1941 Marzo e Aprile |
Piccola Posta (1) Radio Posta (2) |
(1) marzo '41 Cap. Mag. Fabbro Luigi - Tripoli. - Bella e piena di entusiasmo la tua lettera che ho fatto leggere a diversi. Il Signore esaudisca i tuoi voti e ti benedica. Artigliere Micini Danilo - P. M. 202. - Non ti ho dimenticato. Non preoccuparti, il posto è riservato. Intanto vedi di essere sempre più buono, di fare il tuo dovere, di saperti difendere dalle pallottole greche, e di tornare a casa con qualche medaglia.
Ten. Fabbro Mario - Gorizia. - Vi ricordo. Godo al sapervi sano e sopratutto per il vostro morale sempre alto. Ricambio di cuore saluti con tanti auguri ed ossequi. Alpini Fabbro Giuseppe - Durisotti Valentino - Papinutti Rino - Comoretto Lino. - Per vincere la guerra più che le armi giova il morale e l'entusiasmo. Questo agli alpini non manca mai. «O la o rompi». Continuerò a ricordarvi ed a pregare per voi. Alpini Sava Tobia e Sava Ferruccio - P. M. 202. - Gli alpini non sono mai stati astemi del vino. Spero che il brindisi abbia servito a corroborare non solo il corpo ma anche lo spirito. Sempre coraggio e fiducia e sopra tutto ed ovunque «Timor di Dio» Genieri Calligaro Severino - Nicoloso Otto - Nicoloso Enea - P. M. - Verrà il giorno della resa dei conti anche per l'Inghilterra. Lo ha detto il Duce. Intanto noi tutti vi accompagniamo colle nostre preghiere e coi nostri migliori auguri. Calligaro Virgilio - Fiume. - Sarai accontentato col prossimo numero. A Fiume hai l'occasione di esercitarti, almeno nella libera uscita, nella tua arte pittorica. I tramonti marini sono molto belli. Quando verrai a casa spero vederti accompagnato da qualche capolavoro. Alessio Fulvio - 105 Autosessione Mista - P. M. 260. - Eccoti accontentato. Egli invia saluti entusiasti a tutti i suoi parrocchiani che si ricordano di lui. Siamo orgogliosi dell'orgoglio dei Bujesi in Libia ai quali ricambiamo cordialissimi saluti con tanti auguri. EXCELSIOR (sempre più in alto). Zuppello Gelindo - Tripoli. - Bella la tua lettera, gradita la tua offerta, legittimo il tuo desiderio. Dio esaudisca i tuoi voti e le nostre continue preghiere. Tessaro Elio - P. M. 202. - Quasi quasi cominci a diventare prezioso. Se ti manca carta fammelo sapere: te ne spedirò un pacco accompagnato da penna stilografica e... francobolli. Se le cose vanno bene per quando verrai a casa ti preparerò un piccolo organo. Tutto per te, purché continui ad essere sempre buono e non dimenticarti di noi che ti ricordiamo sempre. Baldassi Guerrino - P. M. 202. - L'annuncio della tua offerta mi è stato confermato da tuo padre. Grazie! Il Signore ti benedica e ricordami a tutti i compaesani che saluto tutti cordialissimamente beneaugurando.
Alpino Patini Atterrino - P. M. 202. - Graditissima la tua lettera. Veramente hai ragione, non ti ho presente personalmente, però assieme agli altri sei sempre presente nel mio cuore. In una prossima tua venuta faremo la conoscenza. Intanto gradisci saluti e auguri. Soldati: Vacchiani Ciro - Gallerio Gio Batta - Primo Aita - Bassi Giovanni - Comis Carlo - Rattaro Giuseppe - Barnaba Gelindo - Viezzi Ofelio - Del Missier Arturo. - Ho ricevuto le vostre lettere e cartoline. Vi ringrazio del vostro gentil ricordo. Come fare a rispondere a tutti ed a lungo come desiderate? Per ora accontentatevi di un semplice ricordo sul bollettino. La vita militare è un'ottima palestra per la vita. Preghiera, azione e sacrificio, non è questo il programma che vi è stato tante volte spiegato ed inculcato nelle file dell'Azione Catt.? È giunto il momento di mettere in pratica quanto avete imparato. Colonnello Mario Matteucci - P. M. 112. - Voi mi confondete colle Vostre squisite gentilezze! Vi ho sempre presente e Vi accompagno con le mie preghiere. Mi auguro di rivedervi in un prossimo avvenire Colla Grecia. Dio benedica la Patria ed i suoi Soldati. (2) aprile '41
Eugenio Fabbro, 2° Fanteria. - Ho ricevuto i tuoi saluti assieme a quelli di Vincenzo. Vi ho risposto a tutti e due cercando di indovinare l'indirizzo. Arriveranno? Attenzione per un'altra volta. Alpino Piemonte Arturo, P. M. 202. - Avrai letto come tuo padre bandisce cene lussuose con leprotti dalla coda lunga. Temo che il tuo fucile arrugginisca. Ti attendiamo per la riparazione. Tu sei più addestrato nel tiro ed hai il polso più fermo. Auguri. Alpino Bernadinis Marino.- Magnifico il tuo morale! Con simili soldati la vittoria non può mancare. Tua madre ti pensa sempre, e neppur io ti dimentico. Scrivi spesso. Alpini Sava Ferraccio e Fabbro Giuseppe, P. M. 202. -Grazie di cuore, ricambio con tanti e tanti auguri e preghiere. Artigliere Nicoloso Isidoro, Riva del Garda. - Bravo Doro! La tua letterina mi è piaciuta tanto. Non ti dimenticherò. Geniere Baracchini Arduino, P. M. 41 - Continua sempre così, il Signore ti benedirà. Le associazioni hanno subito gli esami di cultura. Dall'esito si deve dedurre che l'ultima parola non è tanto adatta. Mi comprendi senza aggiunger di più. Speriamo in tempi migliori. Cap. Magg. Elio Tessaro, P. M. 202 - Finalmente... Sarebbe quasi ora che tu venissi promosso Sergente. Quando l'evento sarà per realizzarsi sarà mio dovere farti regalare i galloni. Soltanto questa promozione sarà la prova palpabile del tuo valore. Intanto saluti con auguri, riservando i bachi per il prossimo giugno, se riusciranno bene. Baracchini Lido Geniere e Medaglia di Bronzo Spagnola.- Dicembre, gennaio, febbraio, marzo, aprile e e nulla. Cosa vuol dire? Aspettare e non venire son cose da morire! Salutissimi ecc ecc... Nicoloso Gino, P. M. 260. - Ho ricevuto la tua cartolina. È veramente degna di un soldato Italiano. Il coraggio e il morale per un soldato è metà corredo. Auguri tanti e benedizioni. Sold. Calligaro Severino. - Ho ricevuto ed annotato le L. 50 che mi hai inviato per il campanile. Per quando verrai sarà completato. Vedrai quanto è maestoso e bello. Grazie infinite con tanti e tanti saluti e auguri. |