ed essenziale, i ragazzi iniziano inoltre ad assumersi, allo stesso tempo, delle piccole responsabilità, proporzionate all'età. o La branca Rover/Scolte, tappa finale del percorso educativo, in cui i giovani iniziano ad impegnarsi in prima persona in attività di volontariato, oltre ad approfondire, con "capitoli" specifici, argomenti di attualità allo scopo di accrescere la loro conoscenza dei temi sociali (mondialità, droga, politica, ecc...). Durante questo percorso i ragazzi sono seguiti e guidati da capi che testimoniano loro in maniera diretta l'importanza delle scelte che sono chiamati a compiere. L'organo in cui anche i capi stessi trovano occasione di confronto all'interno del gruppo è la così-detta Comunità Capi (CoCa), che raccoglie in sé tutti i capi e gli aiuti delle varie branche, allo scopo di stabilire delle linee di condotta comuni. Questa vuole essere solamente una rapidissima presentazione di quello che è il gruppo AGESCI di Buja, per ulteriori chiarimenti o informazioni preghiamo di contattare uno dei due capigruppo: Federica Domenig (0432 961625) oppure Federico Tonino (0432 961463). |