1974 Aprile

Notizie in fascio

 

PIETRO MENIS. La cerimonia si è svolta a Tarcento proprio il giorno dell'Epifania, nel palazzo comunale. Al noto ed apprezzato nostro pubblicista, è stata offerta   una   medaglia   d'Oro   ed   un   diploma


EDUCAZIONE MUSICALE NELLA SCUOLA. L'iniziativa è del m.o Renzo Lorenzini che ha costituito nella scuola elementare del capoluogo un gruppo di minisuonatori composto di 12 elementi divisi per strumenti come segue. Strumen­ti melodici: Giovanni De Luca, Mario Pezzetta, Sandro Pontoni, Alberto Cozzarizza, Mauro e Maria Tondolo; harmonium: Andrea Tondolo e Silva Locatelli; flauti: Daniela Monasso e Daniela Catturino; percussione: Raffaella Bini e Gabriella Pellegrini.


IMPORTANTE INCARICO AL PROF. DON GIANCARLO MENIS. Con provvedimento della competente Autorità è stato nominato Direttore del Centro Regiona­le per la catalogazione e l'inventario del patrimonio naturale ed ambientale. Congratulazioni!


DUE BELLE RAPPRESENTAZIONI TEATRALI nella Casa della Gioventù. Si tratta del «Terzetto Spezzato» di Italo Svevo, presentato dal Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia, e di « Quattro palle - Un granchio » di Luigi Candoni. Il pubblico ne è stato molto soddisfatto e ringrazia il rag. Giobatta Molinaro, presidente dell'Amministrazione della Casa, di avergli fatto conoscere e gustare tali artistiche manifestazioni.

 

ONORATI SEI SOCI DELLA BANDA CITTADINA. Una medaglia d'oro al merito è stata conferita dal prof. Enore Pezzeta, presidente dell'Associazione, a sei componenti del sodalizio, per 50 anni di fedele attività. Essi sono: Enrico Marcuzzo, Angelo Lostuzzo, Angelo Comoretto, Riccardo Pauluzzo, Eugenio Fabbro e Giacomo Ermacora.


IL VECCHIO EDIFICIO DELLA CASA DI RIPOSO è stato demolito. Ora si attende la costruzione del nuovo più ampio e più funzionale. Le premure del presidente cav. Tarcisio Molinaro e l'interessamento dell'assessore regionale ai Lavori Pubblici, Romano, fanno bene sperare.