1942 Ottobre 1942

Cerimonie commemorative 1.150° anniversario...

 

BUJESI

Il 18 corrente si celebrerà il 1.150° anniversario del primo documento storico di Buia col quale la nostra terra ha avuto il suo battesimo, è dovuto a due grandi il cui nome ancor oggi, dopo tanti secoli, ridesta echi profondi nel cuore dell'umanità: Carlo Magno imperatore che di sue gesta ha riempito la storia e gli evi, e Paolino patriarca aquileiese che la Chiesa Romana ha posto all'onore degli altari.

L'eco di questo avvenimento, di cui ebbero sentore e si gloriarono i nostri Maggiori è giunto fino a noi, dopo tante generazioni, come un retaggio di nobiltà, ricordandoci le vicende liete, tristi e gloriose della piccola e della grande Patria.

 CITTADINI

Sia la celebrazione degna della nostra tradizione religiosa e civile, solenne ed austera, consona alla grande era che vive il mondo, pari alla fede ereditata dai Padri, e sia anche fatta di propositi di saggezza, e di bontà.

Ed ancora, in questa fausta circostanza, eleviamo vieppiù le menti ed i cuori ai nostri Combattenti, ai figli di questa terra generosa che lottano sui vari fronti, sì da renderci degni dei loro sacrifici e del loro valore.                  


Buia, 8 Ottobre 1942 - XX

Il Segretario del Fascio VITTORIO VENCHIARUTTI

L'Arciprete Mons. GIOVANNI CHITUSSI

Il Commissario Prefettizio Grand'Uff. PIRRO FRANCESCATO


----------------------------------------------------------------

 

PROGRAMMA DELLE CERIMONIE COMMEMORATIVE DEL 1.150° ANNIVERSARIO DEL PRIMO DOCUMENTO STORICO DEL PAESE

15 - 18   OTTOBRE 1942   -   XX   


15,16 e 17 ore 19.30 - In Duomo predicazione e benedizione eucaristica con preghiere speciali per i combattenti.

18 ottobre (domenica) ore 6.30 - S. Messa con Comunione.

Ore 8.30 - passeggiata della Banda Cittadina.

Ore 9.15 - arrivo di S. E. Rev.ma l'Arciv. Mons. G. Nogara.

Ore 9.20 - ricevimento delle Autorità in canonica e presentazione degli omaggi all'Arcivescovo.

Ore 10 - solenne pontificale celebrato dall'Arcivescovo, assistito dal Clero delle chiese ex filiali della Pieve e al Vangelo dirà l'omelia. La Messa sarà cantata con musica del M. Garzoni che dirigerà l'orchestra.

Ore 11.30 - Messa ultima.

Ore 15 - Vesperi pontificali e Trina Benedizione impartita dall' Eccell.mo Presule.

Ore 16 - canti corali eseguiti dai cori della G. I. L. (200 voci) diretti dal M. Garzoni durante i quali verrà eseguito per la prima volta il «Çiant di Buie» dello stesso maestro. L'esecuzione dei cori sarà intermezzata da concerti di fisarmonica.

Ore 17.30 - Concerto della Banda cittadina.

Ore 20.30 - Proiezione nel cortile della Casa della G. I. L. della film «SANTA  MARIA» g. c. dalla Sezione Dopolavoro delle Forze Armate.