INDIETRO

Donatori di organi a Buja 

Si é costituita la sezione locale

 dell'ADO  Friuli-Venezia-Giulia

di  Ottorino Dolso

 

FOTO

 

  

L'Associazione Donatori di Organi Friuli V.G., fin dalla sua costituzione, avvenuta il 15 aprile 1976, si é giovata dell'aiuto e della collaborazione di quanti hanno voluto credere nella sua validità.

In particolare, la sezione di Buja é nata nel maggio 1981 dalla cooperazione di tutti i gruppi culturali, sportivi, ricreativi e folcloristici della comunità, ma in special modo dall'entusiasmo dei Donatori di Sangue e degli Alpini.

Gli scopi essenziali e statutari dell'Associazione sono i seguenti:

1) Promuovere il rafforzamento della solidarietà umana, sì che ognuno senta il dovere sociale e la consapevolezza dell'utilità della donazione di organi del proprio corpo.

2) Diffondere il concetto di prevenzione delle malattie, inteso sia come fatto di coscienza che come necessità di carattere sociale.

3) Fare opera di sensibilizzazione e favorire la riabilitazione fisica e sociale di tutti i soggetti passibili di trapianto e di quelli già trapiantati.

Il fulcro quindi di questa Associazione sta nel grande valore morale delle sue finalità che si imperniano su un altissimo senso di generosità e di solidarietà umana, espressione attuale e moderna dell'"ama il prossimo tuo come te stesso". In tempi di egoismo e di dilagante violenza, in tempi in cui la vita umana sembra non avere più alcun valore perché troppo spesso stroncata senza alcun motivo, l'Associazione ha scelto la via della solidarietà umana attraverso la formazione di una nuova coscienza sociale e il generoso dono di organi del proprio corpo per la salvezza e la guarigione di altri uomini condannati dalla malattia e dalla sofferenza. Infatti le parole scritte nel simbolo dell'Associazione: "un organo donato é un granello di vita che continua", ne fanno comprendere il profondo significato ricco di valori ed impregnato di una potente solidarietà umana e di un fortissimo amore per il prossimo.

Ed é proprio questo il motivo per cui questa Associazione ha avuto immediatamente larghi consensi e numerose adesioni specialmente fra i giovani, ma anche fra le altre componenti dell'intera comunità di Buja, perché questa si é sempre distinta oltre che per la fervénte laboriosità dei suoi artigiani, lo stile conciso dei suoi artisti e I'acutezza dei suoi scrittori, anche per quello slancio di generosità che é tipico della gente moralmente sana ed interiormente ricca.