1969 Ottobre 

Notizie in fascio

 

UN BUIESE  EMIGRATO CAMPIONE FRANCESE DI JUDO'...

E' Jean Claude Brondani, cugino del conosciutissimo Vittorio Brondani di Madonna. Egli frequenta l'ultimo anno di medicina ma è anche un appassionato dello sport. Recentemente ha ottenuto la qualifica di campione di judo di tutte le categorie.


I GIOCHI DELLA GIOVENTÙ'

Si sono svolti anche a Buia. Vi hanno partecipato un centinaio di giovanetti d'ambo i sessi. Tra questi non pochi hanno dimostrato resistenza atletica e amore allo sport. Le premiazioni sono andate a questi nomi: Claudio Briante, Luigino Guerra, Damiano Aita (80 m. maschile), Emanuela Franceschinis, Miriam Rottaro, Giuliana Floreani (60 m. femm.), Angelo Lostuzzo, Claudio Briante, Giuseppe Spizzo, Miriam Rottaro, Cesira Saro, Lorena Giacomini (salto in alto), Angelo Lostuzzo, Claudio Briante, Roberto Collaone, Miriam Rottaro, Emanuela Franceschinis, Marta Barnaba (salto in lungo), Angelo Lostuzzo, Valentino Bortoluzzi e Adriano Franceschinis (corsa piana 1.000 m).

 

LA CORALE DI BUIA ALLA RADIO.

Alle ore 14 del 20 giugno le onde di Radio-Trieste ci hanno recato una bella esecuzione di villotte friulane antiche e moderne elaborate dal maestro Romano Donato ed espresse dal Coro di Buja sotto la direzione del maestro Mario Monasso. Bravi!

 

FESTA GRANDE AL CASTELLO DI BUIA.

In occasione della ormai tradizionale festa della Primavera, è stata rappresentata in Monte, nel diroccato castello, la commedia elaborata da Luigi Candoni sulla leggenda degli amori della castellana Barbara col gastaldo Piermaria che Pieri Menis ha attinto da vecchi scritti dal 1370 al 1420.

 

DON EMILIO DE ROIA DECORATO.

Gli hanno dato la medaglia di bronzo per l'azione svolta nella trattazione di resa con l'avversario durante la guerra di liberazione. E' un bronzo al valor militare, commentava mons. Moretti, ma al valore umano, quel bronzo è oro.

 

UN'ALTRA MEDAGLIA DELLO SCULTORE PIETRO GIAMPAOLI. 

L'artista, già capo incisore della Zecca di Stato, ha recentemente ideato ed approntato una bella medaglia per la neo-provincia di Pordenone. Nella qual opera non si sa se lodare più la tecnica o la delicatezza e perfezione della forma.

 

CONGRATULAZIONI ANCHE AL SUO COLLEGA PIETRO GALINA.

 Il nostro valente medaglierista vive da anni in Svizzera ed ha preso parte a parecchie mostre in quel Paese. Lo scorso settembre è stato presente con pregevoli ed ammirate composizioni sue anche all'esposizione internazionale di Praga.