1952 Ottobre |
La posa della prima pietra del Ricreatorio |
L'annunciata cerimonia della posa della prima pietra dell'erigendo Ricreatorio si è svolta con la massima solennità il giorno 27 luglio. La Messa solenne è stata celebrata da Mons. Chitussi mentre l'Arciprete Mons. Urbani teneva il discorso di circostanza esortando la popolazione alla cooperazione in questa colossale impresa che il paese sta per iniziare. S. E. Mons. Arcivescovo giungeva puntualmente in Duomo alle ore 16 ossequiato dal Clero e dalle Autorità, quindi assunti i sacri paramenti impartiva la trina benedizione e più tardi amministrava la Cresima ad oltre cento bambini. Formatosi il corteo sfilava tra ali di popolo, bandiere e festoni seguito dalle nostre Autorità e quelle Provinciali venute a rendere più solenne la circostanza: nel loculo della pietra era posta una pergamena con la seguente scritta: "Il 27 luglio dell'anno del Signore 1952 - S. E. Rev.ma Mons. Giuseppe Nogara, Arcivescovo di Udine - presenti le massime Autorità della Provincia - solennemente benediva la pietra angolare di questo edificio che il popolo di Buia - memore della sua tradizione - auspice Mons. Domenico Urbani Arciprete edificava a maggior gloria di Dio per l'educazione e la ricreazione dei suoi figli". Sceso nella fossa il masso benedetto dall'Arcivescovo, l'Arciprete pronunciava il discorso che pubblichiamo più sotto. Prendeva poi la parola l'Eccellentissimo Presule, formulando gli auguri migliori per l'opera che sorge. In Canonica è seguito un ricevimento delle Autorità, del Comitato esecutivo e d'Onore, e d'altre personalità, durante il quale il Dott. Polizzi nella sua qualità di Presidente del Comitato d'onore ha pronunciato un elevato discorso illustrando ancora una volta la figura del Pievano Mons. Venier del quale con la cerimonia odierna si concludono le commemorazioni del 50° della morte, e nella cui memoria ancora si attinge per completare quel complesso di opere che da lui si iniziarono con la fondazione del Duomo. |