1971 Novembre

Notizie in fascio

 

E' USCITO IL PRIMO MESSALE IN FRIULANO

coll'approvazione dell'arcivescovo di Gorizia (che è un friulano) è stato usato per la prima volta ad Aquileia nella festa di S. Ermacora e la seconda a Buia nella stessa circostanza. L'edizione è stata promossa dall'ente « Int furlane » con la collaborazione di tre sacerdoti udinesi: don Luigi Filiputti, mons. Pietro Londero e don Saverio Beinat e da tre goriziani: don Luigi Marcuzzi, don Aurelio Pucchio e da mons. Eulogio Sabbadini.


LA  FESTA  DELLA  PRIMAVERA

è stata caratterizzata da una apprezzata mostra del paesaggio friulano, a cui hanno partecipato noti artisti del pennello. L'organizzatore, il prof. Enore Pezzetta, l'ha voluta dedicare alla memoria di Carlo Mutinelli, recentemente scomparso. La mostra è stata ospitata nell'antica chiesa matrice in Monte: all'inaugurazione ha presenziato S.E. mons. Emilio Pizzoni, vescovo ausiliare che ha pure tenuto il discorso d'occasione.

 

INTERESSANTE IL CRITERIUM DI ATLETICA LEGGERA

promosso dal solerte preside della Scuola media, dott. Raspi, svoltosi qui nel giugno scorso, con la partecipazione delle scolaresche di Maiano, Forgaria e Trasaghis. Nella classifica Maiano è al primo posto, Buia al secondo.

 

 

IL C.A.I. LOCALE

ha promosso una escursione in montagna; meta: la cima del Gartnerkofel prospiciente la valle del Gail. Vi ha preso parte una cinquantina di soci di Buia e di Osoppo.


DOPO 25 ANNI TORNA A RINGRAZIARE CHI L'HA SALVATO

E' il signor Andrea Wyler, un olandese già prigioniero di guerra dei Tedeschi. E' venuto con la moglie a dir grazie! alla buona signora Amelia Riva in Guerra che durante l'ultima guerra l'ha tenuto nascosto in casa sua a rischio di essere fucilata. E gli ha così permesso di far ritorno sano e salvo a casa sua. Che bell'esempio ci ha dato, cara signora! Però anche il signor Wyler va lodato per il suo animo memore e grato, non vi pare?


SAGRA DELLA TROTA E MOSTRA FILATELICA ABBINATE

L'idea degli organizzatori è stata saggia e merita lode. Come anche la scelta del posto: il colle di S.Lorenzo.


INTENSA L'ATTIVITÀ' DELLA BOCCIOFILA

Dopo un proficuo lavoro di rodaggio essa si è trovata in grado di partecipare alle più impegnative gare provinciali e regionali; ed ha avuto buon successo. Basti dire che uno dei più giovani soci, il quindicenne Marco Garzoni ha conseguito nella provinciale individuale la medaglia d'oro. Bravo!


LA REV. MADRE DOMINGA SARTORETTO

è andata a dirigere la Scuola Materna di Artegna: al suo posto è venuta la rev. suor Elisa Gazzola. La Amministrazione ha espresso gratitudine alla partente ed ha porto il benvenuto alla nuova insegnante.

 

LA  SCOMPARSA DEL MAESTRO LUIGI VRIZ

Il decesso è avvenuto a Raveo, suo paese natale, la sepoltura a Madonna di Buia. Dire che i suoi funerali sono stati imponenti, plebiscitari è dir poco! Lascia un perenne ricordo come cristiano e come persona colta.


LA COLONIA ALPINA BUIESE

ha soddisfatto più degli anni passati i nostri cinquanta ragazzi. Merito di don Valerio che ha saputo organizzarla e merito delle bravissime cuoche signore Copetti Liana, Molinaro Giovanna e Preci Armida. I ragazzi sono poi andati a Loreto con don  Valerio.

 

COMPLIMENTI AL CAV. PIETRO MENIS

per l'interessante articolo sugli emigranti buiesi, comparso ultimamente su « Sot la nape » e per il libro su Treppo Grande.


UNA NUOVA MEDAGLIA DEL PROF. PIETRO GIAMPAOLI

è stata esposta nella seconda edizione della mostra numismatica palmarina. L'artistica opera è dedicata alla città di Palma e riproduce Santa Giustina che protegge la città. Congratulazioni!

 

IL NOSTRO DUOMO HA 75 ANNI

s'intende dire della forma che ha adesso. Perché l'edificio, costruito nel sec. XVI, fu ampliato nel sec. XVIII e prese l'aspetto attuale nel 1896. Fu consacrato tre volte: nel 1547, nel 1736 e nel 1945.