1970 Marzo |
Notizie in fascio |
LA RETE VIARIA CITTADINA è prossima al completamento. Si lavora febbrilmente sulla Sala Collosomano, sulla S.Stefano Sottocastoia e sulla S.Floreano Monte. Si allarga si rettifica si asfalta. Speriamo che i lavori terminino felicemente per l'attesa «Fieste de Primevere». La Cassa di Risparmio allo scopo ha elargito 10 milioni. APPALTATI I LAVORI DEL NUOVO CAMPO SPORTIVO. Ormai tutti sanno che la Parrocchia ha alienato in favore del Comune un vasto appezzamento di terreno di sua proprietà nelle adiacenze dell'antica e rinomata Fornace Calligaro. Il Comune l'ha acquistato per farne un campo sportivo modello e ne ha già appaltato il lavoro. UN BUIESE AUTORE DI UNA SERIE DI MEDAGLIE SU MICHELANGELO. E' Piero Monassi incisore, medaglista, nipote e discepolo del famoso Guerrino Mattia Monassi, capo incisore della Zecca di Stato. Il bravo artista ha esposto già in varie mostre a Milano, Madrid e Praga. Ora una società americana gli ha commissionato una sessantina di medaglie a soggetto michelangiolesco nel centenario della morte del grande Artista. LE IMPRESE DI ANGELO URSELLA, l'alpinista autodidatta. Egli dice che la passione della montagna gli è venuta dopo quella del calcio. Se non avesse subito slogatura al ginocchio sarebbe ora un virtuoso del pallone. Egli va in montagna quasi sempre da solo, e nel suo carnet ha ormai una bella collezione di vette che si chiamano: Cima Lavaredo spiga Walter, Grandes Jorasses ecc. Complimenti e buona fortuna!
BARTALI A BUIA. Gino Bartali è venuto quest'anno a Buia per rendere omaggio ad un paese di alte tradizioni cilclistiche, per salutare vecchi amici e colleghi come Angelo Minisini ex campione triveneto su strada il brillante Giovanni Maschio e il vigoroso passista Luciano Papinutti e incoraggiare la giovane speranza Edmondo Pezzetta. L'incontro è avvenuto a Tomba nella trattoria del noto sportivo Vattolo Tomasino. Il vecchio campione era accompagnato dal presidente dell'associazione Armando Miani.
L'ASSEMBLEA ANNUALE DEGLI EX ALPINI si è svolta col solito programma: raduno in piazza Mercato, corteo, Messa in duomo e «rancio» al Cavaletto. Ha celebrato ed ha loro parlato il cappellano militare in congedo don Fulvio. Anima dell'organizzazione come sempre il cav. Tarcisio Molinaro.
SULLE ORME DEL PADRE. Pietro Menis, storiografo e pubblicista, membro della Accademia Udinese e della Accademia Tiberina, ha un figlio che ha ereditato da lui l'amore al Friuli ed alla sua storia. Vogliamo dire del prof. Giancarlo Menis, docente di storia e archeologia nel Seminario Maggiore. E' di questi giorni un apprezzatissimo libro suo intitolato «Storia del Friuli». L'opera segue altre ben note come: i confini del Patriarcato Aquileiese, I mosaici d'Aquileia, Plebs de Nimis ecc. Vivissime congratulazioni! E' NATO APOLLO XI, periodico brillantissimo per ragazzi. Lo ha battezzato don Valerio... assistevano più di due padrini...
IL CONSIGLIO DIRETTIVO NUOVO DELLA PRO-LOCO RISULTA COSI' COMPOSTO: presidente prof. Enore Pezzetta, vicepresidente prof. Gerardo Scagnetti, segretario organizzativo sig. Enore Felice, segretario amministrativo ins. Baracchhini Aldo. Al Consiglio amministrativo appartengono i seguenti membri (ordine alfabetico): Aita Romano, Aldo Baracchini, Livio Covasso, Angelo Cragnolini. Redi Cragnolini, Mario Ragagnin, Gerardo Scagnetti, Tondo Remo, Gino Tonello, Rolando Turati, Giampaolo Ursella, Remo Ursella, Valdi Vattolo; revisori: Eddi Giacomini, Giobatta Molinaro. Larino Ursella; probiviri: Alvio Baldassi, Cesare De Minicis, Roberto Desiderato. |