1976 Dicembre

Appunti di Cronaca

 

Maggio
 

9

Prima sconcertante domenica dopo il terremoto... Tutte le chiese sono inagibili, dobbiamo celebrare all'aperto; a S.Stefano in piazza duomo, a Ursinins Grande e Piccolo e a S.Floreano, nell'area antistante la chiesa. I battesimi e i matrimoni nelle case, i funerali direttamente in cimitero. Sospese la benedizione alle famiglie, la scuola di catechismo e la funzione religiosa mariana, omesso il pellegrinaggio a Comerzo. Si è dovuto tralasciare pure la tradizionale Messa per gli invalidi in duomo.

30

Domenica dopo l'Ascensione. Sono state allestite delle tendopoli ad Arrio sull'area del nuovo campo sportivo, a Collosomano, sul vecchio campo sportivo presso le Scuole, a Ursinins Grande lungo la strada che va a Mels, a Ursinins  Piccolo nel cortile della Casa di Riposo, a S.Floreano preso la latteria e in Monte in piazza dell'osteria, anche il cortile della Scuola Materna di S.Stefano  è  diventata una piccola tendopoli. Questi i luoghi dove ora si celebrano le sacre funzioni.

31

Si riapre la scuola materna di San Stefano, comincia un corso d'istruzione religiosa per preparare i bambini  rimasti  a casa alla I  Comunione: tutto sotto la tenda!

Agosto

14

S.Lorenzo titolare della nostra Pieve, non ha più la sua casa... Perciò non siamo andati oggi in Monte a fargli festa; ma non abbiamo però fatto a meno di onorarlo e invocarlo.

28

Avvenimento eccezionale: questo pomeriggio alle 18 sul piazzale del duomo Sua Eminenza il cardinale Ermenegildo Florit, arcivescovo di Firenze, assistito da S. E. mons. Emilio Pizzoni, vescovo ausiliare di Udine, ha concelebrato insieme con una quindicina di sacerdoti friulani e fiorentini una Messa in suffragio dei buiesi morti a causa del terremoto e per inaugurare ufficialmente il gemellaggio tra l'arcidiocesi di Firenze e la Pieve di Buia.

Settembre

19

Ad Avilla viene solennemente commemorato il I centenario della devozione alla Madonna detta dei Fornaciai. Vi è presente S. E. l'Arcivescovo e l'on. Zamberletti, commissario straordinario del Governo per le zone terremotate.

26

Le tendopoli cominciano a lasciare il posto alle baraccopoli, queste saranno, come quelle, i luoghi di convegno liturgico d'ora in poi. Pubblichiamo il nuovo orario delle Messe festive: alle 7,30, 10,15, 11,30 e 18 nella tenda-cappella della Scuola Materna, alle 8,30 a San Floreano, alle 9 a Ursinins Grande e alle 9,30 a Ursinins Piccolo.

 Novembre

7

Nuove aule scolastiche per le elementari e per le medie a Ursinins Piccolo, dono del Giornale di Brescia e della Regione. L'inaugurazione è avvenuta alla presenza dell'on. Zamberletti, dell'Autorità comunale e regionale e della città di Brescia. La benedizione ai prefabbricati è stata impartita dal m.r. don Saverio Beinat, assistito dal vicario foraneo, prof. don Raffaele Zanini.

17

La nostra Scuola Materna «F. A. Nicoloso» ha ricevuto oggi in forma ufficiale un prezioso ed ambito dono: un ampio locale prefabbricato che ospiterà le insegnanti e gli alunni.

La benefattrice insigne stavolta è la «Caritas Austriaca» e in particolare quella della Carinzia, con la partecipazione della Scuola Media e del Liceo di Graz. Per l'inaugurazione sono giunti qua con una comitiva di personalità e di studenti, S. E. il vescovo di St. Polten mons. Stoger, il direttore della «Caritas» di Klagenfurt, dott. Omelko col rettore del Seminario e il predicatore alla Tv p. Suso Braun, il console generale d'Austria a Trieste, dott. Pernegger, il nostro arcivescovo S. E. mons. Battisti col nostro vicario foraneo prof don Zanini, la presidente delle Scuole Materne non statali prof.ssa Clede, la rev. madre provinciale delle Suore Francescane di Gemona, il prof. don Giancarlo Menis con suo zio mons. Forte, il prof. don Zannier, il preside delle Medie prof. Raspi, il direttore didattico delle Elementari maestro Taboga, il cav. uff. Tarcisio Molinaro, l'impresario Alfeo Tessaro, le reverende insegnanti della Scuola col v. presidente pi. Zontone il segretario maestro Piemonte, il maestro R. Aita, uno stuolo di parrocchiani con le mamme dei piccoli alunni al completo e altre persone qualificate. Notata la presenza della signora Miranda Aita in Maistrello, valida interprete di tedesco nelle trattative con la «Caritas».

La benedizione al locale è stata impartita da S. E. il vescovo Stoger, il nastro rituale l'ha tagliato il sig. Console mentre i bambini salutavano in tedesco i generosi benefattori. Mons. Stoger, che ha celebrato poi la Messa, e il sig. Console hanno presentato con amabili parole il dono e mons. Arcivescovo, il prof. Gino Molinaro v. Sindaco e l'Arciprete hanno vivamente ringraziato. 21 Solennità della Madonna della Salute ad Avilla con la presenza del nostro arcivescovo e di quello di Corno.

Dicembre

Festa dell'Immacolata, Giornata fredda, ma che non  ha gran che diminuito la partecipazione alle sacre funzioni.

9  

Sono passati 21 anni dalla morte del pio arcivescovo mons. Giuseppe Nogara, ma  lo ricordiamo ancora preghiamo per lui.

15

L'anno scorso in questa data cominciavamo la bella novena di Natale, in duomo, al canto del «Missus». Ma quest'anno... Che pena non avere più il nostro bel duomo!

24   

Alle 20 Messa parrocchiale;  alle 24 Messa di mezzanotte celebrata dal parroco di Villa d'Almè (Bergamo), presenti i bergamaschi che lavorano alla riparazione del locale della Scuola Materna con una splendida fiaccolata.

25

Natale: Messa cantata in latino nella cappella.

26

S.Stefano titolare del duomo: rito solenne come ieri.

31

Messa di chiusura dell'anno; che anno triste! ... ma anche ricco di bontà fraterna.