1967 Ottobre |
Notizie in fascio |
IL COMPLESSO CORALE SI FA ONORE. Si deve alla competenza del maestro don Luigino D'Agostini e alla solerzia del presidente Angelo Cragnolini e del vicepresidente Mario Monassi, se il Coro si è fatto conoscere ed apprezzare in tutti i convegni d'arte canora del Friuli. Nella solenne premiazione dei gruppi corali, fatta recentemente a Fagagna, esso ha avuto l'ambito premio di terzo grado fra moltissimi concorrenti.
DUE NUOVE OPERE DI GIAMPAOLI. Si tratta di due medaglioni rappresentanti Papa Giovanni che poco tempo fa sono stati inaugurati a Caorle, in piazza del Municipio, e a Udine nella parrocchia di S. Gottardo. E che gli intenditori giudicano di squisita fattura.
LA TRADIZIONE CICLISTICA BUIESE RINASCE. Nel breve spazio di 15 giorni Buia ha visto sulle sue strade due importanti gare ciclistiche: una il 10 luglio per il campionato italiano allievi tesserati ENAL-DACE, e l'altro il 23. riservata ai dilettanti regionali, valevole per il gran premio Casa del Dolce di Mario Piemonte, questa in collaborazione con gli sportivi di Sottocolle, diretta da Armando Miani, organizzatore della corsa. Il circuito comprendente le borgate di Avilla, Tonzolano, S. Stefano, Arrio, Urbignacco, Madonna, Sopramonte, S.Floreano e Sottocolle fu ripetuto 5 volte per un totale di 87 kg. La corsa è stata vinta da Petrei (Gs. De Luisa-Zoppas) che ha compiuto il giro in 2 ore e 16'. La competizione è certo servita a rianimare un paese di alte tradizioni ciclistiche, onorate dai Vacchiani, Maschio, Minisini, Nicoloso, Papinutti, Di Gicseffo, Calligaro, Tonino, Masone, Vattolo e recentemente dagli Aita. Una giovane promessa di oggi è Gianni Moretto, trasferitosi per ragioni di lavoro nel Cuneense. Ma ci sono anche molti quindicenni che possiedono una fiammante bici...
IMPRESA LADRESCA Una spiacevole sorpresa ha avute Erna Marcuzzo di S. Floreano, quando, nel rincasare trovò che tutto il denaro mandatole dalla figlia dalla Svizzera era sparito: 1 milione di lire.
BUIA SI FA SEMPRE PIÙ' BELLA. Non si può fare a meno di rilevarlo ora che la strada da Strambons fin dentro l'abitato di S.Floreano è stata asfaltata e fiancheggiata da belle case nuove o rinnovate come la accogliente trattoria «Da Rita» a Sottocostoia.
QUALE SARA' LA SORTE DELLA COOPERATIVA ELETTRICA? Questa azienda composta di 650 soci con un complesso di 2.000 azioni, vanta, come tutti sanno, una storia lunga, gloriosa e benefica per tutta Buia. Sorta nel 1910 è stata assorbita dall'ENEL. Ora i soci sono chiamati a decidere la sorte: scioglierla o trasformarla in un'altra impresa? La conclusione ci dirà se essi sono stati intelligenti e desiderosi del bene della comunità.
UNA BELLA VITTORIA DELLA BUIESE. L'ultima eliminatoria del torneo Leone di S.Marco delle Associazioni Generali è stata nettamente favorevole alla squadra buiese. La quale si è imposta sulla formazione pontebbana con uno spareggio di 2 a 0.
RICORDATO ENORE VIEZZI. La stampa ha dato larga pubblicità alle onoranze tributate dai frazionisti di San Floreano alla memoria di un illustri compaesano già da tempo scomparso Egli è il grande invalido di guerra Enore Viezzi, le cui gesta eroiche sono sta te ricordate dai commilitoni Luciano Papinutti, Angelo Forte e Carino Ganzitti.
PESCATORE FORTUNATO. Non si sapeva che il Riogelato nutrisse delle trote eccezionali finché Livio Covasso non ne prese una lunga 80 cm. e pesante kg. 6,300. Dopo di che anche altri saranno stuzzicati a tentare la sorte...
INTOSSICATE DAI FUNGHI BEN 23 PERSONE Tra Buia, Pignano e Maiano, di cui 4 decedute nella famiglia Battigelli di S.Tomaso di Maiano, e la nostra cara Anna Marcuzzo in Ursella di Monte.
LA NUOVA DIRETTRICE DELLA SCUOLA MATERNA E' madre Dominga Sartoretto. I genitori dei bambini ed i sacerdoti le danno un cordiale benvenuto e le augurano di essere amata dai piccoli come lo è stata madre Giampaola.
INDAGINE SCHERMOGRAFICA. A cura del Consorzio Provinciale Antitubercolare l'unità schermografica è stata messa a disposizione gratuita dei cittadini dal 16 al 26 settembre.
ADESSO HANNO IL TELEFONO Anche a Tonzolano e a Sottocostoia. L'impianto è stato curato dalla TELVE per interessamento del Comune.
SCAMBIO DI SEGRETARI AL COMUNE. Da Colloredo di Montalbano è giunto tra noi quale segretario comunale preceduto da ottima fama, il rag. Adelchi Costantini. A sostituirlo è andato da Buia il rag. Pietro De Paulis. Al nuovo arrivato e al partente vada la nostra stima e l'augurio di buon lavoro.
MOSTRA DI PITTURA. Una trentina di quadri dì soggetto vario destano la curiosità e l'interesse del pubblico che visita in questi giorni il bar al Tabeacco. Sono opera del nostro comparrocchiano sig. Giulio Birello. |