1973 Luglio |
Notizie in fascio |
Crimini efferati che hanno destato orrore in tutto il mondo civile. Il governo comunista ateo di Albania ha fatto fucilare un sacerdote cattolico perché aveva battezzato un bambino dietro domanda fatta dalla stessa madre. (Da «Vita Cattolica» del 7 aprile 1973). Un giovane anarchico veneto ha lanciato a Milano una bomba contro una folla di pacifici cittadini ammazzando una ragazza e ferendo 40 persone (Da «Messaggero Veneto» del 18 maggio 1973).
La «Casa della gioventù» è diventata ormai il luogo ideale per manifestazioni ricreative e culturali. Ne citiamo solo alcune, svoltesi dalla fine dell'anno 1972 a questa parte. Dicembre 1972 - Il teatro Orazero presente BA-RA-BAN commedia di Luigi Candoni musicata da Rodolfo Chmieleivski. Gennaio 1973 - A cura del Club 3P buiese, di cui è presidente il sig. Reginaldo Ursella di Pietro, ha luogo un concorso selettivo zonale di rassegna folcloristica con la partecipazione del gruppo di Buia, di Pradamano e di Sanguarzo di Cividale. Marzo - L'A.I.L. di Madonna di Buia, di cui è presidente il sig. Giuseppe Malara, organizza una serata di mini-cantanti in occasione del V festival interregionale della canzone per bambini. Giugno - Il gruppo corale di Buia, di cui è presidente il sig. Angelo Cragnolini, sotto il patrocinio del Comune e dalla Provincia, svolge brillantemente in collaborazione con ì cori di Cave del Predil e di Grado un repertorio di conti popolari veneti, slavi e friulani. La serata è dedicata alla memoria del nostro eroe della montagna: Angelo Ursella. Giugno 25 - Il teatro stabile di prosa di Trieste si è esibito con la commedia goldoniana: Arlecchino servitore di due padroni. In breve vi diciamo: non c'è stata manifestazione pubblica ricreativa o culturale che non abbia trovato qui la sua sede. Merita però ricordare a parte una iniziativa propria del Comitato di Gestione della Casa della Gioventù, in cui hanno parte direttiva il rag. Giobatta Molinaro, don Valerio e don Onorino. Si deve a questo Comitato l'istituzione della Scuola di Pallacanestro cui partecipano tanti dei nostri ragazzi.
Pietro Galina espone a Buia L'ormai celebre scultore dopo varie ed interessanti esposizioni dei suoi lavori all'estero, dov'è pure conosciuto ed apprezzato, ha allestito ora qui nella sua terra natia una mostra di opere di vario genere e di stile vario, che attirano ogni giorno molti visitatori. Complimenti! |